Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chiarabook
in un triangolo ABC prolunga il lato AB di un segmento BD congruente CB, traccia la bisettrice r dell angolo CB^D e la retta s passante per il punto medio M di AC, che forma con AC quattro angoli congruenti. Indica con P il punto di intersezione di s con r o con il suo prolungamento e dimostra che: 1. i triangoli AMP e CMP sono congruenti; 2. i triangoli CPB e BDP sono congruenti 3. il triangolo APD è isoscele. Sono stata assente alla spiegazione ho bisogno di voi, soprattutto non ...
3
12 ott 2017, 15:24

Matteo.gregori1
sto facendo questo esercizio $ abs(x-2a)> -7x+3a $ svolgendo prima il modulo per vedere dove cambia di segno ho scritto $ x-2a> 0 $ che mi fornisce due valori in cui $ x>2a $ (e qui il primo dubbio adeso x varia con a quindi dovrei suddividere altri due casi in cui $ a>0 $ e $ a<0 $ ?) quindi ho diviso in $ { ( a>0 ),( x-2a> -7x+3a ):} $ e $ { ( a<0 ),( x-2a< 7x-3a ):} $ che mi forniscono rispettivamente $ { ( a>0 ),( x> 5/8a ):} $ e ${ ( a<0 ),( x> 1/6a ):}$ invece la soluzione è esattamente il ...
8
12 ott 2017, 00:14

simone9918
Un'oretta Miglior risposta
Mi potreste aiutare con il numero 158 della foto allegata?
1
12 ott 2017, 21:32

StellaMartensitica
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio sugli integrali impropri? Sia data $f(x)=(1/(x^2+x))$; Calcolare l'area della regione illimitata compresa tra il grafico di f(x), l'asse x e la retta x=5. Io ho provato a risolvere gli integrali: $A= \int_(-\infty)^(-1) 1/(x^2+x) \ \text{d} x - \int_(-1)^0 1/(x^2+x) \ \text{d} x+ \int_0^5 1/(x^2+x) \ \text{d} x $ Prima ho calcolato l'integrale indefinito: $\int f(x) dx=ln|x/(x+1)|+c, c in RR$ E quindi ho calcolato $\lim_{x \to -1^(-)} ln|x/(x+1)| - \lim_{x \to -\infty} ln|x/(x+1)| $ $- [\lim_{x \to 0^(-)} ln|x/(x+1)| -\lim_{x \to -1^(+)} ln|x/(x+1)| ]$ $+ln|5/6| - \lim_{x \to 0^(+)} ln|x/(x+1)| $ Il libro mi da $ln(6/5)$ come risultato, ma io mi fermo già al primo limite, che ...
4
11 ott 2017, 18:59

NichtDa
Problemi con i numeri decimali! Mi aiutate?Non riesco a risolverle mi viene sempre sbagliato! :beatin
2
12 ott 2017, 16:45

zanubiadp
Scusate come si svolge questo esercizio? sin x/2 ≥ sin 2x
6
11 ott 2017, 20:21

fede.buono99
Data la funzione y=log in base 3 (1-x)/2x-1 determinare dominio, il segno e le intersezioni con gli assi. 2.tracciare i graficidelle funzioni y=2 alla x+1 e y(x)= 2 alla 2x e determinare algebricamente e graficamente per quali x risulta f(x)>=y(x) 3.verifica il seguente limite lim x->2+ log(x+2)=-infinito 4.verifica che lim x->3 x^2-5x+6/x-3=1 5.determinare dominio della funzione y=3tgx + 1/rad.cosx-senx Aggiunto 3 minuti più tardi: il 4. è tutto fratto x-3 stessa cosa il 1. e il ...
3
12 ott 2017, 08:46

Matteo.gregori1
salve sono nuovo del forum ho una domanda che probabilmente è una stupidata ma io non ci arrivo , se ho una equazione del tipo $ sqrt(4-x^2)=x $ la posso risolvere elevando ambo i membri al quadrato , e ottengo $ (sqrt(4-x^2))^2=x^2 $ che svolto il quadrato mi da $ 4-x^2=x^2 $ e quindi $ x1=+sqrt(2) $ e $ x2=-sqrt(2) $ che è completamente diverso da portare a sinistra il termine $x^2$ e fare il quadrato , che quindi vorrebbe il doppio prodotto , quello che mi chiedo è perché ...
6
11 ott 2017, 22:26

ale.tzunny
Ho un triangolo rettangolo ABC in un piano cartesiano con un cateto CB//asse y e un cateto AB//asse x dove A é l'origine degli assi...CA é l'ipotenusa...e alpha(a) é l'angolo acuto formato da CA e l'asse positivo delle x ... Traccio la circ.goniometrica e trovo un P appartenente alla circ e a CA... Anche PAH é un t.rettangolo simile a ABC...dove H é il punto in cui la perpendicolare condotta da P incontra l'asse x... Continuando la dimostazione il prof ha scritto... CB:CA=sen(a):1 Perché ...
1
11 ott 2017, 16:47

carlottagiardini
Urgente (242619) Miglior risposta
dato un quadrato ABCD di centro O traccia una retta r passante per I che inconta il lato AB in E e il lato CD in G traccia poi la retta s passante per O e perpendicolare ad r e indica con F il suo punto d’intersezione con BCe con H il punto d’incon Con AD dimostra che HEFG è un quadrato vi prego è urgente❤️
1
10 ott 2017, 15:46

S_u_s_y__
Teorema quadrato Miglior risposta
Il testo è questo: dato il quadrato ABCD, prendi un punto P sul prolungamento di DC dalla parte di C; prolunga poi BC dalla parte di B, di un segmento BQ=DP e dimostra che il triangolo APQ è rettangolo e isoscele.
1
9 ott 2017, 18:55

jacopo.inocente
PROBLEMA DISEQUAZIONI Trova per quali valori di x, in centimetri, il lato AD del trapezio isoscele ABCD ha lunghezza maggiore del raggio della semicirconferenza, che è 8 cm. +
1
9 ott 2017, 21:49

Midas
non riesco a risolvere questa espressione {[(5^2+2^3*3-2^3*6)^5*(2^3-7)^3+3^2*5-(7^8:7^7)*2]:2^4+3}^2 il risultato deve essere 25 Grazie mille
1
9 ott 2017, 17:48

Alexderti
In un triangolo ABC sia AP la bosettrice dell'angolo CÂB=arccos(-2/3). Sapendo che ABC=pigreco/4, determina le funzioni goniometriche dell'angolo APB. Non saprei proprio da dove iniziare.
1
9 ott 2017, 18:05

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:54

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:52

simki
Ciao a tutti, chi riesce a spiegarmi o darmi consigli su come risolvere la seguente equazione irrazionale? \(\displaystyle (2x+10)(5+\sqrt{25-x^2})=144\)
3
8 ott 2017, 12:38

NichtDa
Aiuto con i numeri interi!! Mi sono piantata su questi due problEmi T_T 1) Dividi per il quadruplo di a il quadrato della differenza tra il doppio di b e il triplo di a,aggiungi poi al risultato la somma del doppio di b con il triplo di a. a=-2 b=1 2)In un centro commerciale marco spende 48 euro per dei CD e 16 euro per delle riviste.Poi passa allo sportello e ritira 25 euro,per poi pranzare al ristorante dove spende 12 euro.Quanti euro aveva inizialmente in tasca se alla fine gli ...
2
8 ott 2017, 20:23

NichtDa
Aiuto con i numeri interi!! Mi sono piantata su questi due problEmi T_T 1) Dividi per il quadruplo di a il quadrato della differenza tra il doppio di b e il triplo di a,aggiungi poi al risultato la somma del doppio di b con il triplo di a. a=-2 b=1 2)In un centro commerciale marco spende 48 euro per dei CD e 16 euro per delle riviste.Poi passa allo sportello e ritira 25 euro,per poi pranzare al ristorante dove spende 12 euro.Quanti euro aveva inizialmente in tasca se alla fine gli ...
1
8 ott 2017, 20:22

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:55