Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!!
Stavo ripassando un po' di geometria analitica, quando mi sono imbattuta in un paio di esercizi facilissimi che prima sapevo fare, e adesso non più.
1)Trova l'equazione dell'ellisse avente un fuoco in (3/2, 0) e semiasse su cui non giace il fuoco di lunghezza $sqrt(7)/2$.
A me esce $7x^2+64y^2=112$, ma è tremendamente sbagliata.
Voi cosa dite??

problema risolvibile con un equazione.
trova 3 numeri la somma sia 285 tali che il secondo sia 2/5 del primo, e il terzo i 5/4 del secondo
(150,60,75)

Di solito me la cavo con questi problemini ma stavolta mi sono arenato....
Calcola la probabilità che estraendo successivamente 2 carte da un mazzo da 40, senza rimettere l'estratta nel mazzo, esse siano 2 carte di bastoni o 2 figure. calcola la probab. anche nel caso in cui la carta venga rimessa nel mazzo.
risposte (9/65; 47/320).
ho pensato di considerare i due eventi indipendenti concatenandoli uno ad uno nelle due estrazioni ossia 10/40 * 9/39 a cui sommare 12/40 * 11/39 ma non mi ...

Urgente domani compito di matematica aiuto
Miglior risposta
Ripasso Espressioni con la frazioni algebriche :( :( :(
Aggiunto 14 minuti più tardi:
ti posso chiedere se mi puoi risolvere questa espressione
(2b-1/b+1 +2b-3/b-1 -3/1-b^2)(1+b/1-2b) =
cmq grazie per il link :satisfied

Non capisco questo problema, mi potete aiutare?
disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l'ipotenusa dalla parte di B. Traccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC, dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB. Su tale semiretta considera il segmento BD congruente all'ipotenusa AB. proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione. Dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti

${(x^2+y^2+xy=52),(x+y=8):}$
Allora, ho questo sistema, premetto che non c'ero quando sono state spiegate queste cose, ho letto la spiegazione e ho tentato. allora
ho messo in evidenza la x della seconda equazione e quindi ho messo $x=-y+8$ poi l'ho sostituita alla x della prima equazione e mi è venuto $y^2-16y+64=52$ Allora l'ho poi scomposto scrivendo $(y-8)^2=52$ ora siccome $x=y-8$ allora sopra $x=sqrt(52)$ ?? arrivo qui e non so come continuare, il problema è ...

Buongiorno, volevo chiedervi come si risolve un eserciziosulle matrici:
Allora io ho una matrice che viene chiamata con C,(non la sto a scrivere perchè mi interessa la procedura, quindi non riporrto qui i calcoli), la domanda è: stabilire se il vettore d(e ho una matrice vettore) è soluzione del sistema lineare Cx=e ove ''e'' è uguale a (...altro vettore).
Volevo sapere come si procede, io ho pensato che dovevo solo moltiplicare C per d.
Aspetto le vostre risposte,
grazie in anticipo

Salve a tutti, dopodomani ho compito la professoressa ci ha lasciato alcuni esercizi di riepilogo e, giusto per aiutare la mia autostima, nel primo esercizio che ho provato a fare non non ho saputo neanche dove mettere le mani...
$16x^4-9x^3-6x-1=0$
ho provato a fare con ruffini dividendo per + 1 però arrivata all'equazione di terzo grado rimango bloccata... Vi prego, aiutatemi

Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma.
Ho disegnato la figura e le relative altezze. Ottengo dei triangoli rettangoli. Di questi conosco il cateto che coincide con l'altezza ma non conosco nè gli angoli nè altro lato.
Non so procedere. Mi date una mano?
Grazie.

Mi potete spiegare come si svolge questa espressione?
[189° - (27° 48'' + 35° 38') * 2] :3 =
GRAZIE!!

Domani ho il compito di matematica e avrei bisogno di un aiuto con problemi sulle leve... qualcuno mi sa aiutare, magari spiegandomi in modo semplice?? :puzzled

Problema geometria solida (65945)
Miglior risposta
ciao a tutti :) ho da fare questo problema. premetto che sono un po' imbranata con la geometria solida...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a svolgere questo problema motivando i passaggi? grazie mille
una piramide quadrangolare regolare di altezza 224cm è stata sezionata con un piano parallelo alla base e distante dal vertice per 3/4 dell'altezza. determinare l'apotema della piramide sapendo che il perimetro della sezione è di 180 cm
grazie ancora
Aggiunto 17 ore 59 minuti più ...

Ciao! Mi serve una mano per un piccolo sistema. Per qualche motivo, non mi trovo col risultato fornito dal testo, ovvero a=0, b=12.
Ecco il sistema:
(a+b)/2 = 6
(b-a)^2/12 = 12
Come lo risolvereste? Grazie mille.

Espressioni con monomi 1° superiore
Miglior risposta
qualcuno di voi può dirmi lo svolgimento di questa espressione? perché io non ho capito come si fanno :verysad
{x^2y^4-3(-y^4x)x-[x^7y^2*(-x^3y^5)]: (-x^8y^3)+12y^5x^2: (-3y)} = [x^4y^8]
Aggiunto 15 secondi più tardi:
si è così
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie sei stato chiarissimo, anche il ripasso è stato molto utile :)


Chi mi può spiegare come rappresentare "GRAFICAMENTE" la soluzione di un sistema di 1 grado nel piano cartesiano??? é urgente!! grazie =)

Sto impazzendo nel tentare di risolvere l'esame del 2005. Sono arrivato a un ottimo punto ma ormai sto facendo errori stupidi mi sto scordando tutto le regole. Perchè se faccio :
$ 2csqrt(1 - c) - 2sqrt(1 - c) + 1 = 0 $
il risultato è :
$c = 0.3700394750$
mentre se faccio
$(2c sqrt(1 - c))^2 = (2sqrt(1 - c) - 1)^2$
esce:
$c = -0.6053779404$
non dovrebbe essere lecito portare quei due termini al lato destro ed elevare entrambi al quadrato? Grazie mille in anticipo

Salve,
avendo questo polinomio: $ x^3+2x^2+x+2 $ perchè si giunge alla soluzione: $(x+2)(x^2+1)$?
mettendo in evidenza $x^2$ si ha che $ x^3+2x^2+x+2 = x^2(x+2)+x+2$ dopo questo passaggio come si giunge alla conclusione $(x+2)(x^2+1)$?

qual' è la definizione?
è questo che si deve tener presente quando si semplifica un' equazione del tipo a(b-x)=0 : cioè quando si divide per a, si giustifica con questo principio?