Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Il risultato di questa eq. dovrebbe essere $ pm sqrt(15) $ , $ (x-10)(x-3)-(x-5)(2x-3) $ Il problema è che a me, viene fuori il seguente risultato: $ -x^2 = 15 $ Non dovrebbe essere impossibile in R? Saluti.
4
7 ott 2011, 19:16

Falkons
Ragazzi ciao a tutti ho un problema! Come risolvo questa disequazione? 1 1 --------- < -------- √3x-1 √x(alla seconda)-5 Dove entrambi i denominatori sono interamente sotto radice... Spero sia chiaro il disegno .-. Letto è: 1 fratto: 3x-1 tutto sotto radice, minore di 1 fratto x alla seconda - 5 tutto sotto radice Grazie mille
1
7 ott 2011, 19:04

kioccolatino90
Ciao, volevo fare una domanda.... se ho ad esempio la funzione $y=x^2/(x^2-|x-2|)$ e ne devo calcolare la derivata prima... di solito si spezza il valore assoluto in: $y={((x^2)/(x^2-x+2)),(x>=2):} uuu {((x^2)/(x^2+x-2)),(x<2):}$; $rArr$ $y'={((4x-x^2)/(x^2-x+2)^2),(x>=2):} uuu {((x^2-4x)/(x^2+x-2)^2),(x<2):}$ e se ne studia il segno...fin quì ci sono.... se invece non volessi spezzare il valore assoluto la derivata prima di quella funzione esce: $y'=-(x(x^2-6x+8))/(sqrt((x-2)^2)(x^2-|x-2|)^2)$ ora per studiare il segno devo comunque fare la discussione del valore assoluto?
21
19 set 2011, 20:06

xRoach
La differenza tra i perimetri di due quadrai è di 8 dm mentre la differenza fra le loro aree è di 44 dm^2. Determina la misura del lato di ciascun quadrato. [10 dm, 12 dm] Grazie in anticipo! :) Aggiunto 30 minuti più tardi: Grazie mille! :D
1
7 ott 2011, 16:26

strangegirl97
Ciao ragazzi! La professoressa di matematica oggi mi ha dato queste espressioni con potenze di numeri relativi per domani. Ho provato molte volte a risolverle ma senza successo. Eccole qui: [math]\left\{ -4^{3^2}[(-4)^3]^2\right\} : \left[(-4^2)^3 * (-4)^8 \right][/math] (risultato: + 4) [math][-2^6 * 4^2]^3 : (-64)^5]^2 : [(4^2 * 16^4)^2 : (-{2^8})^5][/math] (risultato: - 1) Stranamente come risultati ho ottenuto rispettivamente -4 e + 1. Probabilmente l'errore è nelle potenze di numeri relativi non contenuti tra parentesi (come [math]-2^6[/math]). Ho già provato a cercare qualcosa sul libro, ma è ...
1
6 ott 2011, 16:21

sogeking
mi spiegate in poche e semplici parole funzioni equazioni ed identità (sul libro è il titolo dell unità)
1
7 ott 2011, 15:19

benny95
mi potete dire siti per fare esercizi di matematica per le superiori? grazie
1
7 ott 2011, 14:33

giusyheart
Potete aiutarmi? :) 1- Verificare che , se a+b = 90° , si ha cos 2b - cos 2a / sen 2a = tg a - tg b. 2- arc sen 3x + 1 / 4 = - π /6 Aggiunto 4 ore 1 minuti più tardi: Il secondo esercizio mi dice "Esegui la seguente equazione" e mi dà anche come risultato x = -1
1
7 ott 2011, 07:39

benny95
mi potrete mettere 50 disequazioni di 2° grado facili?? Per favore?? Aggiunto 23 ore 8 minuti più tardi: la prof. l'ha voluto
1
6 ott 2011, 14:30

Giulio1
Rappresenta la parabola y=-1\4x^2+2x-1 dopo averne determinato fuoco,vertice,asse,direttrice e punti di intersezione con gli assi cartesiani.Trova poi l'equazione della circonferenza con centro nel vertice della parabola e passante per il suo fuoco.Spiega perchè la circonferenza è tangente alla direttrice. RISULTATI: V(4;5) F(4;4) Y=6 x=4 A(+-(2rad3);0) B(0;-1) x^2+y^2-8x-10y+40=0
1
6 ott 2011, 17:24

*Ely112
Buongiorno a tutti! L' esercizio richiede di determinare l'elemento geometrico caratterizzante la trasformazione e di rappresentare il tutto su un piano cartesiano. La prima trasformazione è: \(\displaystyle x' = x - 2 ; \ \ \ \ \ y' = y + 3 \) quindi direi che l'elemento è il vettore: v = (-2;3) ok? La seconda trasformazione è: \(\displaystyle x' = 3 - x ; \ \ \ \ \ y' = y \) in questo caso l'elemento geometrico cos' è?
8
4 ott 2011, 22:26

Ricyricy
Non ho particolari difficoltà con le disequazioni di primo grado letterali ma ho un problema con questa $\frac{ax + 2}{a - 1} <3x$ riduco alla forma normale e ottengo $(a - 3a + 3)x < -2$ ora io farei la discussione per $a - 3a + 3 > 0$ e < 0 ma il libro porta risultati diversi, tipo se $a < 1$ $vv$ $a > \frac{3}{2}$ allora $x > \frac{2}{2a - 3}$ potreste spiegarmi perchè si arriva a quel risultato?
6
6 ott 2011, 16:50

mirk95
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere queste 3 qui: |2x^3 - x| + x^2 ______________________> o uguale a zero |3x - 1| - |3 - x| _________________________________________________________________________________ sistema: 6 - 1/3(1 - x) + 3/5(x - 5) < o uguale 4x - 2(-x - 1/3) x - 1 - 2(x^2 + 1) x - 2 _____________________ > 1/4x(1 - x) - ( ________ )^2 ...
1
6 ott 2011, 16:40

Ansiaaaaa
Ragazzi ho bisogno di voi per questo problema : Calcola l'area del quadrilatero individuato dai punti di intersezione tra l'ellisse di equazione x^2/9 + y^2/5 =1 e l'iperbole di equazione x^2 - y^2/3=1!!!!Grazie in anticipo!! Aggiunto 1 ore 11 minuti più tardi: Ciao grazie per l'aiuto.Il risultato nn si trova,ho rifatto i calcoli.Io al 12 avrei messo 2rad3 e non 3rad2.Comunque ho riprovato più volte a fare i calcoli ma non mi trovo cn il risultato del libro che è 3rad15.Se ti è possibile ...
1
6 ott 2011, 15:33

dRyW
l'equazione è del tipo $root(n)(A(x))=B(b)$ Il dubbio è: per n pari che bisogno c'è di porre la condizione di realtà $B(x)>=0$? Anche se quest'ultima è negativa se la si va ad elevare con un esponente pari risulterà sempre positiva? Non si dovrebbe piuttosto porre tale condizione per gli n dispari? ho trovato difficoltà anche nella risoluzione di questo: $9x=x^2-18x+81->x^2-27x+81$ $x_1=x_2 (27+- sqrt (324-324))/2=27/2$ Dov è che sbaglio, e da dove si capisce che i due risultati in immagine sono uno ...
17
27 set 2011, 14:11

PiccolaStellaSenzaCielo95
potete risolvermi questo sistema? io l'ho risolto ma i risultati non sono giusti...devono essere -11 e 8 (x+2)alla seconda - 3x + 2y = 9 + x alla seconda -5x + 3( x-3) + x - y = -6 Grazie
1
6 ott 2011, 14:32

morettinax
1)scrivi l'equzione di un'iperbole cn l'asse trasverso coincidente con quello delle ascisse,sapendo che la semidistanza focale e [math]\sqrt{3}[/math] e che 2a=1 2)scrivi l'equzione dell'iperbole riferita al centro e agli assi ke passa per i punti A[math](-4,\sqrt{-3}[/math] e B[math](6,\sqrt{13}[/math].trova poi le cordiante del punto P dell'iperbole di ascssa positiva che insieme cn A e B forma un triangolo di area [math]4(\sqrt{13}+{3} ho trovato l equazione ke viene x^2fratto10 - y^2fratto 5 uguale ...
1
6 ott 2011, 13:17

gcappellotto
Salve a tutti devo determinare il dominio della seguente funzione: $f(x)=\log_2 \log_3 \log_4(x)$ il mio procedimento: poiché ho $\log_3$ che deve essere $>0$ quindi $\log_4(x)=\log_4(64)=3$ $\log_3 (3)=1$ e alla fine $\log_2(1)=0$ però mi sembra che ci sia qualche imprecisione... Grazie e saluti. Giovanni C.
3
5 ott 2011, 19:57

Alejandra2095
Scusate qualcuno sa come risolvere l'esercizio numero 17O pagina 128 del libro di Matematica BLU 1 di Roberto Manfredi e tutti gli altri ???? Aiutatemi per favore!!
1
5 ott 2011, 16:55

giusyheart
Identità (71850) Miglior risposta
Io con le identità non ci so proprio fare T___T Ho provato ma non mi riescono! Se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie! :) 1- tg (45° + a) / tg (45° - a)= 1 + sen2a / 1 - sen 2a 2- cotg a - tg a / cotg a + tg a = cos 2a 3- sen² a / 1 + cos a = 2 sen² (a/2) 4- cos 3a - cos a / sen a - sen 3a = tg2a
1
5 ott 2011, 14:31