Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stellinelm
1) Le successioni si indicano con le lettere dell'alfabeto in minuscolo , tipo : $a_1$ , $a_2$ , ... , $a_n , ...$ ma le lettere del nostro alfabeto sono solo $21$ come faccio nel caso dovessi compilare una lista che deve contenere più di $21$ successioni diverse oppure nel caso che le successioni da elencare siano infinite ? 2) Posso usare il doppio indice $a_ij$ per indicare più successioni diverse unsando la stessa ...
7
19 gen 2013, 20:13

DOGOFIERA
Problemi geometria: 1-Dato il triangolo ABC isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera un punto Q qualsiasi. -dimostra che il triangolo BQC è isoscele - prolunga QC, dalla parte di Q, fino a incontrare AB in R e BQ fino a incontrare AC in S. Dimostra che BR=S. 2- Dimostra che due triangoli isosceli che hanno congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa alla base sono congruenti. 3- disegna due triangoli isosceli ABC e ARS di basi BC e SR, aventi in ...
1
20 gen 2013, 17:05

MikyPrudy
Potete aiutarmi sono due problemi facili:In un triangolo rettangolo l'area è 96cm e la somma dei cateti è 28cm.Determina l'altezza relativa all'ipotenusa. 2) In un triangolo rettangolo la differenza fra i due cateti è 5 cm e l'area è 150cm.Determina l'area del triangolo. Sono per domani vi prego!!!!!
1
20 gen 2013, 19:32

Fregior
Buongiorno, è da parecchio tempo che mi chiedo come posso invertire $f(x)=(x-2)^2$ in $(2;+\infty)$ Avete qualche idea? Grazie mille, a presto.
11
19 gen 2013, 12:40

Dominer
Ragazzi ho di nuovo un problema con le disequazioni logaritmiche questa volta vi posto un esempio $(1/3)^(x+1) > 5$ io svolgo cosi' con logaritmi in base 10: $(x+1)(Log - Log 3) > Log 5$ $Log x - Log 3x > -Log (1*3*5)$ $Log x - Log 3x > -Log 15$ $x(Log - Log3) > -Log15$ $x< - (Log 5)/ (Log - Log 3)$ il libro porta la soluzione $ - (Log 15)/ (Log 3)$ Dov'è che sbaglio? Poi un'altra domanda , ho dei problemi quando parliamo di Logaritmi di frazioni ... esempi log di base (1/2) con argomento (2/3) = ? log di base 2 ? = (1/2) non so come ...
24
16 gen 2013, 17:19

paperino001
Salve, perchè un numero elevato a una frazione è uguale alla radice con indice uguale al denominatore ecc.. ? si può dimostrare o è solo una definizione ? grazie
3
19 gen 2013, 19:34

paperino001
Salve, secondo il libro il risultato di $(1/2)^(1/x) < 1/8$ è impossibile ma a me viene $0 < x < 1/3$, dove ho sbagliato ?
3
20 gen 2013, 16:05

marskill
mi proteste dare un sintesi sulla terra orientamento , la posizione ,la terra e la sua costituzione,inizio della vita sulla terra,, la vita approda sulla terra terraferma e si sviluppa la terrA VINO ALLA COMPARSA DELLL UOMO ,,LA TORIA SULLA CONFORMAZIONE DELLA TERRA , I MUOMIMENTI DELLA COSTRA TERRESTRE ,I VULCANI , I VULCANI VISTI DA VICINO ,I TERREMOTI GRAZIE RISPONDETE ALL PIU PRESTOOOOOOO
3
17 gen 2013, 13:08

matteo28
Ciao a tutti mi potete fare questa Equazione esponenziale usando incognita ausiliaria? grazie
1
20 gen 2013, 11:30

mllebonnefoy
Rappresenta graficamente le seguenti funzioni: y = radice quadrata (4 |x| - x^2) Potreste dirmi come si risolve completamente questo problema? Possibilmente con le spiegazioni passo a passo? Grazie in anticipo (:
1
18 gen 2013, 18:23

Nakira
Salve a tutti avrei dei problemi con gli esercizi di goniometria, se poteste rispondere entro sta sera sarebbe perfetto. I miei dubbi in esercizi come questi sinπ/4 + cos3/4π + tan(-5/4π) + cot (-3/2π) dove questo π è il pi greco come faccio a risolverla? cioè per gli angoli notevoli ok non ci sono problemi ma quando mi trovo un 3/4π come faccio? Lo devo trasformare in un angolo notevole? poi dopo devo vedere su che quadrante cade e vedere di che segno sono il coseno, la tangente e il seno ...
1
18 gen 2013, 14:49

webb97
Ciao :hi per motivi di salute ho saltato qualche ora di matematica e purtroppo la prof è andata per bene avanti, ho cercato di recuperare studiando dal libro ma il tutto è spiegato in modo troppo complesso e non ci ho capito niente!! Ho chiesto alla prof se poteva rispiegare in breve e ha risposto di no quindi eccomi qui :) Vi chiederei gentilmente se riuscite a spiegarmi in modo molto semplice e senza saltare passaggi (ve ne prego) le disequazioni fratte e i sistemi di disequazioni!! Le ...
3
17 gen 2013, 12:02

Il Pitagorico
non so dimostrare queste formule, ma che ne pensate? $ (x^3-(x-1)^3)-((x-2)^3-(x-3)^3)=12(x-4)+30 $ $ (x^3-(x-1)^3)-((x-1)^3-(x-2)^3)=6(x-1) $ $ x^2-(x-1)^2=(2*x)-1 $
33
14 dic 2012, 21:20

Dominer
Rieccomi,un altro dubbio sulle equazione esponenziali questa volta : $2^(3x-2) - 2^(3x-3) - 2^(3x-4) = 4$ io risolvo cosi: utilizzo la regola $(a^m )- (b ^n)$ = $(a^m)/(b^m)$ $ (2^3x) / 2 - (2^3x)/3- (2^3x)/4= 4$ $2^3x = y$ $y/2 - y/3 - y/4 = 4$ mcm 12 $6y-4y-3y = 48$ $-y = 48$ moltiplico per -1 $y=-48$ pongo: $2^3x = -48$ e non esce......... (risultato: $x=2$) sicuramente ho sbagliato qualcosa ... ma cosa?
2
19 gen 2013, 17:28

Ununquadio
Non ho problemi in fisica, ma c'è una cosa che non ho mai capito, ossia il prodotto vettoriale. So come si calcola ma non mi interessa, io voglio sapere PERCHÈ è così e non in un altro modo. Non riesco proprio ad immaginarmi un prodotto tra 2 vettori, e non mi è stato spiegato nulla, solo detta la formuletta da imparare. Soprattutto la regola della mano destra, per me non ha senso. Qualcuno che mi illumini? Non mi va di fare senza capire le cose.
3
18 gen 2013, 15:59

marcosocio
Buonasera! Ecco il testo del problema: "Fra 4 anni posso ritirare 2000 €. Due anni fa potevo ritirare 1370 €. Determinare il tasso annuo praticato dalla banca presso la quale è stata effettuata l’operazione. " Allora, partendo dalla formula $M=C(1+i)^n$, ho pensato di considerare "fra 4 anni" come $n+4$ e "due anni fa" come $n-2$ impostando così il seguente sistema: $\{(2000=C(1+i)^(n+4)), (1370=C(1+i)^(n-2)):}$ che però non ho idea di come risolvere . Quello che non capisco è che così ...
9
18 gen 2013, 22:30

Mr.Mazzarr
Ho un doppio quesito sulle disequazioni irrazionali: - Le individuo ogni qual volta c'è una radice pari in disequazione con una non radice ( o due radici uguali ). Ma se invece di $<=$ o $>=$ trovo semplicemente $<$ o $>$, posso comunque lavorare come se fosse una disequazione irrazionale? - Nel caso in cui ho una una radice pari $>=$ di una non radice, faccio un doppio sistema e prendo tutti i valori ( poichè si parla ...
10
15 gen 2013, 18:31

shawnze
salve volevo porre una domanda, se io considero un intorno completo in $x_0$ é giusto scrivere l'intervallo in questo modo: $I=(a,b)$ o devo necessariamente scrivere $I=(x_0-\delta\,x_0+\delta\)$ ?
6
19 gen 2013, 00:19

annaokanna
Grazie mille per aver aperto la domanda :D sui logaritmi mi vengono tutti gli esercizi tranne questo: log(x+5)-log(4-x)+log(3x-1)>log(3x-1)-log(x+4) a voi viene? Io ci ho provato 4 volte ma nn mi riesce... :( grazie ciao! :D
2
18 gen 2013, 14:53

marcosocio
Buonasera a tutti! Mi è sorto un dubbio nel disegnare il grafico della funzione $f(x)=\log_2|x-1|$. Allora, so che $f(|x|)=\{(f(x) \ text{se} \ x\geq0), (f(-x)\ text{se}\ x<0):}$, ma $f(|x-1|)$? Quello che sbaglio è che disegno prima $f(x)=log_2(x-1)$ e poi copio il simmetrico rispetto all'asse y quando dovrei farlo evidentemente rispetto alla retta $x=1$ ma non capisco il perchè... Qualcuno può darmi una mano?
5
17 gen 2013, 21:38