Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazioni e disequazioni esponenziali (77078)
Miglior risposta
ciao! potete aiutarmi per favore a risolvere le seguenti equazioni? Grazie
1) 12^(1-x) / 3^(x+1)= rad 4^(1+3x) / 6^(2+x)
2) 2^(x)-4^(x)-1
------------------------- < 0
3^(-x)-25*3^(x)
3)Log(4^(1-x)+2)-Log(2^(2x+1)-3)< Log2
Grazie!
salve, ho una funzione:
f(x)=ln(sqrt(2x^2-1))
Vorrei sapere quanto viene il suo limite per x che tende a più infinito.
Se è possibile mi servirebbe anche il perchè. Grazie mille in anticipo!

Mi aiutate a capire come si trova m.cm e l'm.c.d. dei monomi
Miglior risposta
mi aiutate a trovare m.c.m e m.c.d di questi polinomi 1/3x^3 y^2; -4x^3y^4z;
5x^6yz^3;-2/5x^5y^5z^2. grazie

Geometria analitica (77183)
Miglior risposta
Ciao a tutti e scusate se vi disturbo...
Ho un problema da proporvi che non so come risolverlo:
Scrive l'equazione della circonferenza di centro O(0,0) e raggio r = radice di 10, poi determina le equazioni delle rette a essa tangenti, parallele alla retta x+3y+5=0.
Il primo pezzo mi è venuto.. dalla formula (x-xcentro)^2+(y-ycentro)^2 = r^2 e ho trovato che la circonferenza è x^2+y^2=10...
Ma poi non so come proseguire!!! Mi potete aiutare?? Grazie in anticipo...

Salve a tutti
ho un'esercizio sul quale non so se sia giusta la mia risposta...penso sia giusta, ma volevo una controllatina
"Dato l'insieme Z \ [2,3] dire se 2/3 è un punto interno, esterno, di frontiera, di accumulazione, o un punto isolato"
è una differenza tra insiemi, quindi devo considerare gli elementi di Z che non sono di [2,3]; quindi e di conseguenza 2/3 è un punto esterno.
E' giusto?
grazie mille

Salve, potete aiutarmi a risolvere il seguente problema?
Sia O il circocentro di una triangolo acutangolo ABC di cui BAC=$\alpha$ e OA= a. Sapendo che cos $\alpha$=2/$sqrt(5)$, determinare le ampiezze degli angoli del triangolo in modo che: MN^2+NC^2=k*OB^2 essendo M ed N i punti medi dei due lati BC e AB.
Ho provato: l'angolo MNB=$\alpha$, con il teorema di Carnot ho calcolato il segmento CB=2*a*sin $\alpha$. Poi mi sono bloccata
Questo è ...
Salve a tutti, avrei un problema col seguente limite: $lim_(x->pi/4)(e^(sinx-cosx)-sqrt2cosx)/(1-tanx)$, ho provato ad aggiungere e togliere 1 al numeratore: $lim_(x->pi/4)(e^(sinx-cosx)-1+1-sqrt2cosx)/(1-tanx)$ e a sostituire a $e^(sinx-cosx)-1$ l'infinitesimo equivalente arrivando così alla forma $lim_(x->pi/4)(sinx-cosx-sqrt2cosx+1)/((cosx-sinx)/cosx)$, ma non ho idea di come proseguire... c'è quella $sqrt2$ che mi rovina un pò il lavoro.Ho provato anche a fare un cambio di variabile e ad applicare le formule goniometriche, ma non sono arrivato da nessuna parte. Qualche input?
PS: non ...
Problema sulla scomposizione in fattori
Miglior risposta
ciao a tutti mi presento....mi chiamo ivan cascone....per ora io sono stato assente per motivi di salute e i miei compagni hanno fatto la scomposizione in fattori...sentite potreste spiegarmi tutto questo argomento che riguarda il fatto raccoglimento parziale totale...va tutto queste cose e grazie...(FANTASTICO FORUM)

Salve a tutti sono alle prese con un problema che non riesco a capire
Dato il fascio di rette [tex](k+1)x+y+2+2k=0[/tex] detto C il centro del fascio ed [tex]a[/tex] la retta del fascio parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare le equazioni delle rette perpendicolari ad [tex]a[/tex] che formano con [tex]a[/tex] e con l'asse x un triangolo avente un vertice in C e di area [tex]\frac{9}{4}[/tex].
Allora io ho trovato il centro che dovrebbe essere (-2;0), la bisettrice del 1° e ...

Buonasera a tutti, mi stavo esercitando per il compito di domani e ho trovato un problema che non rieco a fare:
Data la curva y=ax^3+bx^2+cx+d determinare a b c d sapendo che il punto F(1,1) è un flesso a tangente orizzontale e nell punto di ascissa x=2 la retta tangente ha coefficiente angolare 3.
Detto ciò ecco come ho pensato di fare per risolverlo:
1) condizione il punto F appartiene alla curva
2)condizione la derivata prima nel punto x=1 deve essere uguale a 0
3)condiione la derivata ...

Scusate sapreste farmi il limite per n che tende ad infinto di \(\displaystyle (n^2 (logn)^2)/(\sqrt{n^5}+1) \)
ho provato a farlo e sono arrivato ad un punto in cui mi ritrovo con \(\displaystyle (logn)^2/(\sqrt{n})\) ma non so neanche se fino a qui ho fatto bene..come vado avanti? dovrebbe venire 0.
Uso la gerarchia degli infiniti? ma il fatto che il logaritmo sia al quadrato e il denominatore sotto radice non influenza?
grazie in anticipo

Salve a tutti, sulla spiegazione di alcuni esercizi trovo scritto per esempio:
\(\displaystyle
2/(2n+1) \) e poi dice che si può notare che \(\displaystyle 2/(2n+1)
Trovare Area Del Triangolo Individuato Dalle Rette
Miglior risposta
Trovare Area Del Triangolo Individuato Dalle Rette
x=1
y=1
x+y=5
Sistemi determinati,indeterminati e impossibili (Help)
Miglior risposta
Determina le coordinate degli eventuali punti di intersezione delle rette che hanno le seguenti equazioni .
Ragazzi, quelle che sto per elencare sono solo una parte di tutte quelle che mi ha assegnato. Potete spiegarmi come si risolvono le prime 4 per poi proseguire da solo ?! .. Sono le seguenti
1) y=4x-7; x+y+2= 0 Risultato (1;-3)
2) 2x-y+1=0; y=2x-3 Risultato (Nessun punto)
3)y=3x+1; 2y-8=0 Risultato (1;4)
4)2x-3y-2=0; 6x-9y-6=0 ...

Ragazzi, sembrerà una banalità, ma studiando la disequazione $x^2+1>=0$ mi è venuto un dubbio: è ovvio che, in campo reale, $x^2$ sarà sempre maggiore di $-1$, ma, al contempo, non sarà mai uguale a $-1$; qual è, allora, la soluzione? E soprattutto, perché?
[xdom="gugo82"]Sposto in Secondaria II grado.
Attenzione la prossima volta a mettere i post nella sezione più adatta.
Camillo & gugo[/xdom]

Spesso si trovano esercizi sulle equazioni diofantee a una o più incognite. Un'equazione diofantea è un'equazione il cui scopo è trovare le soluzioni intere. Ho imparato (c'è un algoritmo) a trovare le soluzioni di un'equazione di primo grado a due incognite. Ma ci sono alcune equazioni per cui non sembra esserci nessun preciso metodo.
Ad esempio questa:
Trovare tutte le coppie (x,y) di interi positivi che verificano l'equazione:
$x^2+y^2-2004x-2004y+2xy-2005=0$
Quando vi trovate di fronte a queste equazioni, ...

Quale errore si commette se nel punto $ x = e^(-2) + 0,05 $ si sostituisce al valore della funzione l'ordinata del punto della tangente (nel punto di ascissa $e^(-2)$) relativo allo stessa ascissa, tale valore è uguale al differenziale in $ e^(-2) $ ? Perchè ?
Geometria 3 (76968)
Miglior risposta
disegna un triangolo ABC rettangolo in A e traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa. Dimostra che i triangoli ABH e CAH hanno gli angoli ordinatamente congruenti a quelli del triangolo ABC.
Miglior risposta a chi mi risponde prima per favore sbrigatevi è per domani.
e se potete spiegatemi bene il procedimento... grazie

Ciao ragazzi ho alcuni dubbi sul calcolo dei limiti destro e sinistro $0^+$ e $0^-$
Riassumo il dubbio in una uguaglianza che per me e' vera:
$- 0^+ = 0^-$
Visto che $0^+$ e' una quantita' leggermente positiva, se gli metto un meno davanti diventa una quantita' leggermente negativa cioe' $0^-$, no?
Nel caso che mi si e' presentato davanti ho questa situazione:
$ 0^+ / -1 $ , come detto prima dovrebbe essere $ = 0^-$ giusto?

Ciao a tutti! Ieri nell' ora di matematica mi ero rotto di fare quegli stupidi problemi, allora visto che ho appena letto un libro che parla dei frattali, mi sono messo a calcolare l' area del Fiocco di neve di Koch.
Sono partito dall' area del triangolo (equilatero) iniziale:
$Area=(B^2 sqrt3):2$
dove B è la base del triangolo iniziale.
Poi ho scoperto che a ogni aggiunta, la figura si ingrandisce di un terzo.
Quindi:
$Area F=(B^2 sqrt3):2+1/3 (B^2 sqrt3):2+1/9 (B^2 sqrt3):2...$
Dove Area F è l' area frattale che uscirà alla ...