Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariottini
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie - la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile. - Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...
11
20 giu 2011, 14:51

pisy93
ciao ragazzi!! potete darmi una mano?? come faccio a trovare la positività di una funzione per esempio y=x2+x fratto x2-2?? ho posto numeratore e denominatore maggiore di 0, unito le soluzioni ma il risultato nn è giusto..dovrebbe essere -radice2
1
20 giu 2011, 14:50

andrs1
Ciao,ma alla fine il Teorema di Torricelli coincide con la definizione di integrale ,giusto?
9
19 giu 2011, 21:34

orny___91
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie - la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile. - Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...
1
20 giu 2011, 15:52

Martjnas
la mia tesina è sul sogno,cosa posso collegare con matematica?
5
20 giu 2011, 10:35

gaten
Salve ragazzi, ho un esercizio dove ho il punto $ A(1,-1) $ e la retta $ r: x+y-1=0 $ Devo scrivere l'equazione di una delle due rette parallele a r e distanti 3 da r. Sinceramente ho provato a svolgerlo. Ma niente. Ho provato ad esempio a calcolare il vettore direzionale di r per ricavare una retta parallela a r e poi ho provato a fare la distanza tra r e r' imponendola = 2 ma non so procedere. Qualcuno può aiutarmi? grazie!
10
19 giu 2011, 11:12

Ryuzaky*
Ho da studiare la funzione : [tex]\displaystyle f_{(x)}= e^{\sqrt[3]x - (a-1)x}[/tex] Non capisco "come" va studiato l'esponenziale, nel senso che non capisco se la divisione da fare è : [tex](a-1) \geq 0 \longrightarrow a\geq1[/tex] [tex](a-1) < 0 \longrightarrow a
10
19 giu 2011, 18:14

gianni.erario
$ f(x)=1/(xln^2x) $ verificare che essa è infinitesima di ordine superiore al primo per x tendente a infinito, ma che non ha ordine di infinitesimo rispetto all'infinitesimo campione 1/x la prima parte della domanda sono riuscito a verificarla poichè, ponendo 1/x come infinitesimo campione di grado > 1, il limite è finito ma la seconda proprio non riesco a interpretarla. Ragionandoci su mi sa sembra che si contraddica con la risoluzione da me formulata per quanto riguarda la prima parte ...
9
18 giu 2011, 10:37

ernstP
Ciao a tutti. In un quesito, viene chiesto di calcolare l'integrale definito $ int_(0)^(k) 1/(x^2-k^2) dx $ $ = [- (log|x+k|) / (2*k) + (log|x-k|) / (2*k)]_(0)^(k) $ Ma applicando in k e 0, risulta $ 1/(2*k) ( -log(2k) + log(0) + log(k) - log|-k|) $ Ma perchè diverge? Non mi pare vada ad infinito. E anzi, log(0) non esiste, non dovrebbe essere tutto indeterminato?
5
20 giu 2011, 00:25

xXStephXx
$p$ è un numero primo ed entrambe le soluzioni dell’equazione $x^2 + px − 444p = 0$ sono intere. Quanto vale $p$? Io so che: $x=(-p +- sqrt(p^2+37*3*2^4))/2$ La prima condizione che salta all'occhio è che $p^2+37*3*2^4$ deve essere un quadrato perfetto. Così scrivo: $p^2+37*3*2^4=k^2$ Da cui ricavo: $(k+p)(k-p) = 37*3*2^4.<br /> <br /> Ora pongo $37*3*2^4=ab$<br /> e ${(k+p=b), (k-p=a):}$<br /> Ottengo che $p= ...
4
19 giu 2011, 18:59

marti2401
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano per dimostrare che l'area del quadrilatero in figura ABCD con AB=x (noto) e CD=AD=BC=y (noto) può essere scritta in funzione di $\theta$ nel modo seguente: $A(\theta)=\frac{1}{4}\cdot |x^2-y^2|\cdot \sqrt{\frac{4y^2}{x^2+y^2-2xy\cos\theta}-1}$. Grazie mille.
3
19 giu 2011, 12:30

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, stavo facendo un pò di quesiti della prova di maturità degli anni scorsi e questo problema mi sta dando delle noie. Si dimostri che l'equazione $ e^x - x^3=0 $ ha un'unica radice reale e se ne calcoli un valore approssimato con due cifre decimali esatte. Adesso mi sono accorto che l'equazione in questione ha ben 2 radici reali e non 1, infatti facendo la derivata la funzione non risulta monotona cosa che poteva farmi pensare ad un'unica soluzione. Per calcolare le ...
9
18 giu 2011, 15:38

nicola1008
Mi potreste aiutare a fare le seguenti formule inverse?? grazie a tutti in anticipo! y= -5+m*x (calcolare m) y= -m*x+10 (calcolare m) p= 2b+2h (calcolare b e h) p= m1*v1-m2*v2 (calcolare v1) 2*y= k*2+10 (calcolare k) y= -m*x+5*k (calcolare k) grazie... mi potreste dare però, oltre al risultato anche una breve spiegazione su come fare le formule inverse con addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione??
2
18 giu 2011, 10:01

franc3sc01
Salve a tutti. Mi riferisco in particolare al punto 4 problema di esame di stato dell'anno 2009 PNI(sessione ordinaria) In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy , si consideri la funzione f : R → R definita da f(x)=x3 +kx, conk parametro reale. ... 2. Sia g(x)= x^3 e γ il suo grafico. Si dimostri che γ e la retta d’equazione y = 1− x hanno un solo punto P in comune. Si determini l’ascissa di P approssimandola a meno di 0,1 con un metodo iterativo di calcolo. 3. Sia D la ...
5
17 giu 2011, 15:20

Nucnele
La serie è $\sum_{n=1}^infty$ $(1)/(n^(alpha)(sqrt(1+2/n^(3))-1)$ Bisogna stabilire per quale valore di $alpha$ la serie converge. Io ho provato a risolverla col criterio asintotico. Prima di tutto la radice $sqrt(1+2/n^(3)$ che compare a denominatore la considero asintotica a $(1)/(n^(3/2))$. Detto questo a denominatore mi ritrovo con questa funzione $(1)/(n^(alpha-3/2)-n^(alpha)$. Considero l'infinitesimo più piccolo e mi resta $(1)/(n^(alpha-3/2)$. Pongo $alpha-3/2>1$ per farla convergere ...
2
17 giu 2011, 20:34

Susannap1
Buonaserata , dovrei scrivere una progressione aritmetica in cui ogni suo temine è elevato ad una stessa ennessima potenza , ad esempio : $3^n$ , $6^n$ ,$9^n$ , $12^n$ , $15^n$ ..... con $n = 5$ , avrei : $3^5$ , $6^5$ ,$9^5$ , $12^5$ , $15^5$ ..... c'è un modo di "chiamare" questo tipo progressione in cui i termini sono potenze , avente le basi in ...
2
16 giu 2011, 23:22

marti2401
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per dimostrare che per $ 0<t leq frac{pi}{3} $ vale la seguente disuguaglianza: $ sint*cost-t<0 $ Vi ringrazio in anticipo!
8
17 giu 2011, 14:15

Nick_B10
dovrei risovere questo semplice sistema ma non mi viene il risultato e al momento non ho nessuno a cui chiedere 200x-10y-100 30y^(2)-10x-10 avrei bisogno di sapere tutti i passaggi. grazie so solo la soluzione x=0,536 y=0,72
3
16 giu 2011, 21:51

Carrie777
Ragazzi!!!! Cerco un collegamento in fisica e matematica per tesina: "perchè dunque si scrive?"ovvero ciò che spinge un autore a scrivere. l'argomento è abbastanza vasto per tutte le materie umanistiche ma proprio non riesco a trovare il gancio per qll scientifiche.... avevo pensato di portare la prevenzione dei terremoti in geografia astronomica per poi ricollegarmi alle onde in fisica, oppure il paleomagnetismo inteso come linguaggio della terra per poi portare il magnetismo in fisica..... in ...
1
17 giu 2011, 14:31

mirk95
vorrei sapere dove posso trovare le unità che mancano nel libro "Campus matematico" senza dovermi registrare al sito www.imparosulweb.eu , poiché vogliono sapere il nome della scuola e tutto... non voglio avere della storie... Grazie in anticipo
1
17 giu 2011, 12:58