Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alberto Oliveiro2
x*[(3-2x)^-(0,5)] me lo sapete calcolare e mi sapete dire che metodo si deve usare? grazie!
1
12 set 2017, 10:59

andrecolda03
Buongiorno qual'e' la miglior calcolatrice per liceo scienze applicate?
10
9 set 2017, 17:03

curie88
Buona sera, Ipotizziamo di avere $n=5$ biglie, che possono essere disposte in una riga con $n$ posizioni. Ne prelevo $1$, essa può occupare $5$ posizioni, ne prelevo $2$, una di esse è la prima, queste possono essere disposte in $D(5,2)$ modi ..., fino ad esaurire le posizioni e quindi le biglie, in totale, quante disposizioni? Corretto? $sum_{k=1}^{n}(D(n,k))$ ? Non ho molta dimestichezza con il calcolo, sopratutto ...
22
10 set 2017, 16:40

fgrerer
Ragazzi avrei bisogno un aiuto con questa disequazione letterale di secondo grado: kx^2-kx-2x+2
5
8 set 2017, 17:57

oleg.fresi
Ho questo problema che è facilissimo da risolvere, infatti a prima vista verrebbe da impostare un sistema ma il testo chiede di risolverlo usando un'equazione di secondo grado. Determina le lunghezze dei lati di un rettangolo, avente perimetro uguale a $30cm$ e area uguale a $50cm^2$. Il sistema sarebbe: $2b+2h=30$ $bh=50$ Ma proprio non capisco come risolverlo con un'unica equazione. Poi c'è un'altra cosa che non capisco: nel sistema non ci sono incognite ...
3
10 set 2017, 16:07

LouLou1
Abbiamo quattro dadi uguali a forma di tetraedro regolare, perfettamente bilanciati, cioè equi, che riportano sulle quattro facce i numeri 0, 1, 2, 7. Se lanciamo tutti e quattro i dadi su una superficie piana, qual è la probabilità che possiamo comporre il numero 2017 usando per ogni dado esattamente una delle tre facce visibili? Risposta: 63/64 Perchè?
4
4 set 2017, 16:15

Dmitry91
Ciao a tutti, mi servirebbero gli esercizi 70 e 6 nelle foto :) Grazie mille in anticipo! :)
2
7 set 2017, 15:51

oleg.fresi
Ho questo problema con sistemi di equazioni ma non riesco proprio a capire come risolverlo. Paolo acquista delle penne, tutte dello stesso tipo, e spende 6 euro. Se Paolo avesse acquistato 10 penne in più, il cartolaio gli avrebbe praticato uno sconto di 50 centesimi su ciascuna penna e Paolo avrebbe speso complessivamente 10 euro e 50 centesimi. Quante penne ha acquistato Paolo? E quanto costa ciascuna penna? Non ho capito come impostare correttamnte il problema ma ho provato ad impostarlo ...
2
10 set 2017, 17:02

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria dove applicare i sistemi di equazioni ma non riesco ad impostarlo in modo corretto: In un rombo la misura della diagonale maggiore supera di $4a$ la misura del doppio della diagonale minore. Aumentando di $2a$ la misura di ciascuna diagonale, l'area aumenta di $36a^2$. Determina il perimetro del rombo. Io ho impostato questo sistema chimando $x$ la diagonale maggiore e $y$ la diagonale ...
6
10 set 2017, 13:20

oleg.fresi
Ho questo problema con equazioni: Un numero naturale composto da due cifre è tale che le decine superino di 1 il triplo delle unità.Se le cifre vengono scambiate,il nuovo numero è 9 unità in meno della metà del numero originale. Trova il numero. Io ho pensato ad un sistema ma non funziona bene: 10x=3y+1 10y=1÷2x-9 Potreste aiutarmi per favore. Grazie in anticipo
7
8 set 2017, 20:30

7hockey
disegna, utilizzando la circonferenza goniometrica, gli angoli a cui corrispondono i seguenti valori sin a=1 grazie per l'aiuto in anticipo
3
5 set 2017, 17:30

LouLou1
Le facce del poliedro sono tutte o quadrati o triangoli equilateri, disposti in modo che non ci siano né spigoli comuni a due quadrati né spigoli comuni a due triangoli. Se esattamente sei delle facce sono quadrati, quanti sono i triangoli?
21
4 set 2017, 14:05

pilgrim1
Perdonate le mie domande strane perché sto per farne un'altra... Il mio prof ha scritto questa cosa alla lavagna mentre spiegava la funzione composta... ma quel cos(x) da R in R non è sbagliato? Volevo poi capire se ha un nome questa scrittura con le frecce così la prossima volta non rompo le scatole con un post. PS Lo scrivo col codice se l'immagine è un problema
10
6 set 2017, 23:10

hufflepuff02
Compiti algebra Miglior risposta
INSIEMI E LOGICA 1)Compila la tavola di verità della proposizione (B v A)→ C 2)Stabilisci se le proposizioni A v B e A negativo → B sono equivalenti 3)In una classe di 28 studenti, 11 hanno conseguito la patente A1, 17 il PET o la patente A1, 3 l'ECDEL e il PET, 4 l'ECDL e la patente A1, 2 solo l'ECDL e il PET, 3 il PET e la patente A1, 2 solo l'ECDL. Indica quanti studenti: a: non hanno alcun certificato; b: li hanno tutti e tre; c: hanno un solo certificato. POLINOMI 1) Se A=x^2-1/2, ...
1
6 set 2017, 16:06

pilgrim1
https://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_c ... uadratiche nelle casistiche riportate non dovrebbe esserci delta? perché dice $b^2-ac$ più volte? Ditemi che è un errore di wikipedia perché torno da un esame in cui ho usato delta...
3
4 set 2017, 18:57

Lavinia Volpe
7. Si determini l’insieme delle soluzioni del sistema di disequazioni $(x^(2) − 3x)/(x − 1)≤ 0$ $|x − 2| < 2$. (a) ]1, 3[; (b) [1, 3[; (c) [1, 3]; (d) ]1, 3]. Dove sbaglio? ( e come si fa?)
3
5 set 2017, 16:46

Lavinia Volpe
Sia $A$ un insieme di $4$ elementi. Quanti elementi ha l’insieme $P(A)$ delle parti di $ A $ (ossia l’insieme che ha per elementi tutti i possibili sottoinsiemi di $A$)? (a) 2; (b) 4; (c) 8; (d) 16 a me ne vengono $14$
8
5 set 2017, 07:15

Lavinia Volpe
3. Siano$ p, q > 1$ tali che $1/(p)+1/(q)= 2$. Allora (a) $p =(q−2)/q $; (b) $p =(2q)/(2q−1)$; (c) $p = 2 − q$; (d) Non `e possibile trovare p e q in tale relazione tra di loro.
4
5 set 2017, 08:24

Francescoisola
Problema: 10 ragazzi decidono di affittare un appartamento per una vacanza. La vacanza ha una durata di 3 giorni ed un costo totale di 550€, ma 3 di loro rimangono solo due notti. Quanto costa il soggiorno per i ragazzi che rimangono 2 notti ? E quanto per quelli che rimangono 3 ?
2
5 set 2017, 03:27

LouLou1
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il doppio dell’altro. Aumentando del 50% la lunghezza del cateto maggiore, l’aumento percentuale dell’ipotenusa è: tra il 40% e il 50%. Perché?
8
4 set 2017, 02:20