Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di mate per domani (241684)
Miglior risposta
Vi prego problema matematica
un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
Problema di mate per domani
Miglior risposta
Vi prego problema matematica
un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
Goniometria disequazione
Miglior risposta
come risolvo 4sen^x-1?(il simbolo^ sta per elevato alla seconda)


Salve a tutti
Sto svolgendo uno studio di funzione $f(x) = log_{1/2}(1 -|x|)$.Dopo aver stabilito il dominio $(-1;1)$ è arrivato il momento di derivare
Il problema è che mi sono reso conto che effettivamente non mi era mai capitato prima di derivare un logaritmo con base diversa da $e$ ho cercato un po su internet, e sono arrivato ad avere
$f'(x) = -1/((1-x)ln(1/2))$ nel caso di $x>0$.
Il dubbio che io ho è: perchè la formula cambia a seconda della base?Vorrei capire ...
Tradurre frasi in espressioni numeriche
Qualcuno mi puo aiutare?Non ci salto fuori!
Moltiplica a per la somma di a con b,sottrai poi al risoltato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b.
a=7
b=4
Dalla somma del quintuplo di b e del triplo di a sottrai il quadrato della differenza tra il doppio di b e il doppio di a.
a=3
b=4
Ciao a tutti! Devo stabilire se questo ragionamento è valido o meno: "Se guardi la tv, allora non fai i compiti. Non fai i compiti. Guardi la tv". A me intuitivamente sembra invalido: se non faccio i compiti posso fare anche altro piuttosto che guardare la tv,e non mi sembra vada in contrasto con le premesse.
Però, analizzando il ragionamento analiticamente, mi risulta essere valido. L'ho tradotto così: $ [(A\rightarrownon B) \bigwedge non B] \rightarrow A$
Analizzandolo tramite la tavola di verità, infatti, risulta che quando le ...

Salve ragazzi . Non capisco perchè in questo esercizio i punti P e Q condividono la x ma come mai ci sono due tipi di P e Q ?
https://www.matematicamente.it/esercizi ... 0-allasse/
Algebra 1 ed. Blu i colori della matematica
Miglior risposta
Ciao! Avrei bisogno urgentemente di avere una scannerizzazione della pag 24 del testo algebra 1 i colori della matematica edizione blu, grazie a chi potrà aiutarmi!!
Scomposizione dei polinomi (241567)
Miglior risposta
come si fa?
(ax+2y-5)^2
Ho un problema che sono riuscito a risolvere ma non ho capito il perchè in un procedimento.
Paolo per dipingere una stanza impiega 1 ora in meno di Bruno.Lavorando insieme la dipingerebbero in 1 ora e 12 minuti. Quanto tempo impiegherebbero per dipingere la stanza se lavorassero da soli?
Detto x il tempo impiegato da Paolo il tempo di Bruno sarà x+1.
Non ho capito perche $1/x$ è lo spazio della stanza dipinta e lo stesso per $1/x+1$. Poi perche 1h va diviso per 72 minuti? ...
Buonasera, ho alcuni dubbi su delle equazioni esponenziali, cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi?
1) $2^{2x}$+$2^{x+1}$$-1$=$0$ $rarr$ $(2^{x})^{2}$+$2^{x}*2^{1}$-1=0 $rarr$ $2^{x}=t$ $rarr$ $t^2$+$2t$-1=0
$x = \frac{-2\pm \sqrt{4 + 4}}{2}$
Da qua in poi non so più come andare avanti, il risultato dovrebbe venire $x$= $log_2 sqrt(2)$ - ...
$ int sqrt((x+1)/(1-x)) dx$. Io ho impostato un procedimento, che adesso riporto, ma mi porta ad un risultato sbagliato e mi piacerebbe tanto capire il perché e quale sia il procedimento corretto:
$ int sqrt((x+1)/(1-x)) dx= int sqrt(x+1)/sqrt(1-x) dx = -2*int sqrt(x+1)/(-2sqrt(1-x)) dx$
A questo punto applico la sostituzione $t=sqrt(1-x)$ da cui segue $dt=1/(-2*sqrt(1-x))dx$ e $1-x=t^2$ e quindi $x=1-t^2$
L'integrale con la sostituzione diventa:
$-2int sqrt(2-t^2)dt$
Poi ponendo u=$sqrt(2)*sen(t) $arrivo a:
$-2int sqrt(2-t^2)dt=-2u-sen(2u)=-2arcsen(t/sqrt(2))-t*sqrt(2-t^2)=$
$=-2arcsen(sqrt((1-x)/2))-sqrt(1-x^2)+c$
Il risultato corretto ...

Buonasera amici
il mio testo di esercizi svolge il seguente sistema :
\(\displaystyle \begin{equation}
\begin{cases}
(x+y)^2=0 \\x^2-y^2=0
\end{cases}
\end{equation} \)
dando come soluzione \(\displaystyle y=-x \), invece risolvendolo mi trovo \(\displaystyle x=y=0 \), come da svolgimento:
\(\displaystyle \begin{equation}
\begin{cases}
(x+y)^2=0 \\x^2=y^2
\end{cases}
\end{equation} \to\) \(\displaystyle \begin{equation}
\begin{cases}
(x+y)^2=0 \\ \sqrt ...

Ciao a tutti. Se questa disequazione la risolvo con il porotto notevole e il quadrato di binomio ho il risultato corretto. Se provo invece ad applicare l'ultimo passaggio dell'allegato ( dividere a sinistra e destra per uno stesso valore) non mi esce. Cosa faccio di sbagliato?
Ciao, in un appunto ho trovato scritto un aneddoto cioè che Gauss a 10 anni mentre era a scuola ha avuto, insieme ai suoi compagni, la punizione di contare da 1 a 100. Da qui Gauss esce la progressione aritmetica.
Ho letto online e in altri libri il procedimento matematico con $S_n$ e tutto, va bene.. ciò che non capisco è: come ha fatto ad arrivarci lui con le conoscenze di un bambino? Che ha pensato? C'è un ragionamento "facile" per arrivare a $n (n-1)/2$?
Ho un problema con le equazioni che non sono riuscito a risolvere.
Un appartamento viene acquistato in tre rate:prima si paga il 10% poi il 50% della cifra rimanente e alla fine si salda il conto con 36000€.Quanto costa l'appartamento?
Io ho fatto così:
$X=10%x+50%x+360000$
Potete dirmi dove sbaglio nel mio ragionamento? Grazie in anticipo.

Funzione dubbio
Miglior risposta
Sono io a chiedere un consiglio a voi. Ho questa funzione: [math]f(x)=\frac{x^2-1}{\sqrt{x}}[/math] e devo trovare i valori, se esistono, di [math]f(1-x)[/math] e [math]f(x+a)[/math]. Dovrei sostituire i valori nelle parentesi tonde all'interno della x della funzione? Oppure come dovrei svolgerlo? E come si arriva poi alla soluzione?
Salve a tutti. Vi espongo un dubbio relativo alla doppia implicazione. Allora...secondo la tavola della verità, se le due proposizioni semplici che compongono la doppia implicazione sono vere, è vera anche la doppia implicazione fra le due frasi. Però, tra le due proposizioni potrebbe anche non esserci nessun nesso logico: in quest'ultimo caso mi sembra strano che la doppia implicazione possa esser vera. Per fare un esempio: A: "2+2=4" B: "la radice quadrata di due è un numero irrazionale"; ...