Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcosocio
Buonasera a tutti! Mi è sorto un dubbio nel disegnare il grafico della funzione $f(x)=\log_2|x-1|$. Allora, so che $f(|x|)=\{(f(x) \ text{se} \ x\geq0), (f(-x)\ text{se}\ x<0):}$, ma $f(|x-1|)$? Quello che sbaglio è che disegno prima $f(x)=log_2(x-1)$ e poi copio il simmetrico rispetto all'asse y quando dovrei farlo evidentemente rispetto alla retta $x=1$ ma non capisco il perchè... Qualcuno può darmi una mano?
5
17 gen 2013, 21:38

Aleksandr
Ho difficoltà con questo esercizio: 4sen²x-8senx-5=0 Aggiunto 47 minuti più tardi: Come si trasforma in equazione omogenea del tipo asen²x+bsenxcosx+ccos²x?
1
18 gen 2013, 17:22

mary light ^.^
Ciao. Mi potete spiegare perchè l' equazione 2x-5=x+4+x risulta impossibile?
3
15 gen 2013, 17:59

G!R3
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0,4) parallela alla retta 2x-y+1,e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle 2 rette e dagli assi cartesiani ...risultati 2x-y+4=0 ; area=15/4 ..io l'ho fatto ( e penso anche di averlo fatto giusto) ma il risultato dell'area viene diverso...potete risorverlo voi con tutti i passaggi?per favoreeee è veramente IMPORTANTE...sto impazzendo ....
2
16 gen 2013, 21:51

Cubrick
Salve a tutti, ho un problema nell'ottenere l'equazione di una parabola con asse di simmetria non parallelo agli assi cartesiani. Scrivi l'equazione della parabola dato il fuoco \( F=(3;2)\text{}\) e la direttrice \( d: x-2y-9=0\text{}\). I procedimenti che ho compiuto sono questi, ma non so come continuare. (P punto generico appartenente alla parabola e D la proiezione di tale punto sulla direttrice) \( PD = PF\text{}\) \( \sqrt{(x_P-x_F)^2+(y_P-y_F)^2} = ...
3
17 gen 2013, 16:54

G!R3
ragazzi,per favore potete aiutarmi a risolvere questi 2 semplici esercizi di matematica? 1)determina con la formula della distanza,l'area del triangolo di vertici A(2,0) B(-1,3) C(4,4) 2)data la retta r di equazione ax+2y+a+1=0 determina a in modo che a)r sia parallela all'asse x b)r sia parallela all'asse y c)r passi per l'origine d)r abbia coefficiente angolare positivo e)r sia parallela alla retta passante per A(4,-5) B(5,-7) CON TUTTI I PASSAGGI....PER FAVORE È ...
3
15 gen 2013, 15:32

AlexDevil
Aiuto Monomi!! Miglior risposta
Potreste aiutarmi a ridurre in forma normale questi monomi? Grazie! 2a^2 bx^2 1/2ax^4(-3/4b); (-1/4)x^2(-3)xy^3 2y^2 a/2yc^3(-1/5)by^2a^2; 4a^3(-1/4)a^4 2(-a^8 )
1
17 gen 2013, 14:42

Ansiaaaaa
Determina i coefficienti dell'equazione y=(ax^2+bx+c)/(4x+d) sapendo che il grafico corrispondente passa per il punto (1;-1/3),nell'origine ha per tangente la retta y=2x e inoltre si ha che il lim x->1/4 di y=infinito. Risultato:a=1;b=-2;c=0;d=-1 P.S.:spero riusciate a comprendere i dati..Grazie in anticipo :)
0
17 gen 2013, 16:37

luciana68
ho questi due problemi ma è scesa la nebbia totale non so da dove cominciare qualsiasi impostazione faccio mi risultano numeri sbagliati aiutatemi questo tipo di problemi per me sono caos 1) Ho letto i $2/3$ delle pagine di un libro, poi i $2/3$ delle pagine restanti.Alla fine mi restano da leggere 52 pagine.Da quante pagine è formato il libro? [468] 2) Massimo beve 1 lattina di aranciata da $1/3$ di litro e la metà di una bottiglia d'acqua da ...
10
16 gen 2013, 20:25

lusyavril
Potreste spiegarmi passo passo le frazioni algebriche con le scomposizioni?
4
14 gen 2013, 17:40

PePPez
Ciao raga. La prof ci ha assegnato un compito, bisogna individuare la relazione tra un poligono di n lati inscritto e quello avente il doppio dei lati. Non ho la minima idea da cosa partire, se vi serve stiamo affrontando le approssimazioni di pigreco. Grazie mille P.s. poligono regolare, ovviamente. P.p.s. La relazione fra poligono avente 4 lati, 8 e 16
1
16 gen 2013, 18:54

carlotta trevisi
Aiuto,per domani devo fare un problema di mate che proprio non risco a capire: "paolo vince al lotto. utilizza il 75% della somma vinta per comprare una moto,poi il 76% della cifra restante per comprare dei regali e infine coi 270 euro rimasti festeggia con degli amici al ristorante. Quanto ha vinto paolo?" la risp deve venire 4500 euro. grazie in anticipo! :D
1
15 gen 2013, 14:20

Delta711
Ciao raga..... Sto eseguendo alcune espressioni con monomi e polinomi che hanno esponente letterale.... Potreste darmi qualche indicazioni, farmi magari qualche esempio di svolgimento ovvero come vanno risolte? Esercizi tipo: a^x-y+2 : a^2x+y-1 = ed altri simili. Va benissimo se riuscite a darmi questa spiegazione in questi giorni o comunque entro il 23-24 Gennaio. Vi ringrazio anticipatamente.
1
15 gen 2013, 22:46

Matteomagico1
Salve ragazzi mi scuso se ho sbagliato sezione oppure ho infranto delle regole .. domani ho il compito di matematica e so le tracce delle espressioni che sono nelle foto che spero potevo postare . Ho provato a farle ma non ci capisco molto.. E' possibile avere un vostro aiuto entro stasera? Ringrazio in anticipo chi mi aiuta .. http://oi47.tinypic.com/1zclhll.jpg http://i50.tinypic.com/k00hg2.jpg
4
16 gen 2013, 17:18

luciana68
La somma di tre numeri è 130: Sapendo che il terzo è il doppio del primo e che il secondo è i $2/3$ del terzo, determina i 3 numeri ( poni il terzo numero uguale a x) chi mi può far capire come posso impostare l'equazione perchè la mia prof vuole che li risolviamo con equazione di primo grado come si può fare ??????? la nostra prof non ce l'ha spiegato io ho provato a metterla così chi può dirmi dove ho sbagliato????? 1°numero= $1/2$ $x$ 2° numero= ...
6
14 gen 2013, 19:17

giogiomogio
ciao a tutti come problema devo disegnare questa conica d'equazione: $x^2+16y^2-4x-16y+4=0$ ho utilizzato il completamento del quadrato ed ho ottenuto: $[(x-2)^2]/4 + [4(y-[1]/[2])^2]/[1]=1$ il centro quindi dovrebbe essere $x=2$ $y=[1]/[2]$ invece $a$ e $b$ $a=2$ $b=1$ l ho provata a disegnare con geogebra, sembra corretta perche ho inserito l'implicita e poi l'equazione che ho trovato io e si sovrappongono. pero non capisco come mai se guardo la mia ...
4
16 gen 2013, 14:56

paperino001
Salve, la funzione [tex]y= (\frac{1}{a^2+2})^x[/tex] al variare di [tex]a[/tex] se è crescente o descrescente dipende dalla x ?
3
16 gen 2013, 14:28

mat30
$lim_(h->0)(0)/h\$
6
15 gen 2013, 19:54

tonia901
Ragazziiii vi prego aiutatemiiiii è urgenteeeeeee!!!! potete risolvermi questo esercizio entro stasera???? scrivere le eq. delle tangenti alle curve y=x^2-x ; y=x/x-2 nel punto di ascissa x=0 e calcolare la tangente goniometrica dell angolo acuto che esse formano. VI IMPLOROOO sto facendo del mio meglio ma nienteeee!!!
31
15 gen 2013, 16:27

josep213
Nello studio di una funzione (grafico totale) se ci sono i massimi possono esserci anche i flessi o i minimi? Oppure se ci sono i Flessi possono esserci massimi e minimi? Altra cosa...il punto angoloso e la cuspide possono essere presenti entrambi nella funzione o no? Se ci riuscite potete elencarmi i vari casi tipo questi che ho elencato...per esempio se esiste il flesso a tangente verticale quando è presente anche quello a tangente orizzontale...ecc... Grazie mille in anticipo !
3
14 gen 2013, 21:54