Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti...mi servirebbe un piccolo aiutino...
qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per ricavare la seguente formula per il calcolo del numero dei segmenti in una retta dati n punti?
(n(n-1))/2
aiuto per favore!
buon anno a tutti
alessandro

ciao ragazzi...
sono una professoressa,che ha lavorato anche alla Normale di Pisa,ma che adesso mi hanno rilegata in una superiore nel nord est milanese...
ho bisogno del vostro aiuto..
quest'anno mi sono trovato in una classe nuova.
Questi poveri ragazzi vengono da una professoressa ignorante,che non li ha mai fatti calare nel merito,che usava sempre le parole della festa...
secondo me questa non è geometria..in geometria le parole devono essere poche e ben usate,ma ...

aiutatemi a risolvere questi problemi per favore!!!
1) scrivere l'eq. della retta passante per il punto d'intersezione delle rette di eq. 5x+2y=17 e 3x+2y=7 e perpendicolare alla retta 3x+6y-5=0
2) determinare l'eq. della retta r passante per il punto P (1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A (2;0) e B (3;1) e calcolare l'area del triangolo PAB
3) dimostrare che il quadrilatero ABCD con A (1;-2) B (5;2) C (8;-1) D (6;-7) è un trapezio rettangolo; succesivamente se ...

Qualcuno potrebbe postare passaggio per passaggio il calcolo di queste derivate?
D (x^4 + 1)/(e^4+1)=(4x^3)/(e^4+1)
D (x^1/4 - 1/(x^1/4))= (x^1/2+ 1)/(4x*x^1/4)
D(1/(2x^3)-3/x + x^3 = 7x^6 - 1/(x^2/3)-3/(4x*x^3/4)
D((x^2 + x^6 -3x^3)/x^4) = -2/x^3 + 2x +3/x^2
Grazie!

Ciao a tutti,
nel biennio ci hanno fatto studiare come trattare le equazioni di grado superiore al secondo con la regola di Ruffini.
Oggi un mio compagno mi ha detto che quando il termine di gradi superiore è accompagnato da un coefficiente, la questione si complica un po'. Io ricordo solo come procedere nel caso il primo coefficiente sia 1.
Potete rinfrescarmi la memoria?
Grazie

Ciao e buone feste a tutti.....
Oggi devo risolvere questo limite che mi porta a due soluzioni distinte in base a come lo analizzo:
$lim_(x->+prop)(log(x/(1+x^2)))$ (1)
risoluzione 1:
applico il teorema delle funzioni composte e prima di scrivere $log(lim_(x->+prop)(x/(1+x^2)))$ analizzo $lim_(x->+prop)(x/(1+x^2))$ che è uguale a 0. 0 non rientra nel dominio della funzione logaritmica e quindi il risultato della (1) è IMPOSSIBILE.
risoluzione 2:
sfruttando il cambiamento di variabile posso scrivere $x/(1+x^2)=k$; ...

Non abbiamo ancora iniziato gli esponenziali e i logaritmi, abbiamo solo accennato i primi alla fine dello scorso anno.
Ricordo che la professoressa ci disse che per la funzione $y=a^x$ si possono distinguere due casi, ovvero a>1 o 0

Potete darmi un esempio di funzione iniettiva ma non surgettiva? E' una domanda ben posta? Perchè secondo me tutte le funzioni sono surgettive!

raga ho trovato la derivata prima di $y=e^(x/(x+2))$ e fa$Dy=2e^(x/(x+2))$ il prob è che un esponenziale nn è mai uguale a 0 e poi è sempre positiva quindi nn ha mai un max o min relativo giusto ??
ma come si scrive yprimo con math ?

raga ho la disequazione $x^3-x^2-3>0$ lo risolta graficamente con l'intersezione tra $y=x^3$ e $y=x^2+3$ ora ho trovato un punto di intersezione tra i due grafici che compreso tra 1.5 e 2 piu precisamente 1.86... ma come faccio a sapere dov'è maggiore di zero ?

finita la grande cena di natale, mi "rilasso" postando un problema che ho fatto questo pomeriggio, ma nn riesco a venirne a capo di un punto.
"in un piano di riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy è assegnata la parabola di equazione $y=-x^2+2x+3$.
sia P(x,y) un punto dell'arco $gamma$, appartenente al primo quadrante, di detta parabola e H la proiezione di P sull'asse delle ascisse.
Si consideri il triangolo APB, aventi i lati AP e PB uguali, il segmento ...


raga ma i punti di minimo e massimo li puo calcolare derive ?
( Buon NATALE a TUTTI I MATEMATICI )
$y=(x^3-x^2-3)/(x^3-1)$ ho trovato -0.32 Massimo e 0 m sono giusti ?

se io devo derivare un valore assoluto, qual'è la "formula"?... come si dimostra?.... non c'è sul mio libro... e anche aiutandomi con derive non riesco a capire come fare...
tipo f(x)=|e^x-1| o f(x)=|lnx|? son solo due esempi... grazie a tutti.. ciao...
ps finalmente son iniziate le vacanze...

esercizi assegnati x le vacanze di natale ma alcuni nn si trovano ... mi aiutate a capire dove sbaglio? thank you!!!!!
vi scrivo le tracce..
1) determinare il punto P sull'asse x equidistante da A(-5;5) e da B(0;2)
2)individuare il punto P che ha ordinata uguale all'ascissa ed è equidistante da A(-2;2) e B(5;4)
3)trova per quali valori di k il punto P(k+2;k+1) è equidistanti dai punti A(-2;1) e B(4;-2) [deve uscire -1/2 ]
4) determinare per quali valori di a la distanza tra i punti ...

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su un paio di limiti:
$lim_(x->1^+) (x/(log_(1/2) x))$
Al numeratore viene un numero definitivamente maggiore di zero (1), che è moltiplicato per una funzione che tende a infinito, quindi il limite è infinito. Ma perchè il libro riporta $-00$? Cioè, non capisco come il limite destro possa influire in questo caso sul segno dell'infinito.
Altro:
$lim_(x->pi/2) (2x-pi)/(3cosx)$
Da questo non riesco proprio ad uscirne...
Mi sapete dire se le derivate sono programma di ...

Volevo chiarimenti sulla radice quadrata di un numero negativo.

Per cortesia, se qulcuno può spiegarmi lo svolgimento di questo problema di trigonometria sui triangoli rettangoli gliene sarei grata:)
Siano C il punto medio delle semicircoferenza di centro O e diametro AB=2r e P un punto dell'arco BC.
Posto POB (angolo) = x, tracciare il grafico della funzione f(x) = PM + PN + PT essendo PM e PN le distanze di P dalle rette AC e AB e PT la distanza di P dalla tangente in B alla semicirconferenza.
Il risultato è: f(x) = PM + PN + PT = ...

Ciao
Sto risolvendo questo limite $lim_(xrarr0)(3*2^x - 2*3^x)^(1/x)$ dovrebbe fare $8/9$ però a me non viene, io ho fatto cosi
$lim_(xrarro)(3*xlog2 - 2*log3)^(1/x) = (x(log(8/9)))^(1/x) = log(8/9)$ cosa sbaglio?

ciao ! scusate dove posso trovare la dimostrazione del limite notevole
$lim_x->oo (1+1/x)^x = e$ ?