Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sania meer
considera l'insieme A={0,1} e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false Ø ⊂ A Ø ⊆ Ø 0 ∈ Ø {0} = Ø {0}⊂ A {0,1} `e un sottoinsieme proprio di A {1} `e un sottoinsieme proprio di A Ø ⊂ {1}
1
18 set 2011, 18:07

CREMA1
Ciao C=(x E z|x^2=9/4 V x^2=1/25) Vuol dire che l'insieme C e composto dai numeri x apparteneti ai numeri interi Z i quali mi verificano le 2 equazioni 1)quale numero intero elevato alla 2 mi puo dare una frazione come9/4 2)ammettendo soluzione di x vuol dire che l'assieme c e formato da dalla x che mi da 9/4 e dalla x mi da /25 ,oppure solo da 1 delle 2 grazie mille
7
18 set 2011, 08:20

kia.kia96
MATEMATICA:EQUAZIONI LETTERALI 1) (2x-a)(x-a)-2x(x+2a)=a(8x+a) 2) (5a+3b)x-2(a-3b)=(2a+b)x+2b(x+3) 3) (3a-4b)x-2b(x+3)=(2a+b)x+(a-2b)x 4) (a+x)(2a-x)-(a+b)x=(2a+x)(a-x)-bx
1
18 set 2011, 14:53

GIACOMO98
sto facendo le espressioni con due incognite, e il risultato deve venire con la virgola. ci sono delle regole particolari da seguire in questo caso? i calcoli non mi vengono anche se l'ho ripetuti più volte!! [(1/20 + 3/8):29/2]:X=X:(12-2/5) risult 0,58 Grazieeee!!!
1
18 set 2011, 15:32

marite
moltiplica per 0,6 la differenza tra 1,(3) e 0,8, poi dividi il risultato per 0,(571428) dopo aver messo queste operazioni sotto forma di espressione.
1
17 set 2011, 20:49

marite
una navicella spaziale percorre 0,2 parti del tragitto terra-luna guidata da un astronauta; quindi 0,6 parti guidata da un secondo astronauta.Il terzo astronauta che la guida deve percorrere ancora 76.800 km per raggiungere la luna. Quanto è distante la terra dalla luna? E quanti km percorre ciascuno dei primi due astronauti?
1
17 set 2011, 20:55

xXStephXx
$|2logx+1|=4$ Non metto il procedimento perchè l'ho risolto, il mio dubbio non è su "come va risolto" ma ho un dubbio sull'accettabilità di alcune soluzioni.. Allora dal momento che $2logx = logx^2$ la condizione di esistenza è $x!=0$? o devo considerare separatamente che comunque quando c'è $2logx$ quella $x$ non può essere negativa? Perchè le soluzioni sono $e sqrt(e)$ e $1/(e^2 sqrt(e))$.. E queste sono quelle riconosciute dal libro.. Solo che ...
5
17 set 2011, 19:08

elsa123
Come fare i compiti per le vacanze da sola in due giorni?
1
17 set 2011, 17:25

kiria
2x^4+5x^3-5x-2=0 2x^3-x^2-5x-2=0 3x^3-x^2-12x+4=0
1
17 set 2011, 15:33

Lucrezio1
Buonasera a tutti!!! Devo trovare l'equazione dell'iperbole equilatera riferita agli asintoti che passa per un fuoco di coordinate note... ma non so come fare! Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
10
16 set 2011, 18:55

valentinabenoni93
qualcuno mi può aiutare ha preparare una tesina per la maturità nell'ambito dell'economia?
1
17 set 2011, 16:13

sheyla92
Non mi ricordo assolutamente, nè trovo esempi specifici sul libro, come si risolve questo esercizio, ed esercizi di questo tipo: Determinare i valori di a per i quali il punto A(a-1; 2a-5) è interno al primo quadrante. (La soluzione è 1
13
17 set 2011, 12:32

kioccolatino90
Ciao a tutti, volevo chiedervi se ho: $(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2)$ e scrivo tutto come: $(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)*(3-2x)^(-2))$ posso portare fuori il $(3-2x)^(-2)$??? la mia è solo curiosità so che avrei potuto fare: $(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2)=$ $sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2*(3-2x)^4)=$ $sqrt((3x^2-8+5)*(3-2x)^2)=$ $(3-2x)sqrt(3x^2-8+5)$.
16
15 set 2011, 19:09

genakaramuco
(x+2)^3-(x-2)^3=1+(4x+1)(4x-1) me la potete risolvere vi pregoo????
1
16 set 2011, 17:21

Music Is My Life
Rappresenta per caratteristica e scrivi almeno 6 sottoinsiemi di A, B e C A= {2; 4; 6; 8; 10; 12;} B= {5; 9; 15; 13; 18;} C= {0; 1; 2; 3; -1; -2;} Grazie in anticipo:) Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: Che mistero la matematica :hypno
1
16 set 2011, 17:12

lauretta :)
in un rettangolo la differenza delle due dimensioni misura 14 centimetri e la base e i 7/5 dell'altezza. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
2
16 set 2011, 13:41

kiria
x^3 - x^2 - x +1 = 0 2x^3+7x^2+7x+2= 0
1
15 set 2011, 19:13

lauretta :)
Aiuto !! x favore :) Miglior risposta
Due frazioni sono una i 4/5 dell'altra e la loro differenza e 1/6. Quali sono le frazioni?
1
16 set 2011, 13:06

CaMpIoNs
Ho provato a risolvere la sequente equazione esponenziale: [math]3^{x+2}=6^{x+2}-4^x[/math] [math]3^x*3^2=6^x*6^2-4^x[/math] [math]3^x*9-6^x*36+4^x=0[/math] [math]log(3^x*9)-log(6^x*36)+log4^x=0[/math] [math]log3^x+log9-log6^x-log36+log4^x=0[/math] [math]xlog3+log9-xlog6-log36+xlog4=0[/math] [math]x(log3-log6+log4)=log36-log9[/math] [math]x=\frac{log36-log9}{log3-log6+log4}[/math] Verificando il risultato ottenuto con il metodo di sostituzione non mi viene verificata l'ugualianza come mai? cosa ho sbagliato? Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi: E come dovrei risolvere? Aggiunto 19 ore 44 minuti più tardi: Bhe in realta l'equazione l'ho fatta io per ...
2
14 set 2011, 18:30

top secret
le giraffe hanno un collo lungo 5 m, e sangue di densità pari all'acqua. Che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo quando questo è teso e quando è disteso ? come si svolge l'esercizio ? grazie in anticipo =)
2
13 set 2011, 13:38