Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Ciao a tutti... Vi voglio mostrare questo problema se riuscite a risolverlo.. è un po' complicato... spero ce la facciate... Una circonferenza taglia l'asse x nei punti di ascissa -1 e 4 e passa per A(3;2). Determina l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta tangente nel punto A. Grazie 1000 in anticipo... Mirko :hi
1
10 feb 2012, 12:43

palazzo1
La disequazione chiamata in causa è la seguente: $(4-x^2)/(x-1)<=0$ Vi mostro i miei passaggi, intanto studio il denominatore, è una spuria, dunque $-x^2<=-4$ rendo la $x$ positiva, dunque cambio di verso $x^2>=4$ Tolgo il quadrato, ponendo entrambi i membri sotto radice $sqrt(x^2)>=sqrt4$ Semplico, togliendo da una parte, sia il quadrato che la radice e svolgendo la radice di $sqrt4$ $x>=2$ Avrò ottenuto il numeratore uguale a ...
2
10 feb 2012, 13:28

mirk95
Analitica (77319) Miglior risposta
Qualcuno di voi mi sa dire cosa vuol dire concentrico e cos'è l'area della corona circolare??? :( poichè ho trovato un esercizio che cita questi due nomi... Ve lo propongo... Determina l'equazione della circonferenza y passante per i punti (-3;4), (1;0), (1;4) e quella di y' che ha per diametro il segmento di estremi (-4;-2) e (2;6). Dopo aver verificato che y e y' sono concentriche, determina l'area della corona circolare. Grazie in anticipo.... Mirko
1
10 feb 2012, 12:52

Sagittarioromano
Salve a tutti, mi potreste aiutare con questi 3 limiti di successione magari affiancandomi passo passo e dicendomi cosa dovrei fare? grazie Il limite per n--> infinto è il seguente: 1) \(\displaystyle \frac{n!(2n+3cosn)-(n+1)!}{n!(2n-log n)+2^log(n!)} \) entrambi i logaritmi sono a base 3 In questo trovo difficoltà principalmente nel fatto che non so come comportarmi con il cos n; 2) \(\displaystyle \frac{2n!+(2n)!}{n^n+3n!} \) qui mi servirebbe una mano dall'inizio 3)\(\displaystyle ...
7
7 feb 2012, 00:41

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente esercizio: Dopo aver studiato la continuità e la derivabilità della funzione: $f(x)=x|(x-2)(x+1)|$ determinare massimo e minimo assoluti della funzione nell'intervallo:$I[-3/2,5/2]$ Ho fatto cosi: Modulo del valore assoluto maggiore o uguale a 0. $(x-2)(x+1)>=0$ MI vengono due funzioni: I$f(x)=-x(x-2)(x+1) x<2$ II$f(x)=x(x-2)(x+1) x>=2$ Ho studiato la prima: Continua in tutto R. La derivabilità,correggetemi se sbaglio,si fa cosi: $\lim_{x \to \x^-_0}f'(x)=\lim_{x \to \x^+_0}f'(x)$ Giusto ...
4
9 feb 2012, 19:40

Daniele84bl
Ciao a tutti. Per favore qualcuno riesce a chiarirmi una volta per tutte un dubbio che mi assale in geometria analitica? Riguarda i sistemi misti in cui studio un fascio di rette, di circonferenze o di parabole. Più nello specifico il dubbio riguarda lo studio del segno alla fine dell'esercizio. Prima di tutto non ho ben compreso come si orienta $k$ con $+$ o $-$ infinito. So individuare le generatrici o i punti distinti, le rette passanti per i punti o ...
7
9 feb 2012, 16:11

Marco241
Questo problema mi sta facendo diventare pazzo... Sul diametro AB,lungo 2r, di una circonferenza,determinare due punti C e D in modo che AD=2AC e che le semicorde CM e DN ,perpendicolari al diametro AB,soddisfino la relazione: $ 4*bar(MC)^2+bar(ND)^2=bar(AB)^2 $ Determinare l'area del trapezio rettangolo MCDN. Vi do l'indicazioni per costruire la mia stessa figura. Prendo un compasso e con raggio pari a 8cm traccio una semicirconferenza.A sta all'estremo sinistro del diametro e l'altro estremo lo chiamo ...
3
9 feb 2012, 18:29

maria601
Devo calcolare $ lim_ (x->0)log|x|/x$, viene forma indeterminata zero per infinito, si può risolvere senza Hospital ? Grazie
7
7 feb 2012, 21:46

Sagittarioromano
Salve a tutti non mi ritrovo con un passaggio in una sommatoria l'esercizio è il seguente io so che \(\displaystyle \sum(2n+2k−1)=3n^2 \)con k da 1 a n Devo dimostrare che \(\displaystyle \sum(2n+2+2k−1) \) (con k da 1 a n+1) = 3(n+1)^2 \(\displaystyle \sum(2n+2k−1+2) +(4n+3)\) (con k da 1 a n da ora in poi) =\(\displaystyle \sum (2n+2k−1)+\sum2+(4n+3) \)=\(\displaystyle 3n^2+\sum2+(4n+3) \) prendendo in considerazione il pezzo \(\displaystyle \sum2 \) se lo faccio diventare = 2(n) non ...
3
6 feb 2012, 13:49

Antonio_Esposito95
Congiungendo il baricentro con i vertici di un triangolo si ottengono tre triangoli equivalenti.
3
9 feb 2012, 14:03

wolf1995
Fascio di rette (77258) Miglior risposta
Nel fascio di rette di equazione (4k+1)x + (k+1)y -3=0 di centro A, individua la retta r parallela all'asse delle ascisse. b) Determina la retta s del fascio che forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse un angolo di 45° c) Sia t la retta simmetrica della retta r rispetto alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Sia B il punto di intersezione tra s e t. Determina l'equazione del quarto lato del trapezio isoscele ABCD, avente base minore AB, un lato obliquo su r e la ...
2
8 feb 2012, 20:16

mm14
Buongiorno, scusate una domanda:volevo sapere come faccio a trovare per esempio l'arcotangente di $sqrt3$ perchè ho sentito una spiegazione dove il prof per spiegare ha fatto il classico disegno del cerchio disegnando la tangente alla circonferenza. Poi ha detto che se dobbiamo trovare $arcotagsqrt3$ dovevmo guardare vedere dove si intersecava il raggio alla tangente. Poi ha detto che $tagsqrt3$ è uguale a pgreco/3 ma non ho capito veramente niente, cioè io ho presente il ...
11
9 gen 2012, 14:33

Francesco931
Data la funzione $y=x^3+ax^2+ax+b$ a) determinare per quali valori di a la funzione ammette due estremi locali Per il primo quesito basta porre il Delta della funzione derivata prima $y=3x^2+2ax+a>0$ Il risultato si trova.Il problema è che porre la derivata prima uguale a 0 non vuole dire trovare necessariamente un massimo o un minimo locale (potrebbe anche essere un flesso a tangente orizzontale). Quindi come posso "integrare" questa considerazione??? (sempre che sia corretta,ovviamente)
4
8 feb 2012, 20:06

imagine1
Ho trovato un problema di questo tipo: "vengono lanciate quattro monete. qual è la probabilità che esca almeno 2 volte testa?" sono giunto alla soluzione sommando la probabilità che escano esattamente 2 testa, la probabilità che escano esattamente 3 testa e la probabilità che escano esattamente 4 testa. il ragionamento è corretto e infatti il risultato è giusto. però sorge un dubbio. vi propongo un problema simile, cambiando soltanto i dati: "vengono lanciate 117 monete. qual è la probabilità ...
8
26 gen 2012, 21:35

andry10
ho bisgno di un aiuto su questo integrale : $ int_0^1 sqrt(1-x^2) $ non capisco come trovare la soluzione mi potete aiutare facendo tutti i passaggi? il problema pero' è che l'esercizio mi dice di risolverlo senza utilizzare le formule degli integrali. ocme faccio? grazie mille in anticipo ciao
4
7 feb 2012, 18:20

scholla
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa?
1
8 feb 2012, 15:47

ai-lira
ciao a tutti! sono stata assente ad una lezione di geometria e provando a svolgere gli esercizi mi sono resa conto di non aver ben compreso l'argomento più che altro come si risolvono i problemi relativi all'argomento "grandezze proporzionali". uno dei problemi ha il seguente testo: un rettangolo R di dimensioni a e b è equivalente a un quadrato Q di lato m. dimostrare che m è medio proporzionale tra a e b. quello che vorrrei capire è che cosa si intende per medio proporzionale e come si ...
4
7 feb 2012, 21:15

andry10
salve devo trovare la concentrazione che si avrebbe mescolando due soluzioni una di 250 ml con 8% di concentrazione e un'altra 300 ml con 9 % di ocncentrazione. va detto che le soluzione e i soluti sono identici. volevo sapere se il mio procediemnto è giusto oppure no. io intanto mi sono trovato i ml di solvente che sono nel primo caso 20 credo e nel secondo 27 credo. poi li ho sommati e li ho messi in rapporto col soluto. cioè 47/550. è giusto come rapporto? dovrebbe venire circa 8,5 % se non ...
1
8 feb 2012, 12:58

andry10
$ -sqrt(1/ln x) $ mi potreste gentilmente fare lo studio di questa funzione soprattuto lo studio del segno grazie
12
8 feb 2012, 09:31

ale92_ale
ciao! potete aiutarmi per favore a risolvere le seguenti equazioni? Grazie 1) 12^(1-x) / 3^(x+1)= rad 4^(1+3x) / 6^(2+x) 2) 2^(x)-4^(x)-1 ------------------------- < 0 3^(-x)-25*3^(x) 3)Log(4^(1-x)+2)-Log(2^(2x+1)-3)< Log2 Grazie!
6
5 feb 2012, 13:43