Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
S_u_s_y__
Di un trapezio si può dire che: ·Gli angoli adiacienti a ciascun lato obliquo sono supplementari(V -F) ·Gli angoli opposti sono supplementari(V-F) ·Se c'è un angolo retto,anche quello ad esso opposto è retto(V-F) ·Non può esserci un solo angolo retto(V-F) ·Se gli angoli adiacenti ad una base sono congruenti,anche gli altri due angoli lo sono(V-F) In un trapezio ·Il punto di intersezione delle diagonali è centro di simmetria(V-F) ·La retta che congiunge i punti medi delle basi è asse ...
1
16 ott 2017, 19:22

luposaltante
In un paesino con pochi abitanti c'è un gruppo di ragazzi tra i 14e i 17 anni. D'estate,durante la settimana,vanno alla sala giochi,al bar oppure stanno nella piazza sotto i portici a parlare.Le loro abitudini possono essere cosi riassunte: •4 ragazzi vanno sia alla sala giochi,sia al bar,sia sotto i portici: •uno solo sta al bar e va sotto i portici,ma non va alla sala giochi; •27 ragazzi stanno alla sala giochi,ma soltanto 10 vanno solo alla sala giochi; •14 ragazzi vanno al bar e alla ...
1
16 ott 2017, 19:32

Anonymous11
Salve a tutti, mi chiedevo se sia possibile che un oggetto si muova in una direzione mentre la forza risultatnte che agisce su di esso è in un'altra direzione. E se sì, perchè? Grazie in anticipo per aver risolto il mio dubbio!
8
16 ott 2017, 18:47

oligiulia03
chi mi può aiutare un problema di matematica con i litri? Grazie Un commerciante ha ottenuto un utile di 1320 euro dalla vendita di 1100 € di olio d' oliva. Sapendo che l' olio era stato acquistato a 400 euro per ettolitro, determina il prezzo di vendita per litro
1
16 ott 2017, 16:47

qualquadra1
Ciao, vi ringrazio per l'aiuto che date Mi piacerebbe chiedervi perché non mi torna un'operazione a cui stavo pensando: mettiamo di avere.. √(x+1) se raggogliessi (-1) avrei: √((-1)(-x-1)) da cui, √(-1)*(√(-x-1)) che risulta impossibile in qunto (-1) è negativo e sotto radice quadra. Il fatto è che ho svolto un raccoglimento consentito, dove sbaglio? Dovrei ritrovare gli stessi risultati svolgendo un raccoglimento. Grazie, cordialità.
4
15 ott 2017, 15:28

Cojarvis
Buonasera, mi chiamo Cosimo e dopo un accurata ricerca qui sul forum, non sono riuscito a trovare nessuno spunto per poter risolvere questa disequazioni di cui vi scriverò: $ |chi^2-1 |+√(x-3)>|x+1| $ Personalmente ci ho sbatuto un bel pò ma non riesco a procedere, vi spiego. mi sono occupato in primo luogo dei valori assoluti, studiando i segni e ricavando i relativi sistemi: $ I{ ( x<-1),( -x^2+1+√(x-3)>-x-1 ):}<br /> <br /> <br /> II{ (-1<x<1),( -x^2+1+√(x-3)>x+1 ):}<br /> <br /> <br /> III{ ( x>1),( x^2+1+√(x-3)>x+1 ):} $ Apenna mi occupo del prima sistema mi blocco. La prima disequazione va bene e passo alla seconda. Essa è ...
6
15 ott 2017, 20:10

cassio01
Urgente help Miglior risposta
Salve, chi mi aiuta con questo problema? Grazie Un negoziante vende delle penne al prezzo di due euro ciascuna. Se si acquistano più di dieci penne, si gode di uno sconto del 25% su ciascuna penna successiva alla decima. Esprimi la spesa in una funzione del numero x di penne acquistate e traccia il grafico della funzione ottenuta. So fare il grafico mi manca il resto
2
15 ott 2017, 15:16

hufflepuff02
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x 8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
1
15 ott 2017, 19:57

hufflepuff02
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x 8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
1
15 ott 2017, 19:58

adrian.ghinea00
Salve a tutti! Ho cercato molto in questi giorni sui vari forum o siti internet ma non ho trovato nulla che mi spiegasse esplicitamente in modo chiaro se esiste o meno una soluzione al mio problema. Premetto che non mi serve per risolvere un problema o un esercizio a scuola, è solo una curiosità personale (che a dire il vero mi serve per un progetto in informatica). Come da titolo quindi, è possibile calcolare i lati di un trapezio scaleno conoscendo solamente la base minore, la base maggiore ...
5
13 ott 2017, 14:29

frollo1
Ciao a tutti, non ho proprio idea di come risolvere queste 2 disequazioni ... Help 1) $ (x^3(x+1)^2)/(x+3)$>=$0$ 2) $ (x^3-3x+2)/(x-3)$
4
15 ott 2017, 10:28

mary6000
Trova equazione ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti, sono veramente in difficoltà lunedì ho verifica e non capisco nulla.. potreste aiutarmi? Grazie mile in anticipo 238) Un'ellisse ha un fuoco in (0;2rad2) e passa per (rad5/3;2). Qual è la sua equazione? 239) trova l'equazione dell'ellisse con centro di simmetria nell'origine di eccentricità e=3rad17/17 e avente un fuoco nel punto 0;3
1
14 ott 2017, 18:26

vinci1996
raga mi sapete dire tutte le formule del teorema di pitagora applicato sul rombo ....ank inverse
3
1 apr 2009, 15:15

Donaldan
Buonasera, qualcuno potrebbe risolvere questo problema? Se potreste scrivere tutti i passaggi (spiegàti se vi va)così capisco dove sbaglio. Grazie mille C'è stato un problema nel forum e nella connessione, ora è possibile visualizzare l'esercizio.
10
8 ott 2017, 17:22

itsHolden
Ciao a tutti! Sono nuovo. Ho la seguente equazione $root(2x)(2^(2-x))$ $ * root(x+1)(8^(x))$ = $root(x)(2^(x+2))$ Ho cercato di risolverlo ma non mi esce, il risultato dovrebbe essere x = -3 $vvv$ x = 2 Prima di tutto ho cercato di rimuovere la radice trovando il minimo comune multiplo degli indici, che credo sia 2x(x+1) $root(2x)(2^(2-x))^(2x(x+1))$ $ * root(x+1)(8^(x))^(2x(x+1))$ = $root(x)(2^(x+2))^(2x(x+1))$ Dopodiché l'ho rimossa trasformando 8^x in 2^(3x) in modo da avere la stessa base per tutti i termini, ...
4
14 ott 2017, 09:40

dulcinea3
Numeri razionali Miglior risposta
ciao a tutti come rappresento i seguenti numeri su una semiretta orientata? 16/5; 17/3; 18/25; 1/2,42 (la seconda cifra decimale del denominatore è periodica) Ho pensato di ridurre allo stesso denoinatore (8175) dopo averli trsformati tutti in frazioni ma i numeri sono alti. Mi crea problemi l'ultimo numero che in frazione diventa 45/109. Cosa fare? Grazie
1
14 ott 2017, 09:14

mary6000
Disegna le parabole che hanno le seguenti equazioni es 49 y=-x^2 - 1/2 ; y=x^2 - 4x es 59 determina per quali valori di k l equazione y=(k^2-1)x^2+x-k-3 a) rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l'alto b) rappresenta una parabola che passa per l'origine
1
13 ott 2017, 17:08

Luca4523
Non riesco a risolvere questo esercizio. A=$((1,2,3,4),(5,6,7,0),(8,9,10,0),(11,12,13,1))$ Dopo aver calcolato la matrice A-λ non riesco a risolvere l'equazione per calcolare il determinante.Mi potreste spiegare come si fa?
6
13 ott 2017, 11:20

Anonymous11
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Un secchio di massa 3 KG, riempito con 2 litri d'acqua, è calato in un pozzo, mediante una fune, a velocità costante pari a 2 m/s. Calcola la tensione della fune. So che per calcolare la tensione si usa la formula T = (m × g) + (m × a), ma in questo esercizio manca l'accelerazione. Grazie in anticipo!
2
13 ott 2017, 18:45

NichtDa
Problemi con i numeri decimali! Mi aiutate?Non riesco a risolverle mi viene sempre sbagliato! :beatin
3
12 ott 2017, 16:45