Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un problema da risolvere con i sistemi solo che non sò come impostarlo bene.
La spesa di un viaggio viene suddivisa equamente tra i suoi partecipanti.Se al viaggio avessero partecipato 4 persone in più, la quota per partecipante sarebbe stata di 75 euro in meno. Se invece al viaggio avssero partecipato 2 persone in meno, la quota per partecipante sarebbe stata di 150 euro in più rispetto alla quota prevista inizialmente. Determina la spesa complessiva del viaggio e il numero di partecipanti. ...
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e premetto di non essere un genio della matematica, pertanto cercherò di fare il possibile per esprimermi con la giusta terminologia.
Devo trovare il dominio della funzione:
y = ln x / ln x-1
Innanzitutto: qual è la differenza tra scrivere log e scrivere ln? si tratta di logaritmi diversi? Se sì, cambia anche il modo di procedere?
Più nel dettaglio vorrei sapere come si fa a trovare il dominio.
Grazie in anticipo
Ho un problema già risolto solo che non capisco un passaggio.
Un rettangolo ABCD, in cui BC

Gentilmente potreste spiegarmi in che modo si passa dal secondo al terzo passaggio, cioè dalla potenza al logaritmo ?
N.B Supponete che m ed n appartengano all'insieme N dei numeri interi naturali

Come semplifichereste
$ sqrt(-2) * sqrt(-3) $ ?
Formule ricorsive in excel
Miglior risposta
devo fare una formula ricorsiva su excel ma non so come fare. Ecco i "dati"
a0=3
an+1=an+2n
Ditemi tutto nei minimi dettagli.
Grazie mille.
Possibilmente mandate l'allegato del file(excel) cosi vedo per bene.

La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta d'improvviso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Determina l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima. Per risolverlo devo porre l'energia potenziale iniziale uguale all'energia cinetica prima dell'urto. Ma l'accelerazione g non è uguale a (mg-forza dsl pavimento)/m ?
Salve a tutti. Ho una espressione, la saprei calcolare anche a mente ma vorrei far luce su una questione che e' nata con un mio amico.
L'espressione e':
(3×2+3-2)+(3×2)
Ora, date le varie proprieta' delle varie operazioni, non c'e' una formula per avere il risultato senza prima dover svolgere i calcoli messi tra parentesi?
Non so, qualcosa tipo (3+3×3+2×2+3×2×2+3×3+3×2-2+3-2×2) o non so, illuminatemi voi per favore. Sto letteralmente dando i numeri.
Aggiunto 1 ora 8 minuti più ...

Ciao ragazzi! Sono in un terzo liceo scientifico e dato che nei due anni precedenti ho avuto professori scadenti, io ho evidenti lacune in matematica. Quest'anno ho cambiato scuola e mi trovo nella migliore della provincia e comincio a sentire che le mie basi di matematica non ci sono.
Stiamo facendo un ripasso generale (in realtà abbiamo finito ma per me sta durando un po' di più) sulle disequazioni e sulle equazioni (Primo, secondo e di grado superiore).
In particolare adesso stavo ...
Ho un problema di geometria da risolvere con i sistemi, ma non sono riuscito a completarlo.
Un trapezio isoscele ABCD ha gli angoli adiacenti alla base maggiore AB di 60°.La somma tra la metà della base maggiore AB e un terzo della base minore CD è 9cm, mentre il lato obliquo supera di 2cm la base minore. Determina il perimetro del trapezio.
Io ho impostato questo sistema:
Base maggiore:x
Base minore:y
Lato obliquo:z
$1/2x+1/3y=9$
$z=y+2$
Però mi manca l'ultima condizione e non ...

Ciao ragazzi,
Come si scompongono questi due trinomi?
4y^2+y+1
4y^2-y-1
Grazie
Ho un problema di geometria nel quale non riesco a capire il ragionamento da seguire.
E' dato un trinagolo equilatero ABC di lato 2. Sul prolungamento di AB dalla parte di B, determina un punto P in modo che indicato M il punto medio di AC, risulti $MP^2=21l^2$.
Io chiamo x il segmento BP ma poi per applicare pitagora(che è l'argomento dell'esercizio) bisogna avere un triangolo rettangolo che qui non è presente e i dati non sono abbastanza. Potreste aiutarmi per favore a capire? Grazie ...

La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta all'improvvuso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Si determini l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima.

Salve, sto ripetendo tutta la teoria riguardante la circonferenza. Un problema mi chiede di determinare l'equazione di una circonferenza che passa per il punto (1,1). Non riesco a risolverlo,inoltre avrei un'altra domanda,con il termine "passa" significa che la circonferenza è tangente al piano cartesiano nel punto (1,1)? Grazie

Funzioni di crescita.
Miglior risposta
Ciao!
Potreste darmi una mano con questo problema? http://i66.tinypic.com/aw885i.jpg
Il primo punto l’ho svolto, ho calcolato la velocità massima di diffusione del virus attraverso l’ascissa del vertice della funzione parabolica, ma non riesco a risolvere gli altri due punti. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Ho provato a rappresentare la situazione sul grafico.. di tutto e di più, ma non riesco a trovare la costante di proporzionalità della funzione e di conseguenza a risolvere le due ...

Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere, mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato al massimo il primo operaio da solo?
Non riesco a capire con quale operazione devo rappresentare il lavoro congiunto dei due operai...

$kx^4+kx^2<0$ con $k<0$
L'ho risolta così:
$kx^2(x^2+1)<0$
I fattore: $kx^2>0$ per $x>0$
II fattore: $x^2+1>0$ per ogni $x$ appartenente ad $R$
Intervallo di soluzioni: $x>0$ per $k<0$
Potreste darmi conferma sulla correttezza del procedimento?
Grazie mille!

Ciao a tutti,
prima di prendermi in giro fermatevi un attimo e continuate a leggere
E se pensate che faccia +81 apparentemente vi state sbagliando...
Il problema nasce dal seguente quiesito di un test di ingresso universitario:
Qual è il valore della frazione $(-3^4+1)/(1/3+1/6)$ ?
A. -160
B. 164
C. 41
D. -337
E. -40
Io ho risposto B dopo aver fatto i seguenti calcoli:
$(81+1)/((2+1)/6)= 82/(1/2)=82*2/1=164$
tuttavia la risposta giusta, indicata dalla griglia delle soluzioni è la A. ...