Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Axhel90David
Mi potete aiutare su questa derivata? $log[(xe+1)/x]<br /> <br /> credo inizialmente bisognerebbe svolgere la derivata all'intenro della parentesi con la formula $y^1=(f*g^1-f^1*g)/g^2 Dove si ha $f=xe+1<br /> $f^1=non la so fare $g=x<br /> $g^1=1 $y^1=[(xe+1)*(1)-(f^1)*(x)]/x^2<br /> <br /> Quindi vi prog queste domande:<br /> 1)come si fa la derivata di xe+1?<br /> 2)il log a cosa serve in tal caso?una volta risolto cosa devo fare per completare la derivata?il fatto che non ha nessuna x davanti cosa significa?so che nel caso di logx la sua derivata sarebbe $1/x )mi potete svolgere la derivata di $log[(xe+1)/x] <br /> o della sua forma alternata $log[x+1/x] graziie
3
20 mag 2011, 17:23

Ryuzaky*
Il problema è questo : Ho le funzioni [tex]y=e^x[/tex] e [tex]y=e^{2x}[/tex], devo trovare la retta tangente alle due curve.. Ho pensato di scrivere l'equazione delle rette tangenti a ciascuna delle due curve e poi imporre che le [tex]f'(x)[/tex] devono essere uguali poi mi sono bloccato come dovrei procedere ?[/tex]
7
17 mag 2011, 20:42

PeppeJuve9
UTENTE BANNATO PER 3 GIORNI PER GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO.
1
20 mag 2011, 17:43

19Rory91
come posso collegare calcolo se i n matematica porto caccioppoli e i limiti??? Aggiunto 1 giorni più tardi: no calcolo tratta la statistica le probabilita capito... ps ma le scritte colorate verde rossa arancio e blu l hai scitte tu cs sn????
1
20 mag 2011, 18:03

PeppeJuve9
Ho avuto una soffiata e il compito di mate sarà su questi 2 esercizi..qualcuno saprebbe gentilmente risolverli? se si potreste mandarmi gli esercizi svolti alla mia e-mail mail cancellata per abuso!..grazie in anticipo al genio/a in geometria.. esercizi sulle coniche 1-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1
20 mag 2011, 17:12

LETTERIA
ciao a tutti mi presento sono letteria ma preferisco lilly i sto preparando per i test i ingresso a medicina veterinaria ma ho qualche problea con gli esercizi di logica ad esempio esercizi di distanza se c'è qualcuno che mi possa aiutare mi risponda grazie Aggiunto 32 minuti più tardi: si scusa hai ragione l'esercizio è il seguente: tre automobilisti A,B,C devono arrivare al traguardo nello stesso momento ma procedono a velocità diverse: A deve concedere a B un vantaggio di 2Km sul ...
1
20 mag 2011, 17:12

Sara921
Salve! Ragà, mi potete aiutare con questo quesito? In un sistema di riferiento cartesiano xOy, si consideri la funzione: $ f(x)= { sqrt(x)(lnx), a:} $ La prima funzione se x è maggiore di 0; la seconda (a) se x è = 0 Si determini il valore del parametro a in modo tale che la funzione sia continua nel suo dominio. Come lo determino? Io ho posto il limite che tende a 0- per la prima funzione ed esce 0 e poi? La seconda funzione sarebbe f(a)=0? E poi? Mentre il secondo quesito è: calcolare il dominio ...
1
20 mag 2011, 16:54

manuele94
aitatemi , a risolvere questa equazione [math] \frac{x^2-3}{x-1} = 3 [/math] Risultato = 3 PER FAVORE COME FACCIO A SCRIVERE QUESTO TIPO DI EQUAZIONI CHE METODO SI USA, GRAZIE
1
20 mag 2011, 15:20

Nidaem
$2(x-sqrt(x^2+2x+5))>3$ adesso salto dei passaggi. $2sqrt(x^2+2x+5)<2x-3$ ora faccio il sistema (intendo quello con la parentesi graffa): $x^2+2x+5>=0AAx$ $2x-3>0$ $x>3/2$ adesso nella terza condizione non so se ho fatto giusto, ho scritto: $4x^2+8x+20<4x^2+9-12x$ e mi risulta alla fine $x<-11/20$ e l'equazione mi risulta impossibile. E' giusto?
1
19 mag 2011, 21:20

Mauro96
Buonasera a tutti mi volevo allenare in vista del compito sulle relazioni della trigonometria con le figure svolgendo questo problema: Conoscere l'ampiezza degli angoli di un trapezio ABCD conoscendo i suoi lati. Dopo aver espresso le equazioni con carnot: $DB^2=AD^2+AB^2-2AD*AB*cosx$ e $DB^2=DC^2+CB^2-2DC*CB*cosy$ avendo i coseni di due angoli e quindi di 2 incognite non so come andare avanti...idee?
19
19 mag 2011, 15:06

Cloood1
Ciao ragazzi, Il quesito è il seguente: In un parcheggio ci sono 44 macchine: 10 Bianche e 34 Nere. Quale è la possibilità che le prossime quattro macchine che usciranno dal parcheggio siano 2 bianche e 2 nere? Non conta l'ordine di uscita, basta che alla fine ne siano uscite in totale due bianche e due nere. Se mi potete dare una mano. Grazie
6
19 mag 2011, 17:15

gattosissy
CALCOLI STATISTICVorrei calcolo: media, varianza,deviazione standard osservazione 1 2 3 4 5 1 quesito 4 7 10 38 41 2 quesito 2 6 10 37 45 3 quesito 3 4 12 35 46 4 quesito 2 3 15 37 43 5 quesito 2 4 16 38 40 6 quesito 2 4 12 50 42 7 quesito 3 5 13 30 39 8 quesito 2 3 26 36 33 9 quesito 4 6 30 37 23 A Aggiunto 9 minuti più tardi: HO FATTO UN QUESTIONARIO I RISULTATI SONO: Vorrei calcolo: media, varianza,deviazione standard osservazione 1 2 3 4 5 1 quesito 4 7 10 38 41 2 ...
1
19 mag 2011, 17:35

brothh
ciao mi aiutate perfavore a risolvere l'integrale: [math]\int\frac{1}{1+sin(2x)}dx<br /> [/math] grazie
2
18 mag 2011, 20:19

Stefystef
Salve...ho svolto le seguenti funzioni e volevo sapere se erano corrette. In caso di errori potete allegarmi anche lo svolgimento? 1) y= x^3 + 8x^2 +5x -2 [calcolo solo della derivata e dei punti di Max e Min] mi trovo Max(-1/3 ; -76/27) Min(-5; 48) 2) y= 6x^2 -12x tutto fratto 3x-2 [studio completo] mi trovo D=R-{2/3}, intersezioni: O(0;0) A=O(0;0) B(2;0), asintoti: non ci sono gli orizzontali...x=2/3 asintoto verticale e y=2x-4 asintoto obliquo, segno: y>0 in (-inf;0) U (3/2;2) ...
1
19 mag 2011, 09:24

silente1
Lo riporto come lo trovo: Condizione necessaria e sufficiente affinché le grandezze di due insiemi in corrispondenza biunivoca siano direttamente proporzionali è che: 1) A grandezze uguali dell’uno corrispondano grandezze uguali dell’altro 2) Alla somma di due o più grandezze dell’uno corrisponda la somma di due o più grandezze dell’altro Riguardo alla condizione sufficiente non ho chiaro se serva anche la 1). Mi pare che la 2) la implichi. Si può avere un esempio in cui la 1) sia falsa e ...
3
15 mag 2011, 11:38

kioccolatino90
buona sera a tutti volevo postare un esercizio molto semplice sulla derivata io l'ho svolta solo che poi non riesco ad andare avanti....l'esercizio è: $f'(x)=(sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)$ io l'ho svolta così: $([(1/(2sqrt(x^2-3x+2))(2x-3))*(x-3)]-sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)^2= (((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)^2= (((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2))*1/(x-3)^2=$ $=(((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))*1/(x-3))-(sqrt(x^2-3x+2)*1/(x-3))= (2x-3)/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2)*1/(x-3)$ e poi non so più continuare come posso fare?
119
2 gen 2011, 20:25

gio_301
Ciao a tutti! Mi sono iscritto per chiedere consigli sulla tesina di maturità. Gli esami si avvicinano e sono abbastanza in alto mare Sono un ragazzo, frequento un liceo scientifico PNI, il taglio che vorrei dare alla tesina è di sicuro scientifico e vorrei fare un lavoro originale. Le materie che mi hanno sempre affascinato sono matematica, fisica, chimica e scienze naturali (biologia e astronomia), e ho interessi anche per le tecnologie in generale (motori, elettronica, penso che farò ...
5
14 mag 2011, 15:28

kikka410
non ricordo come si svolge la diseq 4 - x^2 maggiore di zero
1
18 mag 2011, 21:16

Sk_Anonymous
Date tutte le radici di un polinomio di qualsiasi grado (ovvero dell'equazione a esso associata polinomio=0), sapendo che il grado del polinomio è uguale al numero di radici, come si fa a scrivere la scomposizione del polinomio? Come si dimostra? Su internet ho trovato solo la formula per i polinomi di secondo grado [tex]a(x-x_1)(x-x_2)[/tex]. A me interesserebbe la formula (ed eventuale dimostrazione) per polinomi di qualsiasi grado. Esempio: Sapendo che le radici di un polinomio di ...
4
18 mag 2011, 17:25

Zella92
Salve ragazzi ! mi aiutate in qst esercizio?? non mi da ... E' data la funzione f(x)=(1/2)(e^x-e^-x) verifica che la sua funzione inversa è g(x)=ln(x+sqrt(1+x^2)) Ho trovato l inversa ma nn è così ... help!! Ringrazio tutti coloro che risponderanno!! =)
1
18 mag 2011, 15:32