Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho provato a fare questa disequazione e non riesco a capire il mio errore
$ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3*root(x+2)((3/2)^(-x)) $
faccendo i vari calcoli arrivo ad ottenere
$ (-5x^2-18x-18)/((2x+3)*(x+2))<=0 $
calcolando il $ Delta $ del numeratore mi viene $ AA x in cc(R) $
e i 2 denominatori mi vengono: $ x> -3/2 $ ; $ x> -2 $
metto a sistema le soluzioni e mi viene $ -2<x<-3/2 $ , che e' sbagliato ( dovrebbe venire $ x>=-1 $ ; $ x in ZZ $ )
dove e' l'errore????

salve, ho provato a fare questa eq. e non riesco ad andare avanti , mi potete aiutare ????
$ 12^x-5*2^x^+^1*9^x^-^1+8*27^x^-^1=0 $
facendo un po di calcoli arrivo a questo punto $ 3^3*12^x-30*2^x*3^2^x+8*3^3^x=0 $
cosa faccio adesso ????
grazie in anticipo!!!

ciao ragazzi vi chiedo aiuto x l'esame di maturità 2010 praticamente dunque
nel punto 1 del questionario non capisco proprio cosa chiede.
nel punto 3 del questinario mi tocca fare la derivata di e^3x però diciamo il risultato mio non combacia con le soluzione io ho fatto la formula quella di f(x)^g(x) quella lunghissima ecc... xo non torna...
poi all' esercizio n 4 c'è limite per x che tende a infinito di:4xsen(1/x) e non sò partire.
potete aiutarmi ? grazie


PROBLEMA (66867)
Miglior risposta
allora..devo risolvere questo problema di algebra..intrinsecata a a geometria..ma non riesco_:
in un rettangolo ABCD, il lato AB misura a e il lato BC misura b . siano P e Q due punti, appartenenti ad AB e CD, tali che AP= x e QC=2x .determina x in modo che l'area del trapezio PBCQ sia :
- il doppio dell'area del triangolo APD.
- il quadruplo dell'area di APD
(problema risolvibile con l'incognita x) ---> risultati : impossibile alla prima questione e x=a/3 seconda questione.
vi ...

RECIPROCI: URGENTE TESI
Miglior risposta
ciao ragazzi..oggi pomeriggio devo presentare una tesina a scuola e devo esporre un problema, risolvibile con l'incognita ''x'' : la somma dei reciproci di due interi consecutivi è 11 volte il reciproco del prodotto dei due numeri. quali sono i due numeri?
mi potreste aiutare?? perchè è la quinta volta che provo a farlo ma non mi viene|!
risultato ipotetico : 5;6 (i due numeri) vi prego datemi una manoo :( vi ringrazio in anticipo ! ^^

MATEMATICA FINANZIARIA (66856)
Miglior risposta
mi risolvereste qst problema k nn c riesco x favore? è sulla matematica finanziaria con capitalizzazione semplice:
il capitale di 5000 euro investito al 4,5% trimestrale produce 1800 euro in piu rispetto a quello ke produrrebbe se fosse investito al 6% semestrale per lo stesso tempo in regime di capitalizzazione semplice.
quant'è la durata dell'impiego?
grz in anticipooo!! :)
Aggiunto 3 ore 34 minuti più tardi:
sei un genio! grz millissime!! :)
tesina studio di una funzione
J= X+3/x-2
dominio
campo di esistenza
asintodo vert/orizz
derivate
positivita'
derivat SECONDA
GRAFICO
GRAZIE SONO DISPERATO

Quest'oggi il mio professore mi ha chiesto di dimostrare che per convertire un numero decimale di 10 cifre ci vuole un numero binario con molte cifre(così mi sembra di aver capito). Quindi ho concluso che devo dimostrare il procedimento di conversione da decimale a binario (questo) in modo da appiccarlo, poi, per numero di 10 cifre.
Grazie in anticipo .
P.S. Qualcosa ho in mente ma non so esprimerla in caratteri matematici.

Ciao a tutti, buona Festa della Repubblica
mi appena iscritto, anche perché, navigando e nei libri che ho a disposizione, non trovo risposte a un quesito che al momento mi è fondamentale.
Il mio problema è relativamente semplice da intuire ma complicato da spiegare... ci provo: sto facendo un programma che dovrebbe calcolare le ordinate di alcuni punti che compongono una serie.
Cosa so:
- Se nella serie ci sono due punti P e Q successivi, questi due punti appartengono alla stessa ...
quando una funzione è continua?
quando una funzione è derivabile?
cosa si intende per intorno di un punto?
quando una funzione è crescente?
definizione di funzione continua
geometricamente dove si trovano f(x) e f(-x)?
geometricamente la derivata prima cosa rappresenta?
discussione del segno di una derivata?
vi prego!!!
Aggiunto 23 ore 59 minuti più tardi:
ciao bit, ma la definizione di funzione continua è giusta come la scritta kiaretta?
Aggiunto 2 ore 29 minuti più ...

E' un problema di I superiore e deve essere risolto con l'uso delle equazioni di primo grado.
Le bocche di uscita dell'acqua di una piscina sono poste a diverse altezze in modo che , durante lo'operazione di svuotamento, ogni 10 minuti il livello raggiunto dall'acqua sia i $3/10$ del livello precedente. Dopo mezz'ora l'acqua è scesa fino a misurare 7,29cm dal terreno. Quale era il livello dell'acqua prima dell'operazione di svuotamento?
Io ho provato a risolverlo così:
ho ...

Ciao
chi mi spiega questo?
$Vmezzasfera = \frac{2pi r^3}{3}$
equivalente a:
$Vcono = \frac{pir^2(2r)}{3}$
quindi
Immaginando di aver raddoppiato il raggio della mezza sfera per farla diventare il cono equivalente,
l'apotema del cono di altezza 2r e di base pi x r^2 sarà uguale ad un quarto di crf della sfera:
$apotema cono = \sqrt{r^2 + (2r)^2}$$ = \sqrt{5}r$$ = \frac{pi r}{2}$ un quarto della crf del circolo max della sfera
semplificando r
$ \sqrt{5}$$ = \frac{pi }{2}$
che è falso.
Dov'è ...

Ciao a tutti
ho questa disequazione che non riesco a capire bene...
$ logx^2 -1 >= 0 $ con base e
il libro porta come soluzioni $ x <= -sqrt(e) $ e $ x >= sqrt(e) $
in base alla proprietà dei logaritmi porta $ 2logx >=1 $ ? quindi $ logx >= 1/2 $ ? e allora non sarebbe solo per $ x >= sqrt(e) $??
Perchè abbiamo anche $-sqrt(e)$ ???
Ciao a tutti, ho l'esercizio: $(1/2)^(arccos(|x|/(2x^2-1)))>=0$; ora so che dato che la base è compresa tra 0 e 1 il verso della disuguaglianza si inverte; apparte questo non so assolutamente come procedere ulteriormente per risolverla....
avrei bisogno delle simulazioni dell esame di qualifica di matematica inglese e italiano per prepararmi qualcuno mi può aiutare???

Mi spiegate come si fanno queste addizioni con le frazioni??
7/12 + 1/3 + 4/3 =
1/2 + 7/16 + 1/4 =
7/4 + 5 =
8/13 + 4 =
7/4 + 3 =
9/5 + 10 =

Dati i vertici $A(-1;2)$ $B(3;5)$ $C(3;1)$ $D(-1;-2)$ calcola perimetro e area del quadrilatero. Detto $M$ il punto medio del lato $AD$ traccia il segmento $BM$ e calcola l'area del triangolo $AMB$.
Ho trovato i quattro lati che sono:$AB=5$ $BC=4$ $CD=5$ $DA=4$, ho trovato il perimetro che è $18$ ed è giusto.
Ora traccio la diagonale ...

per favore come si fa trovare l'equazione della parabola avente vertice 1,3 e fuoco 1,5/2 grazie...