Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Disegna un triangolo isoscele ABC di base BC, traccia una retta r parallela alla base che incontra il lato AB in D ed il lato AC in E. Su questa retta ed estremamente al triangolo prendi due punti G e F in modo che EG sia congruente ad DF e indica con O il punto di intersezione di FC con GB. Dimostra che:
a. il triangolo ADE è isoscele
b. i triangoli BGD e FEC sono congruenti
c. O appartiene all'asse di DE.

Lo so,in vacanza ci si deve riposare ma... sono costretta a postare questi es. perchè non sono sicura di come ho fatto a svolgerli (e i risultati non ci sono!! )
1.
Plutone compie un'orbita ellittica attorno al sole.L'asse maggiore dell'ellisse descritta misura 7350*10^6 miglia.
L'asse minore misura 7177*10^6 miglia.
calcolare la minima e la massima distanza dal Sole....
2.
ho un fascio di parabole tangenti in O(0;0) alla retta 5x-6y=0.
-determinare quella passante per A ...

Scusate l'ignoranza, ma non riesco a mettere in un sistema quel problemino di X+Y+Z riempiono una vasca in 5', x e y in 10' , e y e z in 6'. Quanti minuti da soli ?

Non lo so, mi avranno fato una maledizione, sta di fatto che dopo aver svolto un po' di esercizi dico "vabbè ora faccio l' ultimo", e puntualmente non mi viene!
Comunque sia ho integrato per parti
$\int 2xarcsenxdx=x^2arcsenx - \int (x^2/sqrt(1-x^2))dx$
quindi mi calcolo per parti pure
$\int (x^2/sqrt(1-x^2))dx$
però se integro $1/sqrt(1-x^2)$ e derivo $x^2$ trovo un' identità, se faccio il contrario viene un casino

In un triangolo ABC, l'angolo $B^$ è doppio dell'angolo $C^$. Inoltre è $BC=a, AC=b$. Calcolare il valore $x$ dell'angolo $BCA$.

ciao a tutti.
devo "selezionare" 4 argomenti di algebra e 4 argomenti di geometria che sono oggetto di studio alle superiori.
per argomento si intende qualcosa del genere: "teorema di pitagora", "scomposizione in fattori", ecc. non cose "enormi" tipo: "le equazioni".
ora il problema è che devo selezionare degli argomenti che siano assolutamente fondamentali, quelli che "mettono d'accordo tutti" in un certo senso. quelli che non si possono non fare e che sono propedeutici a una buona ...

Ciao a tutti,
Oggi all'università è successo una discussione clamorosa sul fatto o meno che $log_e(0)=-oo$ Vi torna?
ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum.
vorrei chiedervi un aiuto su questo problema:
un cilindro ha il raggio di base lungo 10 cm e l'altezza 42 cm.
Viene tagliato da un piano parallelo alle due basi in due parti tali che il volume di una è i 2/5 del volume dell'altra. calcolare la distanza tra il piano e le due basi.
grazie a tutti

ciao,non capisco lo sviluppo gli ultimi 2 passaggi:
x^2-9x+20 = x^2-(5+4)x+5*4
= x^2-5x-4x+5*4
= x(x-5)-4(x-5)
= (x-5)(x-4)
grazie e ciao.
chip

vorrei sapere se esiste una regola generale di applicazione del teorema di de l'hospital. gli esercizi mi escono ma non tutti (purtroppo sono malata da giorni e non sono stata presente alla spiegazone perciò ho difficoltà..)..in alcuni rimane la forma indeterminata(anche derivando ulteriormente..)..come devo fare?

Ho il seguente dubbio sul limite destro e sinistro in quanto ovviamente il limite non esiste ma non capisco perchè il limite destro da un $+oo$ e il sinistro $+oo$
$Lim_(x rarr sqrt(2)^+) (x - 1)/(x^2 - 2) = +oo$ e sono d'accordo
$Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (x - 1)/(x^2 - 2) = -oo$ non sono d'accordo in quanto se faccio il limite dovrebbe venire $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (sqrt(2) - 1)/(2 - 2) =+oo$

Salve ragazzi,
sto studiando il valore assoluto, ma ho un dubbio:
Prendendo in cosiderazione $|x+1|$ ottengo X+1 se x>-1 e ottengo -X-1 se x

Come faccio a calcolare la funzione inversa di
y = x^2 + 2x + 1
Scusate la banalità della domanda.
Grazie

Salve a tutti,
mi è venuto un dubbio sul seguente limite che ha svolto il mio professore:
$Lim_(x->0^+) x^(1/2)cos(1/x)=0$ perchè:
$Lim_(x->0^+) 0^(1/2)$ moltiplicato per una funzione limitata quale $cos(1/x)=0$.
cioè se io moltiplico 0 per una funzione limitata questo è uguale a 0? Si può fare?

Buonasera, avevo voglia di "ristudiare" la matematica da 0 partendo dalle cose piu' semplici. Per questo mi sto ristudiando le basi dai miei vecchi libri del Liceo (dal biennio al triennio). Il libro in questione è "Corso di matematica sperimentale" in 4 volumi ed. Le monnier scritto da Battelli. Secondo voi questo libro è valido? oppure attualmente a livello di liceo c'è qualcosa di meglio? Sempre con molti esercizi annessi e con spiegazione chiara . Questo che sto usando sembra scritto bene e ...

Come si fa a determinare la simmetria di una curva rispetto ad una retta?
Per esempio: $y=x^2$ (il disegno l'ho fatto mi serve una dimostrazione analitica)
Grazie..
CMFG

Qualcuno può indicarmi i vari passaggi per calcolare la derivata della seguente funzione f(x)= 1+√x, nel punto c=4.
Inoltre vorrei sapere come applicarvi la regola di De L'Hospital.
Grazie.
Dato il segmento Ab=a, si prenda in uno dei semipiani limitati da AB, un punto P in modo che sia APB=45°. Determinare la posizione del pnto P in modo che (APXPB):(ABXAH)=K, dove H è la proiezione ortogonale di P su AB.
non riesco proprio a risolverlo cmq 90°180°

Ki mi risolve qst integrale?
$int(cos^3x-cos^2x)dx$