Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffaele96_
Mi dareste una mano con il numero 363? La prof ha sbadatamente assegnato questo esercizio non avendo spiegato questo argomento Vi ringrazio in anticipo, una buona giornata 363 = (√(doppia)4+√12- √12)*(√3-1)+(1-√3)^2 RISULTATO = 0
1
8 ott 2017, 12:23

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:30

Llucab657899
Aiuto matematica!! Miglior risposta
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:31

oleg.fresi
Ho un problema in cui impostare una disequazione, solo che non mi dà il risultato corretto. Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere,mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato il primo operaio da solo? Io ho impostato la disequazione: $1/x+1/(x+3)<4$ Potreste aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie in anticipo.
1
7 ott 2017, 19:10

Puma4
1) Implicazione materiale A -> B è descritta da una tavola di verità ( le proposizioni possono non essere collegate da un nesso logico consequenziali), esempio se la rosa è un fiore allora Parigi è una città. Successivamente mi sono imbattuto nella implicazione logica (questa non ha una tavola di verità ) antecedente e conseguente hanno un nesso logico : un Teorema è una implicazione logica con ipotesi => tesi. vuol dire che non si analizzano premesse false, non vengono prese in ...
3
4 ott 2017, 18:33

AgenteAlex
Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato: sin^2(180°+a)tan^2(180°+a)+1+[cos^2(180°+a)-1]cot^2(180°+a) io mi ritrovo dopo varie semplificazioni così: (sin^6+sin^2cos^2+cos^6-cos^4)/sin^2cos^2 Il risultato deve essere tan^2
3
4 ott 2017, 18:40

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! ...
1
6 ott 2017, 21:59

oleg.fresi
Ho un problema che non riesco a capire.Un trinagolo rettangolo ha un cateto lungo 15cm.Trova l'area sapendo che il perimetro è il 90cm. Il problema andrebbe risolto con le equazioni irrazionali ma avendo pochi dati a disposizione bisognerebbe introdurre una seconda variabile e quindi l'unica idea era di impostare un sistema. Potreste aiutarmi a capire come svolgerlo? Grazie mille in anticipo.
2
6 ott 2017, 19:20

Nebula2
un ragazzo a cui faccio ripetizioni mi chiesto alcuni problemi che mi hanno messo un po' in crisi (sono un po' a digiuno di geometria), spero che mi possiate aiutare (anche per cenni ovviamente). il secondo: due circonferenze g1 e g2, con centri rispettivamente nei punti O1 e O2, si intersecano nei punti A e B e le rispettive tangenti in A sono tra loro perpendicolari. Dimostra che sono perpendicolari anche le tangenti in B e che i centri di ciascuna delle due circonferenze si trovano sulla ...
2
6 ott 2017, 10:03

ale.tzunny
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente y=(|x-5|)/x^3 Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE y=x*radice cubica di x Diventa -x*radice cubica di -x Quindi NIENTE SONO GIUSTE? GRAZIE
1
6 ott 2017, 15:25

ale.tzunny
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente y=(|x-5|)/x^3 Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE y=x*radice cubica di x Diventa -x*radice cubica di -x Quindi NIENTE SONO GIUSTE? GRAZIE
1
6 ott 2017, 15:24

AgenteAlex
Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato: $ tan(90°-a)/(1-cot(90°-a)) + cot(90°-a)/(1-cota) - (cosec(90°-a))/(cos(90°-a)) $ Risultato= 1 io dopo vari passaggi mi trovo così, e non so più come andare avanti, perchè non si trova $ cos^2a/(cosa-sin^2a)+ sin^2a/(sin-cos^2a) - 1/(sinacos a)$
7
5 ott 2017, 15:19

ely_ros
Buonasera, potreste aiutarmi a svolgere queste funzioni logaritmiche? Non riesco a farle :( 1) y=1/2Lnx-2 2) y=Ln[Ln(X-2)] 3) y=Ln(2x-radice di x) grazie mille
3
4 ott 2017, 21:10

Puma4
Ciao a tutti, la domanda è la seguente: data una relazione di ordine o di equivalenza su un data insieme A , qual' è l' utilità della validità della proprietà transitiva, perché è essenziale che sia Verificata ? cosa comporterebbe la non validità ? Esempio, Se avessi la Relazione R " ... essere più alto di .." sul A= {Carlo= 1,70 cm; Alberto = 1,60 cm; Giuseppe = 1,78 cm; Rossana = 1,90 cm} sottoinsieme degli uomini. E' sufficiente la validità della antisimmetrica per ordinare A. ...
3
5 giu 2016, 13:52

rollitata
Salve ragazzi, ho un sistema con esponenziali che riesco a risolvere in parte e poi mi blocco. Il sistema è il seguente: $ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $ $ 5^(y)-2^(2+x)- =-3 $ trovo la y moltiplicando per -1 la seconda equazione e poi sottraendo membro a membro $ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $ $ 2^(2+x)- 5^(y) =3 $ ed ho da risolvere $ [5^(y)]^(2) +5^(y) -4 = 0 $ sostituendo $ [5^(y)]=t $ ho $ t^(2)+t-4=0 $ t1 = $ (sqrt(17) -1)/2 $ t2= $ (-sqrt(17) -1)/2 $ risostituisco $ 5^(y)=(sqrt(17)-1)/2 $ (l'altra non è ...
2
5 ott 2017, 17:30

QuantumJ
Semplicare l’espressione..
1
5 ott 2017, 13:18

oleg.fresi
Ho un problema da risolvere con i sistemi solo che non sò come impostarlo bene. La spesa di un viaggio viene suddivisa equamente tra i suoi partecipanti.Se al viaggio avessero partecipato 4 persone in più, la quota per partecipante sarebbe stata di 75 euro in meno. Se invece al viaggio avssero partecipato 2 persone in meno, la quota per partecipante sarebbe stata di 150 euro in più rispetto alla quota prevista inizialmente. Determina la spesa complessiva del viaggio e il numero di partecipanti. ...
2
5 ott 2017, 14:33

lmonds99
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e premetto di non essere un genio della matematica, pertanto cercherò di fare il possibile per esprimermi con la giusta terminologia. Devo trovare il dominio della funzione: y = ln x / ln x-1 Innanzitutto: qual è la differenza tra scrivere log e scrivere ln? si tratta di logaritmi diversi? Se sì, cambia anche il modo di procedere? Più nel dettaglio vorrei sapere come si fa a trovare il dominio. Grazie in anticipo
2
3 ott 2017, 17:12