Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vanzan
Buongiorno a tutti!! Ho un problema con questo quesito.. "Su un piano orrizzontale alfa, si pongono un cono circolare retto, avente raggio di base r e altezza 2r e una sfera di raggio r. A quale distanza x dal piano alfa bisogna tagliare i due solidi con un piano // ad alfa, affinchè la somma delle aree delle sezioni così ottenute sia massima?" Allora l'area della sezione del cono la posso trovare con la proporzione $ A : 4r^2 = a: (2r-x)^2$ Quindi: $a = ((pi*r^2)*(2r-x)^2 )/(4r^2)<br /> Per la sfera ho fatto simile, ovvero:$A : r^2 = a : x^2$ Ma poi i ...
4
13 giu 2011, 17:03

kioccolatino90
Ciao a tutti non so riesco a trovare le soluzioni della derivata prima della funzione $y=(-4x^3-4x)/(x^4+2x^2-8)^2$ escono delle equazioni con $x^6$ ma non mi trovo.... Non posto tutto il calcolo della derivata che è abbastanza lungo, posto pochi passaggi... $y'=((-12x^2-4)(x^4+2x^2-8)^2-2(4x^3+4x)(x^4+2x^4-8)(-4x^3-4x))/(x^4+2x^2-8)^4=$ $ ((x^4+2x^2-8)[(-12x^2-4)(x^4+2x^2-8)-2(4x^3+4x)(-4x^3-4x)])/(x^4+2x^2-8)^4=$ $((x^4+2x^2-8)[-12x^6-28x^4+88x^2+32+32x^6+32x^2+32x^4+32x^2])/(x^4+2x^2-8)^4=$ $(4(5x^6+x^4+38x^2+8))/(x^4+2x^2-8)^3$ però ora non riesco a risolvere la disequazione dove sbaglio?
7
18 mag 2011, 20:27

Ryuzaky*
Come posso risolvere questo integrale ? [tex]\int \sqrt{6x-8-x^2} dx[/tex] Non mi viene in mente alcuna nostituzione [/tex]
8
12 giu 2011, 22:13

kioccolatino90
Ciao ragazzi, volevo fare una piccola domanda; se in un intorno di un punto vi cade almeno un punto del dominio allora ne cadono infiniti; quindi se suppongo di avere un intorno fatto del tipo $I=]x_0- epsilon; x_0+ epsilon[$ in cui vi cadono almeno un numero finito di punti del dominio indicati con $x_i$ e chiamo $m=min dist{x_i;xo}_(i=1,...,n)$ si ha di conseguenza che nell'intono di $I_1=]x_0-m; x_0+m[$ non cade nemmeno un punto del dominio contrariamente a quanto detto sopra.... io non ho capito perchè ...
2
9 giu 2011, 17:24

Tommy85
$1+x^3>0$ la risolvo cosi: $x^3> -1$=> $x> -1$è giusto?
6
13 giu 2011, 10:51

Lucrezio1
Salve! Ho un problema con la seguente equazione esponenziale: $(sqrt(2))^x +(sqrt(2))^(x-1)=2(sqrt(2)+1)$... Con le proprietà delle potenze arrivo a: $(sqrt(2))^x + ((sqrt(2))^x)/sqrt(2)=2(sqrt(2)+1)$ e poi, facendo i calcoli e razionalizzando arrivo a niente meno che : $4*(sqrt(2)+1)/(2+sqrt(2))=(sqrt(2))^x$... Cos'ho sbagliato? Datemi una mano per piacere
9
8 giu 2011, 19:07

_cyberina_
avete gli appunti con tutte le formule dei prismi ?
1
13 giu 2011, 15:49

renal
esercizi matematica medie
1
14 giu 2011, 08:42

baro2
ciao a tutti,qualquno puo spiegarmi il significato che ha il simbolo sopra alla X nella prima equazione e i passaggio che secondo voi sono stati eseguiti nella seconda(a me sembra che abbia calcolato il logaritmo e poi il differenziale, ma perche?). grazie
5
13 giu 2011, 11:46

marcus1121
Dato il sistema $(a+b)x-by=b^2$ $ax+2by=3ab$ Ho provato a risolverlo con il metodo di confronto. Dopo alcuni passaggi arrivo a calcolare $y= (ab(3a+2b) )/(b(3a+2b))$ Apriamo una discussione: $a=-2/3b vv b =0$ Per questi valori l’equazione è indeterminata e risulta indeterminato anche il sistema considerato. $a!=-2/3b vv b !=0$ Il sistema è determinato con il valore di $y = a$ Usando il metodo di sostituzione ricavo infine $x=(b(b+a))/(a+b)$ Come si ...
7
7 giu 2011, 09:15

adelaide1997
definizione numeri relativi?????
1
13 giu 2011, 10:00

gianlu97
mi aiutate a risolvere questo problema di geometria? Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo a base quadrata e da due piramidi regolari uguali e aventi le basi coincidenti con quelle del parallelepipedo (fare il disegno con assonometria cavaliera). Calcola l'area e il peso del solido (ps= peso/volume) sapendo che il perimetro di base e l'apotema di ciascuna piramide misurano rispettivamente 168 e 35 cm, che l'altezza complessiva del solido è di 106 cm e che il suo peso specifico ...
1
12 giu 2011, 20:15

bumba97
come faccio a disegnare un prisma regolare quadrangolare?
2
12 giu 2011, 15:13

schoggi
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere questa equazione logaritmica: $3log_2(x)=1 + log_2(7x+4)$, ho messo il logaritmo all'uno, e alla fine mi esce l'equazione $x^3=14x+8$ Da qui, come posso continuare a risolvere l'equazione?
7
11 giu 2011, 15:35

Ivano89
Studio di funzione y=rad(x+1)-logx
1
11 giu 2011, 12:02

top secret
salve ragazzi.. sto approfondendo uno studio sul valore culturale della matematica.. la matematica come la forma di sapere più alta.. facile, se solo non fosse che non sono molto ferrato e non conosco bene la matematica. Se tanto mi da tanto, forse non sono acculturato ? forse =) per questo vi chiedo umilmente un aiuto. potreste dirmi su cosa basare le mie argomentazioni a riguardo ? grazie in anticipo
6
2 giu 2011, 11:19

tnw5131
Salve, mi stò esercitando per l'esame di maturità e mi sono imbattuto in un equazione di questo tipo: $ f(x)=(a)^(x)-(x)^(a) $ e più precisamente: $ f(x)=(2)^(x)-(x)^(2) $ molto probabilmente è semplicissima ma mi sfugge il metodo di risoluzione ottimale, mi date una mano? Grazie, Silvio
7
9 giu 2011, 17:09

lodamon
esame di stato di liceo scientifico 2008 lo so che su internet ci sono le soluzioni ma vorrei capire o almeno cercare di capire il problema per vedere se riesco a farlo . cio il problema : Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con $A (1, 0)$, $B(3, 0)$ e C variabile sulla retta d’equazione $y=2x$ 1. Si provi che i punti $(1, 2)$ e $(3/5;6/5)$ corrispondono alle due sole posizioni di ...
1
9 giu 2011, 21:25

Zella92
Salve ragazzi , quest'anno sono d'esame , oggi ho svolto un problema di simulazione e non riesco a svolgere alcuni punti potete aiutarmi ?? Considera le curve di eq: k1) y=x^3-2x^2 k2) y=x^3-4x^2+4x Trova le corde appartenenti alla regione delimitata dagli archi delle due curve aventi estremi O(0,0) e A(2,0) , parallele all'asse delle ordinate quella di lunghezza massima. Considera il quadrilatero inscritto in questa stessa regione i cui vertici sono ottenuti dall'intersezione tra ...
1
9 giu 2011, 20:15

lodamon
1) fra tutti i triangoli retangoli nei quali la somma di un cateto e dell'ipotenusa misura $2b$, determina quello di area massima .[ il risultato deve essere $2/3b$ ]. 2)fra tutti i retangoli inscritti in un cerchio di raggio che misura $r$, determina quello di perimetro massimo .
2
3 giu 2011, 21:58