Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, scusate io ho questi esercizi, e non mi vengono i logaritmi che hanno una base con la $x$
1)questo è normale $log_(1/2)(2+x)$ chiede di trovare la 'Realtà' di tutti, questo penso che sia $(2,+oo)$
2)$log_(1+2x)(x^2+1)$
Realtà Base: $1+2x>0$V$1+2x!=1$
Realtà argomento: Sempre
Quindi il risultato dovrebbe essere $[-1/2,1)V(1,+oo)$ma non è questo il risultato
3)$log_(3+4x)(4x-1)$
Realta base: $3+4x>0$ ; $3+4x!=1$
Realta argomento: ...

Salve dovrei svolgere questo esercizio su di un limite:
$\lim_(x->+oo)((x^2)/(x+2)) + oo$
Mmmm... non so da dove cominciare sinceramente è la prima volta che vedo un esercizio senza uguale... sarà colpa della stampa sbagliata sul libro o l'esercizio si può fare? Perchè pensavo di portare il $+oo$ al secondo membro e sostituirlo con $< -M$ ma non so se si può fare... qualcuno può aiutarmi per favore?

Salve dovrei svolgere questo esercizio:
$\lim_(x->-oo)((2x)/(x^2-1))=0$
Ho applicato il teorema del limite finito che tende a infinito e quindi:
$|(2x)/(x^2-1)|<\xi$.
Da qui mi sono fermato: stavo pensando di capovolgere tutto e farlo diventare:
$|(x^2-1)/(2x)| > 1/\xi$ Ma comunque mi sarei bloccato... potete spiegarmi il procedimento? (Ammesso che abbia fatto bene l'inizio)

Problemi con equazioni di secondo grado.
Miglior risposta
Ciao, ho i seguenti 2 problemi (n.384,385) presenti nella foto. Avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a risolverli perché non ci sono riuscita :beatin

Salve dovrei fare questo esercizio:
$\lim_(x->0+)(1/x)=+oo$
Ho sostituito $+oo$ con $M$:
$1/x > M$.
Ho capovolto tutto:
$x<1/M$
Qui mi sono bloccato... ma lo ho finito l'esercizio? E poi, come faccio a dire se viene o meno?

Buongiorno, il dominio della funzione radice cubica di (x^3-x^2) secondo il mio prof è tutto R, mentre secondo me ponendo ciò che sta sotto la radice di indice dispari diverso da zero, e raccogliendo x^2 ottengo x diverso da 0 e x diverso da +1; dove sbaglio?

Mi aiutate a risolvere il quesito allegato? Secondo me nn c'è punto cuspidale, nè un punto di minimo relativo..
la curva di destra penso sia un flesso...anzi no, non c'è un cambio di concavità! Ma è strettamente decrescente!? La curva di sinistra forma un asintoto verticale e uno orizzontale? Scusandomi per le cavolate che avrò detto, attendo l'aiuto di qualcuno grazie

Salve, non riesco a capire come risolvere questo problema: determinare le retti passanti per P(1,1) e tali che il segmento intercettato su di esse dagli assi misuri (3*$sqrt5$)/2.
qualcuno potrebbe darmi una piccola mano, so che sono semplici ma non riesco a trovare la soluzione. grazie in anticipo

siano$D$ i numeri dispari e $f:D->NN$ la funzione definita dalla legge $f(d)=(d-1)/2$ per ogni $dinD$
io ho capito che dobbiamo semplicemente impostare lo schema f(d)=1,3,5,7; (d-1)/2=0,1,2,3.
Per definizione so cosa è una funzione iniettiva (ad ogni elemento di f(d) deve corrispondere un solo elemento di quello che ho messo nella funzione accanto)... se è suriettiva ad ogni elemento di (d-1)/2 ne corrisponde qualcuno di f(d));
qui come dimostro che le ...

Salve a tutti,
ho difficoltà nel calcolare i seguenti limiti:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = 1$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = 1$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = 1/2$
Di seguito riporto i tentativi di risoluzione per ogni esercizio:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = lim_(x -> 0^+) ((1/sinx *cosx)/(1/(tgx) * 1/cos^2 x)) = ...$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = lim_ (x -> 0^+) (e^x/((e^x - 1) logx)) = ...$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = lim_(x -> 1) ((1/x)/log^2 x - (1/(x-1)^2)) = ...$
"Completo Impasse"!

Buongiorno ragazzi vi pongo un quesito;
data la funzione radice quadrata di (x-3)/(x+4) - tutto sotto radice quadrata
il limite destro di x che tende a -4+ (sto calcolando gli asintoti verticali) non esiste perchè la funzione non è definita da -4 a 3 e quindi non avrebbe senso considerare l'asintoto che parte da destra?
il prof nella soluzione ci ha detto che esiste solo il limite sinistro per -4, la spiegazione è quella da me ipotizzata? grazie a tutti

Buonasera a tutti!!
Ho difficoltà nel definire il grafico della seguente funzione:
$y= x(x-1)^2$
Dallo studio di funzione, ammesso che abbia eseguito il tutto in modo corretto, è emerso che non vi sono asintoti (Verticali, Orizzontali, Obliqui) e che il grafico passa per i punti:
A (0;0)
B(1;0)
Grazie in anticipo!!!

Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
La prof li ha salvati come CE, penso siano curve di livello.
L'esercizio è giusto, perché è della prof, però mi sono sorti dei dubbi:
1) Nel primo esercizio del primo foglio, non riesco a capire perché la retta Y tocca quella direzione, va bene, tocca il punto 5, ma poi perché tocca il punto (1;3)? E perché, sempre in quell'esercizio, si cancella il II, il III e il IV quadrante?
2) Nel secondo es. ...
Esercizi di goniometria?
Miglior risposta
Avrei bisogno della risoluzione di questi due esercizi... in teoria vanno fatti con le formule parametriche ma non lo so nemmeno io, non ci capisco nulla! Me lo potreste anche spiegare?
Geometria analitica e algebra lineare da autodidatta
Miglior risposta
Salve a tutti, sono autodidatta. Vorrei studiare algebra lineare e geometria analitica, quale percorso mi consigliate di intraprendere, considerando che ho la terza media?
Come risolvereste questo problema di matematica usando UNA INCOGNITA?
in un numero di due cifre, la cifra delle decine supera di 4 quella delle unità. trova il numero sapendo che, se si cambiano tra loro le cifre, si ottengono i 4/7 del numero iniziale.
Inutile dire che ho già provato a farlo da solo, ma non so come rappresentare le cifre.
Limiti notevoli spiegazione esercizio
Miglior risposta
Limiti notevoli: qualcuno mi può spiegare questo esercizio, passaggio per passaggio?

. SOLUZIONI [$a^2/4 ; a*sqrt(2-sqrt3) $]
Come potrei agire? Per capirci, senza i teoremi con seno e coseno.
Avevo iniziato a dividere il triangolo isoscele con l'altezza relativa al lato "destro" (congruente a quello "sinistro").

Help aiuto verifiche in vista
Miglior risposta
come si fanno le addizioni e sottrazioni tra monomi?

mio figlio purtroppo a causa di un problema di salute si è assentato da scuola più di un mese, in questo periodo hanno spiegato il metodo di risolvere alcune equazioni di 1° grado, ma purtroppo non riesce a ricavarne il risultato corretto, posto alcune espressioni con la speranza che riuscite a mandarmi la risoluzione completa in modo da osservare e studiare la risoluzione
1) (X+2)(X-3)+X=4-(1-X)(3-X)+2$(X+1)^2$
2) ...