Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un problema con questa disequazione e sto anche al limite della pazienza perchè mancano sole 12 ore!!!
la disequaz. è questa:
3^x + 3^(x+1) + 3^(x+2) minore o uguale di 2^x + 2^(x+2) + 2^(x+3)
grazie mille per la pazienza che avete con me visto che questo è il 3° post che metto sul forum..
DAVVERO GRAZIE!
Eve..
salve ragazzi..Non riesko a finire sti problemi..il primo l ho avevo quasi finito ma ad 1 certo punto mi sn blokkata :
1)i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 1 e 2 . Condurre x il vertice A una retta non secante il triangolo in modo ke valga (2+radical 3 ) tutto fratto 2, la misura del segmento B1C1,ke si ottiene proiettando su di essa l'ipotenusa BC.
qsto l'ho iniziato ponendo l'angolo CAC1 = x , ke implika C1CA =90 - x
x il 2 teorema suitriangoli ...

ciao a tutti..
la mia poca intelligenza non mi permette di risolvere il seguente problema.. spero che qualcuno mi possa aiutare
in un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa=BC=30 . coseno in B =3/5
costruisci triangolo isoscele di base BC e vertice D. CD=BD=39
trova AD
..
AC= 18.. e poi che faccio?!

Non riesco a risolvere questa derivata:
$[e^(1/x)-1]/x$
Lo so, probabilmente mi prenderete per ignorante ma non è colpa mia se il prof. ci fa fare un compito con le equazioni esponenziali e tutto il resto senza avercele prima spiegate..comunque è facilissima questa che non riesco a fare..forse sto troppo stanca e stralunata per farla ed è forse per questo che non riesco a trovare soluzioni..
comunque l'equazione è questa :
2^(x-1) + 4^(x-1) = 5 * 2 ^ -4
vi ringrazio anticipatamente!!!
Eve^^

In un triangolo isoscele ABC gli angoli alla base A e B hanno ampiezza (alfa); detto O il circocentro del triangolo, determinare il seno degli angoli AOB,COB,AOC sapendo che cos(alfa)=5/6
I risultalti sono 35/162*sqrt11, 5/18*sqrt11 e 5/18*sqrt11
PS sono a casa con la polmonite da un pò di tempo e trigonometria l'ho iniziata a casa da solo perciò non so come fare...mi basta anche il procedimento che più o meno ho capito ma mi blocco
ciao e grazie

salve!!qualche gg fa ho pstato un es. sul teorema di rolle..oggi vi chiedo aiuto sul teorema di lagrange...lo so che sono molto affini ma ho bisogno di essere indirizzata...l'es dice determinare le ascisse dei punti che verificano il teorema di L.per le seguenti funzioni definite nell'intervallo indicato:
y=-x2+5x [2;4]
grazie in anticipo

Come faccio a calcolare la lunghezza di questa curva?
$f(x)=-1+sqrt(x^2)$ (la radice è cubica, non sono riuscito a trovare il codice per disegnarla...)
Intervallo da [0;8]
buonasera!!!
la parabola y=$x^2 + 4x$ incontra il semiasse positivo delle ascisse nel punto A e O è l'origine del sistema di riferimento; condotte la tangente $t$ e la normale $n$ alla parabola nel punto A, determinare sull'arco OA di parabola un punto P in modo che l somma delle sue distanze da $t$ e da $n$ sia $22/sqrt17$
ma cos'è la normale $n$?
non riesco a proseguire perchè non so cosa è una ...

Nel piano sono dati: il cerchio g di diametro OA = a, la retta t tangente a g in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con g, il punto C intersezione di r con t. La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s'intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geometrico G noto con il nome di versiera di Agnesi [da Maria Gaetana Agnesi, matematica milanese, (1718-1799)].
1. Si provi che valgono le seguenti proporzioni: OD : DB = OA : DP; OC : DP ...

Tre urne con caramelle rosse e verdi:
1° 5R 3V
2° 4R 4V
3° 2R 6V
Si prende una caramella da ogni urna.
Probabilità di avere:
- tre caramelle rosse
-tre caramelle verdi
-due caramelle rosse e una verde
-due caramelle verdi e una rossa
Qualcuno potrebbe spiegarmi la logica per capire questo problema?
Grazie in anticipo, ciao.

Determinare i coefficienti di $x^10$ e $x^13$ in $(2x-3x^2)^8$.
So che bisogna utilizzare la formula del binomio di Newton, ma non riesco a capire come utilizzarla in questo caso. Mi arrovello per capire, ma non ci riesco!
Poi ho un altro problema riguardante calcolo combinatorio:
Date due rette parallele a e b e 20 punti A1,A2,…A20 su a , e 12 punti B1,B2…B12 su b, determinare il numero di triangoli che è possibile formare:
- con due punti su a ed un ...

Vi prego aiutatemiiiii Non riesco a capire come si debbano risolvere...Mi dice solo di fare prima di tutto la discussione per i casi limite...
1) E' data una circonferenza di diametro AB=2r;determinare sul diametro AB un punto P e da P condurre la perpendicolare al diametro che incontri in M la semicirconferenza.Sia Q il punto della retta PM tale che AP=2PQ.Determinare la distanza di P da A in modo che sa verificata la relazione
$BQ^2 +2AM^2=kAB^2$
Porre AP=x
2)Nel triangolo rettangolo ...

Propongo 2 problemi per chi si vuole allenare per la prova di matematica
della ormai prossima maturita'.So bene che ci sono varie fonti dove attingere
simili prove (una proprio su questo Forum) ma tant'e' , qualcuna in piu'
(sia pure di non grande calibro) non guastera'.
Allora:
1)Sia $ f:[0,1]->R$ una funzione numerica definita e continua
sull'intervallo $[0,1]$ .
Supponendo che $f(0)=f(1)=0$ e che per tutti gli $x$ reali dell'intervallo ...

Salve a tutti...
mi servirebberero delle spiegazioni su come applicare il teorema di rolle rispetto ad un esercizio che dice di determinare le ascisse dei punti che verificano appunto il teor di rolle per la seguente funzione definita nell'intervallo indicato
y=X2-5x+4 in [1,4]
se qualcuno gentilmente mi sa aiutare potrebbe non mettere quei simboli che io non riesco a decifrare
vi ringrazio in anticipo

sia ABCD un trapezio rettangolo in cui A=D=90 gradi BC=25 AB=21 C=2alfa con cos2alfa=7/25
determinare gli elementi incogniti del trapezio e verificare che tale trapezio è circoscrittibile a una circonferenza.Indicato poi con O il centro di essa sia P un punto di BC tale che risulti OP+PC=KOC porre POC=x
grazie a chiunque lo risolva

Scusate la domanda idiota (forse è meglio se aprissi un topic a parte come Sana) ma coem si fa a capire verso quale valore converge (se converge) una serie numerica? Che procedimento si usa?
Ad esempio verso ke valore converge la serie $1/2+1/4+1/8+1/16....$
GRAZIE CIAO

Ciao a tutti!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema??
Nel piano cartesiano xOy si rappresentano i seguenti numeri complessi:
u=1+i
z1=4+5i
z2=-2-3i
z3=5-2i
z4=1-4i
a) Calcolare il modulo dei numeri complessi:
z1-u; z2-u; z3-u; z4-u;
b) Dette A, M1, M2, M3, M4 le immagini rispettive di u,z1,z2,z3,z4, dimostrare che M1, M2, M3, M, sono su uno stesso cerchio e che il triangolo A, M2, M3 è rettangolo.
L'unico risultato ke mi da il testo è 5...
Grazie per ...

-In un rombo un angolo è di 60° e la diagonale minore è lunga 40cm:Determinare perimetro e area;
-Del triangolo ABC è nota la misura dell'altezza relativa al lato BC, AH=h e si conoscono gli angoli ABC=45° e ACB=30°.Determinare perimetro e area.
Almeno l'impostazione poi provo a procedere da sola