Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
papalia
problemi di primo grado , equazioni e disequazioni 1. In un parcheggio vi sono in tutto 196 veicoli , tra automobili e motociclette . Sapendo che le ruote sono complessivamente 648 , determina il numero di autovetture e di motociclette che vi sono in quel parcheggio. 2.equazioni letterali di primo grado. x-a/x+a= a(x-6a)/ x alla 2 - a alla2 - a+x/a-x 2x/2-b = b-x+2/2b-b alla 2 - x/b 3. disequazioni di primo grado . 5x-1 / 2x-4 - x-1/3x-6 > 2+ 1 /2-x . (x+4)alla 2 / 4 + x+3/5 > ...
1
9 gen 2013, 13:55

giogiomogio
salve a tutti, sto iniziando a trattare l'equazioni polari ... nello specifico devo passare da un equazione implicita ad una polare. l'esercizio chiedere: Determinare l'equazione polare della retta $x-3y=2$ La prima cosa che mi è venuta in mente è questa: ${ ( x=r*cosTheta ),( y=r*sinTheta ):}$ quindi procedo con la sostituzione e ottengo: $r*cosTheta -3(r*sinTheta)=2$ $r*cosTheta-3rsinTheta=2$ divido per $cosTheta$ e ottengo: $r-3rtanTheta=2$ ossia $r(1-3tanTheta)=2$ quindi $r=[2]/[1-3tanTheta]$ Ovviamente è sbagliata ...
9
8 gen 2013, 15:35

umbe93
Ho un dubbio. Quando faccio le derivate non riesco a distinguere bene quando ho a che fare con una funzione composta. Chi me lo spiega ? per esempio: $ y=\sqrt(cosx) $ grazie
23
5 gen 2013, 13:33

chaty
Monomi in forma normale Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...monomiin forma normale (-3/2xy)4xz., (-1/3)a^2 b(-9)ab^2 .,(-3)xz(+1/3)x^2 yz^2
2
8 gen 2013, 18:28

annaokanna
Grazie mille per aver aperto questa richiesta di disperato aiuto ;) non riesco a capire come trovare il dominio di questa funzione: y=(ln(x-radicequadrata(x^2-x)))/ln(x-3) che condizioni devo imporre a x-3? non riesco a capirle.... Grazie mille per l'aiuto. Ciao :)
1
8 gen 2013, 18:15

Bora1111
ciao, non riesco a svolgere questa disequazione 5^(x) -10/ 5^(x) -5>0 io ho fatto xlog5-log10 -xlog5- log5>0 ma non sono sicura che si faccia così
3
8 gen 2013, 15:44

TRAPPOLAJ
Determina le rette tangenti alla parabola di equazione y=-xalla seconda+4x+2 passanti per il punto p(3,6)e calcola area del triangolo apb,essendo a e b i punti di contatto delle tangenti con la parabola. Risultato:tangenti Y=6 y=-4x+18;punti di contatto(2,6)(4,2) area 2 Grazie
0
8 gen 2013, 17:42

TRAPPOLAJ
Considera la parabola di equazione y=-xalla seconda+4x e indica con v il suo vertice.Determina la misura della corda staccata sulla parabola dalla retta passante per v e paralklela alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Risultato:radice quadrata di due. Grazie
0
8 gen 2013, 17:37

annaokanna
Salve a tutti grazie per aver aperto la domanda... nn riesco a capire quest'esercizio che devo consegnare x domani assieme ad una raccolta infinita di esercizi.... 9 * (2/3)^x + 2 + 4 (2/3)^-x
1
8 gen 2013, 16:19

Chiara1602
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come svolgere questa equazione: La differenza fra la metà del quadrato di un numero e i suoi cinque quarti è uguale a tre ottavi. Qual è il numero? L'equazione che ho trovato è x^2/2 - 5/4 = 3/8 però non riesco a risolverla, mi potreste aiutare per favore?
5
8 gen 2013, 15:51

Adri16
potete aiutarmi con questi due esercizi? Primo esercizio: Data la retta di equazione 2x - 3y + 2 = 0 , scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A (2;3) perpendicolare e parallela alla retta data. Secondo esercizio: Dato il triangolo di vertici A(2;2) B(-1;-1) C(6;0) scrivi le equazioni dei suoi lati.
1
6 gen 2013, 20:42

Baldur1
$ln ((x+2) / x) < 0$ il campo di esistenza è ${ ( x != 0 ),( (x+2) / x > 0 ):}$ giusto? Che viene $(-oo, -2) U (0, +oo)$. Ora, risolvendo la disequazione, mi viene che $ln ((x+2) / x) < ln 1 -> (x+2) / x < 1 -> 2/x < 0$. $N > 0 -> 2 > 0$ che è vera per tutto $R$ $D > 0 -> x > 0$. Tabellina dei segni e mi viene come risultato $(-oo, 0)$ intersecato al campo di esistenza, e mi viene $(-oo, -2)$!! Ma il libro dice che fa $(0, +oo)$!!
5
8 gen 2013, 15:51

marcus1121
dato il limite $lim_(x->+oo)logx/x$ ho pensato di ragionare così: $lim_(x->+oo)logx/x=lim_(x->+oo)logx*(1/x)$ per cui dal limite notevole $lim_(t->0)logt/t^r=0$ essendo $t->0$ ed essendo in $lim_(x->+oo)logx*(1/x)$ $1/x$ per $x->+oo=0$ posso affermare che $lim_(x->+oo)logx/x=0$ Cosa ne pensate?
6
8 gen 2013, 08:16

giogiomogio
Salve, ho un brutto nodo nel risolvere questo esercizio, ma penso che il mi problema sia di tipo algebrico; l'esercizio in questione è il seguente: Verifica che la rappresentazione parametrica della curva di equazione $x^3+y^3-3axy=0$ è ${ ( x=[3at]/[1+t^3] ),( y=[3at^2]/[1+t^3] ):}$ La prima cosa che mi viene in mente è quella (ho scelto la seconda equazione) di trovarla rispetto a $t$ per poi sostiturila al posto di $t$ nella prima. Il mio problema, è quello di risolvere ...
6
3 gen 2013, 19:57

puntinino
Ciao a tutti, ho 3 vettori di uguale intensità (20Kgp) applicati allo stesso punto di applicazione P Fra il vettore A e quello B c'è un angolo di 30° Fra il vettore B e quello C c'è un angolo di 30° (quindi fra A e C c'è un angolo di 60°). Matematicamente come eseguo il calcolo della risultante finale? Grazie a tutti per le risposte!
6
7 gen 2013, 17:24

Ansiaaaaa
Successioni Miglior risposta
In un triangolo ABC,rettangolo in A e isoscele,di cateto l,traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa.Da H manda la perpendicolare al cateto AB fino a incontrarlo in A'.Ottieni il triangolo rettangolo e isoscele A'HB. a)Determina la successione delle misure delle altezze relative alle ipotenuse dei triangoli. b)Trova il termine an(la n sta in basso)e calcola lim con n->+infinito di an(la n sta in basso). Ragazzi sapreste aiutarmi con questo problema?Non so proprio da dove ...
1
7 gen 2013, 18:28

lorettac
x favore qualcuno puo' spiegarmi le parentesi verticali??? e come devo calcolarle in una espressione ??? grazieeee!!!.
1
7 gen 2013, 19:19

Lucrezio1
Salve ragazzi! A volte nei problemi devo calcolare la derivata di $a^x$... io so che $Da^x = a^x lna$, o sbaglio? Perché se io la calcolo in questo modo mi vengono SEMPRE risultati sbagliati, mentre se faccio $Da^x = a^x$ (come se fosse numero di Nepero) mi viene giusto? Succede lo stesso con $Dlog_a x = 1/x log_a e$, mi escono sempre risultati sbagliati; mentre se considero solo l'$1/x$ escono giusti. Mi sto mangiando il cervello! Eppure non sono logaritmi naturali e ...
10
7 gen 2013, 19:54

Pigreco93
Sono giusti i risultati di queste funzioni inverse: $y=ln(1/(x-3))$ $e^y=1/(x-3)$ $x-3= 1/(e^y)$ $x= 1/e^y + 3$ $x=e^-y +3$ La seconda: $y= 2^x+1$ $ x=log_2 y - 1$
5
7 gen 2013, 19:16

SimoneS931
Salve a tutti. Premetto che questo è il mio primo post e mi sento anche un pò fuori luogo qui, però ho questa curiosità e volevo dirla a qualcuno. Studiando la prima volta il triangolo di Tartaglia per definire i coefficienti delle potenze del binomio mi venne la felice idea di cercare un metodo per determinare i coefficienti delle potenze di un qualsiasi polinomio e così, con ragionamenti banali e 'manuali', sono giunto a questa conclusione: sia (a+b+...+z) un polinomio qualsiasi; sia n una ...
2
7 gen 2013, 15:19