Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...
Miglior risposta
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo
-ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3)
-poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto ...
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo -ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3) -poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto y=-3+5x-10 ...

ho trovato questa formula su internet ma non riesco a capire cosa sia "int" ( ). credo intenda integrale. nel caso sia un'integrale mi potete spiegare come si svolgono?
A = x mod 28 + int[(x mod 28) / 4]

Il triangolo isoscele ABC ha la base AB di estremi A(-2-1) B(6,3) e il vertice C sul l'asse y.trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
per favore potete risolverla con tutti i passaggi..è importante,grazie in anticipo...

Ciao a tutti, ieri ho iniziato il capitolo dell'aritmetica delle congruenze ... (abbastanza pesante da mandare giu).
Premessa:
ho capito come lavorare con l'addizzione la moltiplicazion e la sottrazione ... ma la divisione ancora non l'ho capita tanto.
esempio:
Eseguire in Z11 le seguenti operazioni:
$bar(35) * bar(105) = bar(2)*bar(6)=bar(12)=bar(1)$
fin qui tutto chiaro... ma per questa divisione:
$bar(5):bar(7)$ come mai è uguale a $bar(7)*bar(8)=bar(40)=bar(1)$ ?
l'unico passaggio che non capisco è perche si scrivre ...

Sistemi goniometrici in tutto R
Miglior risposta
ho un sistema formato da tgx

Ragazzi avrei bisogno di una mano con questa disequazione logaritmica: $log_sqrt(1/2)(1-1/x)-log_sqrt(1/2)(x+1)<log_sqrt(1/2)(1/x)+3$
Allora, ho iniziato come sempre facendo il campo di esistenza che mi viene $x>1$, poi ho pensato quel $3$ come $log_sqrt(1/2)(1/2)^(3/2)$ quindi, portando a secondo membro quella quantità negativa, applicando le proprietà e passando agli argomenti, arrivo a $1-1/x>sqrt(2)/4(1+1/x)$. Svolgendo i calcoli ottengo $\frac{(4-sqrt(2))x-4-sqrt(2)}{4x}>0$ che mi dà come soluzione $x<0\veex>\frac{9+4sqrt(2)}{7}$ che anche messa a sistema ...
$lim_(x->0)((3^x)/(3^(x+1)-x*3^x))=1/3$
L'ho così svolto:
$|3^x/(3^x(3-x))-1/3|<\epsilon$; semplifico $3^x$
$|x/(3(3-x))|<\epsilon$;
$-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$; faccio l'inverso cambiando opportunamente i segni della disequazione
$1/\epsilon<(9-3x)/x<-1/\epsilon$;
$1/\epsilon<9/x-3<-1/\epsilon$;
$3+1/\epsilon<9/x<3-1/\epsilon$;
$(3\epsilon+1)/\epsilon<9/x<(3\epsilon-1)/\epsilon$; faccio nuovamente l'inverso cambiando i segni delle disequazioni
$\epsilon/(3\epsilon-1)<x/9<\epsilon/(3\epsilon+1)$;
$(9\epsilon)/(3\epsilon-1)<x<(9\epsilon)/(3/\epsilon+1)$.
Effettivamente l'esercizio risulta, ma mi chiedevo se arrivata a questo punto
$-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$;
invece di fare ...

Ciao a tutti.
Sarà una domanda dalla risposta sicuramente banale ma non trovo la risposta:
Perché sia la tangente dell'angolo $ \Pi/4 $ che quella dell'angolo $ 5\Pi/4 $ sono uguali ad $1$ mentre l'arco tangente di $1$ è solo uguale a $ \Pi/4 $ ?
$ tan(\Pi/4) = 1 $
$ tan(5\Pi/4) = 1 $
Ma solo $ arctan(1) = \Pi/4 $ ?
Grazie.
Urgente dimostrazione di geometria!!
Miglior risposta
Dimostrazione:
Disegna aVb e, internamente a esso, traccia una semiretta Vd. Indica con α l'angolo bVd con β l'angolo aVd. Traccia la retta r passante per V che forma con Vd un angolo retto. Indica con γ l'angolo acuto che forma r con la semiretta Vd e con δ l'angolo acuto fra r e Vb. Dimostra la seguente relazione α=γ

Salve.
Volevo avere ragguagli riguardo l'esercizio 4 di questo compito
La funzione in questione è discontinua per x=0 con discontinuità di prima specie e salto 1, e quindi sarebbe lecito pensare che non sia derivabile.
Ma la derivata sinistra e destra (sempre calcolate in x=0) coincidono. Devo dunque pensare che esistano funzioni discontinue ma derivabili in un punto?
Espressioni con monomi e polinomi (96578)
Miglior risposta
Potete risolvermi queste espressioni con monomi e polinomi perfavore?
1) (a+3b-c) + (a-2b-c) + (a-4b)
2) (a+3b-c) - (a-2b-c) - (a-4b)
3) (2x- x^2 +3) - (x^2 - 4x - 5) + (-2x^2 + 3x - 4)
4) (-x^3 + 4x^2 - 2x + 1) - (+x^2 - 2x^3 + 5x) + (4x - x^3 + x^2)
5) (mn - m^2n^2 - 1) + (m^2n^2 - mn + 4) - (-4m^2 + 3mn - 1) + 3mn
6) - (-x^2 + 4x - 3) + (2x^2 - x - 1) + (x^2 - 2x + 4) - (2x)^2
grazie a chi mi risponderà..
Radicali (96534)
Miglior risposta
Ciao, chi mi dice la definizione precisa di radicale e del C.E. (Campo di esistenza)?
Grazie in anticipo :)
Matematica gli insiemi
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiestanon ci capisco nulla per favore mi potreste aiutare ?matematica...gli insiemi.

Può esistere p, p+10 e p+20 tutti e tre primi? se no perchè?
2sen²x-1=0. Come si svolge questo esercizio? Ho provato a risolverlo considerandolo come un'equazione pura, ma non mi esce. Il risultato che mi dà il libro è x=π/4+kπ/2

x^2+xy+y^2
si può scomporre? se si comee?
Grazieee :)
ESPRESSIONE.... AIUTO!!!!
{[(2xᵐyⁿ)² (xⁿy)³ x²-²ⁿ] : (y¹-ⁿ)²} : (2xᵐy²ⁿ)² =
ho scritto giusto adesso, scusa!!

non riesco proprio a risolvere queste dimostrazioni :(
Disegna un segmento AB e il suo punto medio M .Sul segmento fissa un punto C a piacere e disegna il punto medio N del segmento AC. dimostra che il doppio della distanza fra i due punti medi e uguale alla differenza dei due segmenti AB e CD.
Dato un segmento AB e il suo punto medio M, sul segmento MB fissa un punto C a piacere. Dimostra che la differenza fra AC e CB è il doppio di MC.
Aggiunto 25 secondi più tardi:
GRAZIE
Non riesco a calcolare il dominio di questa funzione:
http://latex.codecogs.com/gif.latex?y=\sqrt{cos(cosx)}%20+%20arcsen\frac{(1+x^2)}{2x}
Una delle condizioni è cos(cosx)>=0, poi ho posto l'argomento dell'arcsen compreso tra -1 e 1, però non so risolverlo.