Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pilgrim1
salve, perchè questo viene 1? $f'_-$$(0)=(e^(x^2)2x^2-e^(x^2)+1)/x^2=1$
3
24 set 2017, 01:21

Gwendalina
Divisione fra polinomi? Miglior risposta
Salve a tutti! Volevo sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi come risolvere la seguente divisione fra polinomi. Il testo é : (1+2x-x^3+x^4-2x^5+1): (3x+x^2) Grazie in anticipo!
5
23 set 2017, 15:58

Scorpion1010
Salve ragazzi devo fare lo studio di funzione di questa funzione: $x^3-1$ . Io so che scomponendola ottengo: $(x-1)(x^2+x-1)$ ... la cosa che non riesco a fare è l'intersezione con l'asse delle x; so che facendo quelle delle y con $x=0$ ottengo $y=-1$. Facendo poi l'intersezione con l'asse x ottengo: $\{(y=0),(x-1=0),(x^2+x-1=0):}$ o sbaglio? Chiedo perchè poi il delta della terza ($x^2+x-1$) non viene un quadrato perfetto.
4
23 set 2017, 11:38

Vuchi
-5-x/3x≤0 x/2x-1≥0 Potete dirmi come si fanno con i passaggi?
6
22 set 2017, 19:27

Lelouko
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema, il testo è come segue: Sia $ABCD$ un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza. I prolungamenti di $AB$ e $CD$ si intersecano in $E$, i prolungamenti di $BC$ e $AD$ si intersecano in $F$. Sapendo che $AE=35$, $CE=28$,$CF=27$,quanto vale $AF$? Ho provato ad usare le somiglianze tra i triangoli che si formano dato ...
6
20 set 2017, 20:15

olanda2000
Studiare graficamente la realtà e l'esistenza delle radici di questa equazione di secondo grado: $(m+1)X^2 - 2(m+3)X +3m +7 =0 $ Il libro dice di ricavare il parametro m da essa ( cioè scrivere la funzione m(x) ) , disegnare il suo grafico discutendo quali sono le due radici x1 e x2 in funzione di m. In effetti viene un grafico che si presta alla discussione. Ma non si poteva impostare il problema disegnando x(m) , come sarebbe più logico e naturale? Grazie e saluti
7
20 set 2017, 23:51

Vuchi
Aiutatemi Disequazioni Miglior risposta
(−5−x)/(3x)≤0 (x)/(2x−1)≥0 potreste aiutarmi?
2
22 set 2017, 19:56

alemenic3
Mi potreste aiutare su questi esercizi?
9
21 set 2017, 20:46

By Simy
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per questo problema "Un triangolo isoscele ha area 192 e gli angoli alla base misurano 53°. Determina il perimetro." Quali formule dovrei usare? (Il risultato dovrebbe essere 64)
1
22 set 2017, 18:08

By Simy
Ciao a tutti, dovrei calcolare l'area di un rombo con lato 12 cm e angolo 50°, sul libro bisogna scegliere tra diverse possibili risposte: A. 144cos50°cm quadrati B. 144sen50° C. 72sen50° D. 288sen50°; E. 72cos50°. Mi potete aiutare?
1
22 set 2017, 18:11

Francesco0061
Salve facendo questo esercizio ho trovato delle difficoltà, in particolare nell'ultimo punto L'esercizio è il seguente. Determina per quali valori d k l'equazione $ x^2/(k^2-3k)-y^2/(k^2-9)=1 $ rappresenta: a. un'ellisse o una circonferenza ( ho posto $ k^2-3k>0 $ e $ k^2-9<0 $ per l'ellisse e $ k^2-3k=-k^2+9 $ per la circonferenza) b. un'iperbole con i fuochi sull'asse x o sull'asse y ( per il primo ho posto $ k^2-3k>0 $ e $ k^2-9>0 $ mentre per il secondo $ k^2-3k<0 $ e ...
4
21 set 2017, 17:28

Alexderti
Un paracadutista lanciatosi da un aeroplano a 370 m d'altitudine, non riesce ad aprire il paracadute, ma la fortuna di cadere su un suolo coperto di neve fresca limita limita i danni. Ammettendo che la sua velocità all'impatto è 56m/s che la sua massa è 85 kg e la forza esercitata sul suo corpo dalla neve non ha superato 120000N quale deve essere la minima profondità di neve per fermarlo senza danni?
1
22 set 2017, 15:27

ale.tzunny
4^x+10^x=25^x Arrivo a trovare che (2/5)^x=t e t=(-1+/-rad5)/2 (-1-rad5)/2 lo scarto perché é negativo e non può essere = all'esponenziale Quindi arrivo a (2/5)^x=(-1+rad5)/2 che usando i logaritmi mi ha portato a x=(lograd5-1)/2 × 1/log2/5 Il libro invece riporta come soluzione Log in base 2/5 di (rad5-1)/2 Mi aiutate grazie
1
22 set 2017, 15:12

ale.tzunny
4^x+10^x=25^x Arrivo a trovare che (2/5)^x=t e t=(-1+/-rad5)/2 (-1-rad5)/2 lo scarto perché é negativo e non può essere = all'esponenziale Quindi arrivo a (2/5)^x=(-1+rad5)/2 che usando i logaritmi mi ha portato a x=(lograd5-1)/2 × 1/log2/5 Il libro invece riporta come soluzione Log in base 2/5 di (rad5-1)/2 Mi aiutate grazie
1
22 set 2017, 15:08

Emanuela_aa
un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:43

Francescaaa17
Aiuooooooo vi prego Miglior risposta
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
1
21 set 2017, 16:25

Emanuela_aa
Mate per domaniii Miglior risposta
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:24

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:24

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:23

Francescaaa17
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
3
21 set 2017, 17:06