Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lunatica
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo problema: Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze x^2+y^2+6x-16=0 e x^2+y^2-5x+2y+1=0 Non saprei proprio da dove cominciare...
16
9 gen 2007, 15:20

cinzclock
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare a risolvere questa identità????? cos^5alfa*sen alfa-cos^3alfa*sen alfa-sen^5alfacos alfa+sen^3 alfa*cos alfa=0 .........grazie
3
9 gen 2007, 18:00

evie-votailprof
Determinare $a$ in modo che la curva di equazione $y=ax^3-x+4$ abbia nel punto di ascissa $x=1$ tangente che formi con la bisettrice del 2 e 4 quadrante un angolo di ampiezza $(pi)/4$ va fatto con la relazione $y-y_0=f'(x_0)(x-x_0)$ ma non riesco a procedere..c'è chi può aiutarmi? Grazie.
7
9 gen 2007, 14:12

seashores
Ciao a tutti è il mio primo post. Il prof durante lo studio di questa funzione: f(x)= xe^(-x^2+1) x per e elevato alla -x al quadrato +1 (1 fa parte dell'esponente della e) (scusate la scrittura poco chiara...) ci ha chiesto di trovare gli asintoti orizzontali. Il bello è ke in entrambi i casi sostituendo +oo e -oo si trova la forma indeterminata 0*oo. Non ci ha spiegato nè i limiti notevoli nè De L'Hopital, e dopo un'ora di calcoli impossibili alla lavagna ci ha assegnato di risolvere ...
7
9 gen 2007, 15:38

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo esercizi di trigonometria e volevo sapere se sono esatti oppure no. Allora l'esercizio mi chiede di calcolare il seno e il coseno a 300°. Io ho fatto: $sin300=sin(270+30)$ , $-sin30°=-1/2$ , coseno: $cos300°=cos(270+30)$ , $-cos30°-sqrt3/2$ . Voleco sapere se l'esercizio termina quì oppure si dveve continuare, anche se io penso di no. Comunque sono esatti? Ciao & Grazie.
13
8 gen 2007, 16:20

Tzackel
Ciao a tutti! Allora...ho questi 2 limiti: $lim_(x->+oo)(sqrtx-root3x)$ $lim_(x->+oo)(root3xsinx)/(x+1)$ so che dovrei usare i limiti notevoli ma nn so come partire... Qualche suggerimento? Grazie.
6
8 gen 2007, 18:48

DarkAngel1
avrei bisogno di trovare il massimo e il minimo della funzione f(x) = 10 - 9*senx*cosx SENZA utilizzare le derivate, poiché le faremo il prossimo anno. Qual'é l' altro metodo per ricavare queste informazioni? grazie mille.
2
8 gen 2007, 13:16

fed_27
ho avuto dei dubbi su questo semplice esercizio $senxcos(-x)=0$ che io ho svolto cosi $senx(cosx)=0$ divido tutto per cosx $tgx=0$ ma il libro mi porta come risultato k 90 potete correggermi e spiegarmi per favore quand' è che mi trovo la periodicità di 90° dovrebbe essere solo nel caso di $senx=((sqrt2)/2)$ e simili
4
7 gen 2007, 19:12

marker
in matematica ho 2 e non riesco proprio a uscirne mi sto impegnando molto ma ho preso 3 verifiche di seguito 2 sia scritte che orali mi chiedevo visto che non ci ho capito niente di questi sistemi se potreste spiegarmeli e farmi vedere come si fanno perchè ho una quindicina di esercizi del genere da fare per dopodomani. per favore qualcuno mi fa questo es per farmi vedere come si fanno: ^ --> significa elevato come in power point (se poi nn si chiama power point cmq ql programma di ...
6
5 gen 2007, 18:02

fabry1985mi
Qualcuno mi può suggerire come risolvere questa equazione: $5sin^2x - 2sqrt(3)sinxcosx - cos^2x = 0$ Si devono usare le formule parametriche? Se ci fosse un'altra strada sarebbe meglio. Grazie fin da ora.
13
5 gen 2007, 11:46

Paolo902
Ciao ragazzi… scusatemi ma avrei bisogno di un piccolo aiutino con questo integrale: $ int e^(kx) dx $.. So che sembra “banale” ma quanto vi viene? Io penso che il risultato sia $ e^(kx) / k +c $ ma derive non è d’accordo con me…. perché? dove sbaglio??? vi prego aiutatemi sono disperato….. grazie in anticipo a chi mi aiuterà… Pol
28
4 gen 2007, 21:23

davidebianco1
Ciao a tutti, ho due problemi da risolvere con sistema a tre incognite! solo che non so proprio da dove cominciare.. ecco il primo: 1) In un trapezio la base maggiore, doppia della base minore , è i 4/3 del lato obliquo e i 2/3 dell'altro. Il perimetro del trapezio misura 15 cm. Determina le lunghezze dei lati. 2)Il perimetro di un triangolo isoscele è pari al perimetro di un quadrato aumentato di 1 m. La base del triangolo è lunga quanto il lato del quadrato mentre la somma dei due lati ...
7
4 gen 2007, 21:41

smemo89
Allora ora sto avendo qualche difficoltà nello svolgere questo problema di geometria analitica. Allora il testo è: Determinare l'equazione della tangente alla parabola $y=-x^2+2$ condotte dal punto P (1;2). Allora grazie a y-y0=m(x-x0) ho sostituito il punto P in x0 e y0 e mi sono trovato y=mx-m+2. Poi ho messo a sistema questa con la parabola e dopo vari passaggi mi sono trovato: sistema tra $y-x^2+2$ e $-x^2-mx+m=0$ però nella seconda quando vado a svolgere l'equazione di ...
10
5 gen 2007, 13:20

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a verificare questa Identità: $(sena+tga)/(1+sena)=(1+cosa)/(cosa+1/(tga))$ . Sincermente queelo che sono riuscito a fare è quello di sostituire $(sena)/(cosa)$ al posto di $tga$ poi non so più come continuare. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao.
23
5 gen 2007, 11:39

France_51
Buon pomeriggio a tutti voi! Mi spiace dover rubare parte del vostro tempo, ma non avendo nessuno a cui rivolgermi ho deciso di richiedere il vostro aiuto. A voi sembrerà banale, perfino comico considerando il fatto che sono ormai due giorni bloccato su questo problema: "Determinate l'equazione della circonferenza, sapendo chè è tangente alle rette t1: X= -4 e t2: X= 2, e il cui centro appartiene alla retta R: y= x + 4. Verificate poi che la circonferenza è tangente all'asse x in un punto ...
7
4 gen 2007, 16:08

Super Bold
salve a tutti.... durante queste vacanze ho scoperto di essermi dimenticato tutti gli ultimi argomenti di fisica.... mi servirebbe una mano su questo esercizio.... il calore latente di evaporazione dell'acqua a 100°C e a pressione atmosferica vale 540cal/g. quanto vale la variazione di energia interna di un grammo d'acqua quando questa passa dallo stato liquido allo stato di vapore a 100°C? (per la densità del vapore a 100°C assumere il valore di 6.25*10^-4 g/cm^3 d'accordo che devo ...
1
4 gen 2007, 14:04

stellacometa
Sono alle prese con questo sistema: $y=0,005x^2+0,03x+2500$ $y=0,015x^2+0,02x+1250$ Entrambi i delta mi vengono negativi..Come lo risolvo?
11
4 gen 2007, 11:52

pukketta
quando ho la distanza di uanretta da un punto so la retta ma voglio sapere le coordinate del punto..come dovrei fare? la formula è d= (modulo ax0+by0+c modulo )tt fratto (radice quadrata a^2+b^2)
11
30 dic 2006, 15:10

fu^2
stavo parlando con un mio amico ieri e mi è tornata alla mente questo dubbio: ma $sqrt2$ senza calcolatrice, come faccio a calcolarlo?... cioè come faccio a calcolare che vale 1,4... senza usare la calcolatrice?... capito cosa intendo? grazie a tutti...
7
2 gen 2007, 10:20

fu^2
avendo la trasformazione $T{(x'=x+y-1),(y'=x-y+4):} <br /> <br /> l'ultimo punto del problema mi chiede di det. la natura di T<br /> <br /> - se può interessare la trasformazione è una similitudine di rapporto $sqrt2$ con punto unito (-2,1) e rette unite <br /> <br /> $y=(-1+-sqrt(2))x+(2+-sqrt2)/(+-sqrt2+2)$ -<br /> <br /> come risposta ho messo questa, ma la risoluzione del problema dice che è una similitudine ottenuta applicando prima una isometria assiale e poi un'omotetia di rapporto $K=sqrt2$, la domanda è questa: avendo una trasformazione, c'è un metodo per risalire alle trasformazioni che componendosi danno origine alla trasformazione?... altrimenti dare una risposta come quella data dal libro sarebbe impossibile, o sbaglio?...
12
28 dic 2006, 12:01