Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ,mi dareste una mano per favore...? :
come si risolve questa:
X*X / (2-X)*(3-X)=15
Ciao,grazie a chiunque possa aiutarmi...

Ragazzi mi spieghereste il teorema di Lagrange? Non riesco a farlo mio..mi sfugge qualcosa! Magari, se potete, anche qualche esempio (senza trigon.)..
thanks

Ciao. Ho un dubbio sul metodo..Ho una f(x)= |-x(alla seconda) + 4x| - 4
in pratica è una parabola passante per 0 e 4 con qualche particolarità data dal modulo..
io ho già studiato dominio codominio e fatto il disegno ma ora mi si chiede di trovare quel vettore che mi rende la funzione pari (ovvero f(-x)= f(x))..ovviamente dal disegno si capisce che è v=(-2:0)..esiste un metodo particolare o scrivo "visto il disegno si può intuire che ecc ecc.."?? Grazie mille

Io so solo che ha il vertice in $(0;-1)$ e che devo considerare la pare che si trova al di sotto della x passanti per $(1/2;-3/4);<br />
mi trovo che b=0<br />
quindi la parabolta + del tipo $y=ax^2 +c$
il resto come lo determino?

Mi potete aiutare nella soluzione di questo problema?? Grazie in anticpo...
Detto P un punto della semicirconferenza di centro O e diametro Ab=2r, condurre la bisettrice t dell'angolo PAB ed indicare con C e D rispettivamente i punti d'incontro di t con la semicirconferenza e con la semiretta di origine B e parallela ad AP. Posto PAB=2x, tracciare il grafico della funzione:
f(x)=AreaPAD.
CMFG


Ciao a tutti… volevo chiedervi se potete controllare i risultati di due problemi e aiutarmi nella risoluzione di un terzo (cosa che al momento di preme di più) questi sono:
1) dato il settore circola re AOB=60 di raggio r considerare sull’arco AB un punto P in modo che risulti: PH +1/radice3PK= mr con PH distanza P da OA e K il punto in cui la parallela per P a OA incontra il raggio OB.
A me esce: radice3/3

Perché oggi mi va tutto male?
Risolviamolo insieme e poi direte. Sono curioso di vedere dove sbaglio stavolta.
Un settore circolare AOB ha l'ampiezza di 120° ed è dimezzato dal raggio OM. Si considerino il punto P, interno all'arco BM, il punto Q intorno all'arco MA, in modo che l'angolo POM superi di 30° l'angolo MOQ. Dopo aver indicato con R l'intersezione di BO con la parallela a MO, passante per P, e con S l'intersezione di OA con la parallela a MO, passante per Q, si determini ...

buongiorno a tt! Ieri sera ho provato a risolvere un paio di problemi simili a qst ma nessuno mi viene a causa della formula....dovrei scrivere l'equazione della tangente in A(1,3) alla circonferenza X^2+V^2+2X-6Y+6.Ho trovato il centro C(-1,3) il raggio=4 .La retta passante per C Y-3=m(X-1) diventa
mx+m-Y+3;se sostituisco le coordinate di C si annulla...Come faccio? Grazie se qualcuno riesce a spiegarmi qualcosa Giuly

Nel trapezio isoscele ABCD (AB || CD) le diagonali AC e BD si
intersecano nel punto O tale che sia AOB=60°.
Dimostrare che il triangolo MNP e' equilatero,essendo M-N-P i punti medi
di AO-BC-DO rispettivamente.
Archimede.

Ciau a tt! Avrei bisogno di un aiutino se qualcuno può farlo...i punti A(-2,-1) e B(4,1)sono estremi di un lato di un triangolo. Il circocentro H del triangolo giace sulla retta 3x-5y+6=0 , il terzo vertice del triangolo ha X=1 determinare le coordinate del circocentro e la ordinata del terzo vertice thanks se potete aiutarmi Giuly

Sarà forse l'ora ma non riesco a capire una cosa.
Consideriamo un ettagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio unitario. Perchè i vertici sono le radici dell'equazione
$x^7-1=0$?

Ciao!
In un cerchio di raggio di misura r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/2. Inscrivere nel segmento circolare, che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che i lati AC e CB soddisfino la relazione 6AC + 9 BC= 5(sqrt3)AB.
[CAB=30°]
Io ho calcolato AB=2sqrt3, il raggio r=2, l'angolo ACB=60°.
Poi mi sono fermato perché secondo me non conosco qualche regola.
A dire il vero, ho posto BC=x, mi sono calcolato l'altro lato in funzione di x, AC=(10-3x)/2, il ...

Scusate...
so che è una cavolata... ma è da tempo che non le faccio... e servono a mio fratello...
dunque:
sapendo che tanx = -1/2
calcolare:
cos(3/2pi_greco - x);
io ho applicato subito la regola dell'addizione cos(a-b) ed ho usato il fatto che tanx=sinx/cosx ma non esce il risultato...
come si fa? non mi ricordo...

Vorrei delle spiegazioni sul teorema cinese del resto.
Preciso che conosco a grandi linee la relazione di congruenza ma non so ancora niente sui residui quadratici. Detto ciò che significa che il sistema ammette (supponiamo ovviamente che sussistano le condizioni necessarie e sufficienti) un'unica soluzione $modn_(1)n_(2)$?
In generale conosco la relazione di congruenza tra due valori, ma qui mi trovo solo con un valore, la soluzione del sistema $modn_(1)n_(2)$, che significa?
PS: Se ...

Salve, mi servirebbe un ultimo appoggio...
Potreste dirmi come si risolve questo semplice integrale?
$int e^(2x)*x$ $dx

Ciao a tutti,potreste aiutarmi a risolvere le seguenti funzioni?Devo rappresentarle graficamente dopo aver determinato il dominio:
y=x(elevato al quadrato) - x PERò è TUTTO SOTTO RADICE
y=-1/2 che moltiplica xelevato al quadrato +1(solo xal quadrato +1sono sotto radice)
y=- 4xelevato alquadrato-3 (solo 4xal quadrato -3 sono sotto radice)
y=xelevato al quadrato -3x+2 +1 (solo +1 è fuori radice)
Attendo vostre risposte.Grazie

Per cortesia qualcuno può aiutarmi? Non so da dove partire. Trovare il luogo dei punti del piano per cui sia uguale a 95 la somma dei quadrati delle distanze dai punti A(-2,0), B(2,0) C(3,3) Grazie mille Giulia 89

Qualcuno sa come si risolve questo limite, apparentemente semplice? (possibilmente non usando De L'Hopital...)
$lim_{x to 0} (x-sinx)/(x-tanx)
Grazie...

Aiuto, per favore! Chi, per cortesia, può dirmi come si trova l'equazione della parallela ad una retta data conoscendo la distanza da essa. Grazie mille Manuela 89