Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Ho un vuoto di memoria riguardo la riduzione di un trinomio ad una differenza di quadrati , in quanto sto svolgendo esercizi sugli Integrali indefiniti risolti tramite metodo di sostituzione.
Il trinomio è questo : $ -3x^2 -5x +2 $ e deve essere uguale a : $ 1/12 *[7^2 -(6x+5)^2] $
Non riesco a trovare nulla , ho provato a ricorrere al metodo "devono essere due coefficiente il cui la somma deve essere uguale al coefficiente di x e al prodotto del termine noto" ma neanche non mi ...
Aiuto! chi sa farlo? penalizza chi nn lo porta :(
Equazioni esponenziali semplici...
Miglior risposta
Ciao a tutti ho appena iniziato questo argomento volevo chiedere se potevate spiegarmi la n. 312 e 313 grazie...
Aggiunto 2 minuti più tardi:
http://img651.imageshack.us/img651/9213/60338381.jpg

Problema con le dimostrazioni !!!
Miglior risposta
Ho un grande problema con questa dimostrazione:
M è il punto medio del segmento AB.Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa in punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB.
grazie!!!
PROBLEMA GEOM-SIMILITUDINE,PARALLELOGRAMMA...
Miglior risposta
perfavore aiutatemi!! come si fà questo problema??

Il professore oggi ci ha detto di risolvere un problema:
immaginiamo che c'è un uomo in mare, sale su la parte piu in alto di una nave e erca di vedere all' orizzonte.
Fino a che distanza riesce a vedere? (condizioni atmosferiche normali, vista normale ecc..)
Io ho provato a fare questo:
DATI:
h (altezza) o quota : 10 m
Raggi: 6378.388 km all'Equatore
6355.988 km ai Poli
6372.795 km in media quadratica
Il sistema
y = k*(x - a)
(x^2 + y^2 = 1)
x^2 + (k*(x - a))^2 - 1 = 0
Δ(k) = - 4*((a^2 - ...

Ho un problema con questa dimostrazione, non riesco a venirne a capo:
$1^2+3^2+5^2....+(2n-1)^2 = (n(4n^2-1))/3$
qualcuno sa darmi qualche dritta o darmi un link dove leggere la soluzione? Ho cercato in internet ma invano. grazie.

Potrà sembrare banale o impossibile ma non trovo la soluzione, avendo abbandonato gli studi da un pezzo non mi son tenuto allenato con la matematica.
Il problema è questo.
Tenendo conto che io sia un venditore, per decidere di vendere un prodotto vorrei calcolare il netto del guadagno.
Se io compro 1 caramella a 13 euro dal grossista, e le commissioni per ogni vendita sono del 9% a quanto devo vendere la caramella per guadagnare almeno 10 euro?
Ovvio questi sono numeri semplici giusto per ...

dato il grafico della funzione di equazione y=f(x) determinare:
dominio
coordinate tra grafico della funzione ed assi cartesiani
studiare il segno
determinare i limiti agli estremi del dominio
determinare le equazioni degli asindoti
Per favore aiutatemi è importante...grazie in anticipo...
Miglior risposta
determina per quale valore di a appartenente ai reali l'equazione (3-2a)xy+2x+(3a-1)y+1=0 rappresenta una retta
per favore è importante...tutti i passaggi..grazie mille in anticipo
Aggiunto 1 ora 15 minuti più tardi:
Per favoreeeeee
Come si traccia la perpendicolare, l'altezza e l'asse di un triangolo???

Salve vi chiedo un aiuto pichè sto affrontando il tema di equazioni logaritmiche e alcune proprio non mi escono
Ecco le 3 che per favore mi dovreste spiegare:
" (Log) con la lettera maiuscola il mio libro le considera in base 10"
Log (x-4) / Log (3x-2) = 1/2 ; soluzioni x=9
Log (6x +1) / Log (2x+3) = 2 ; soluzioni x=4
$log_2$ $sqrt(5)$ - $log_2$ $sqrt(x-1)$ = 1/2 ; soluzioni x=2
mi potete scrivere i passaggi e spiegare .. non mi escono ...

Monomi 2 come si fanno
Miglior risposta
a+b-2a+3a-b ., x-(1/2x- 3/2x)-(-1/2y+5y)-2x-7/2y

nei seguenti esercizi sono assegnate le equazioni di una retta e di una parabola. Determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve e disegna il loro grafico. y=3x+1, y= X^2 + 4x -1.


La parabola con asse parallelo all'asse x
Miglior risposta
aiuto come fare l'esercizio : scrivi l'equazione del luogo dei punti equidistanti da F(-1;-1) e dalla retta di equazione x=-3/2

data equazione y=2xalla seconda+x-6 determina area del triangolo formato dai suoi punti di intersezione con gli assi cartesiani.
Risultato: punti di intersezione a(-2,0)b(3/2,0)c(0,6) area 21/2
Grazie
Esercizio di Topografia
Miglior risposta
Esercizio di topografia:
Diun terreno quadrilatero ABCD si conoscono:
a= 265,38m
b= 250,10m
c= 403,70m
d= 271,15m
gamma= 84c,0080
Il lato gamma si trova nel vertice c
Calcolare gli elementi incogniti e l'area.
Aiuto per il comp di dmn... e urgentissimo xfavoreee
Miglior risposta
problemi di primo grado , equazioni e disequazioni
1. In un parcheggio vi sono in tutto 196 veicoli , tra automobili e motociclette . Sapendo che le ruote sono complessivamente 648 , determina il numero di autovetture e di motociclette che vi sono in quel parcheggio.
2.equazioni letterali di primo grado.
x-a/x+a= a(x-6a)/ x alla 2 - a alla2 - a+x/a-x
2x/2-b = b-x+2/2b-b alla 2 - x/b
3. disequazioni di primo grado
. 5x-1 / 2x-4 - x-1/3x-6 > 2+ 1 /2-x
. (x+4)alla 2 / 4 + x+3/5 > ...