Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
intanto mi presento, visto che è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho 26 anni, sono laureato in matematica, insegno matematica e fisica.
Sono contento per i miei ragazzi, il compito di quest'anno era abbastanza abbordabile. Tuttavia continuo a riscontrare nel ministero la fastidiosa tendenza a voler evidenziare, a tutti i costi, un lato pratico nella matematica.
Quest'anno poi siamo arrivati al limite del ridicolo, con quel problema di massimo e minimo in cui, ...

Prima di tutto un saluto a tutti voi..Sono una new entry del forum..Voglio fare questa osservazione:nella seconda parte del primo problema molti siti hanno posto nell'assegnare le due parti del filo , x per delimitare l' aiuola circolare e l-x per l'aiuola quadrata..Ora vi chiedo : E' sbagliato fare il contrario?ovvero assegnare x a quella quadrata e l-x a quella circolare?In tal caso si avrebbe 2pi*r=l-x da cui
...

Il coefficiente angolare di tutte le linee di livello della funzione z = 3x+4 é:
a) nessuno
b) parallelo all'asse delle Y
c) parallelo all'asse delle X
d) 3

Dove posso trovare il sito delel soluzioni maturità 2006?
Sono ansioso di vede ke ho combinato

Grazie tante agli autori del sito e a tutti voi che avete avuto la pazienza di rispondere alle mie domande.... Grazie... senza di voi non sarei mai riuscito ad affrontare l'esame! Grazie aa Fireball, IlaCrazy, GiuseppeRoma, Giuseppe 87, Karl a tutti gli altri ke nn nomino per il solo motivo che nn ricordo bene il loro nick ma ke come gli altri hanno saputo rispondere ai miei quesiti a volte insopportabili e a colmare le lacune ke gli ultimi 2 anni di scientifico mi hanno regalato!
Che ...

Certo è che se il compito è quello che si vocifera è molto semplice....forse la parte un pò + difficile (ad occhio) è quella in cui si chiede di determinare il valore di a per cui i grafici sono tangenti

Si considerino le funzioni determinate da f(x) = log(X) e g(x)=axˆ2,essendo a un
parametro reale e il log in base e
1. si discuta al variare di a l'equazione log(x) = axˆ2 e si dica, in particolare, per
quale valore di a i grafici di f e g sono tra loro tangenti
2. si calcoli posto a=1 l'aerea della parte di piano delimitata dalle funzioni f e g e dalle
rette x=1 e x=2
3. si studi la funzione h(x) = log(x) - axˆ2 scegliendo per a un valore numerico
maggiore di 1/2e e se ne ...

Domanda banale, ma non la capisco:
$y^2-2xy-1=0$
$y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$
come è possibile?

L'integrale indefinito della funzione e^(-x^2) in dx è elementarmente calcolabile?
Può essere tale esercizio assegnato ad un liceale di 5?
Grazie
Ardimentoso

Perchè le funzioni $alnx$ e $lnx^a$,a = costante hanno derivata diversa?
Non dovrebbe essere la stessa dal momento che,per una proprietà dei log,$lnx^a=alnx$ ?

Sia $f(x)$ definita e continua in $[a;b]$, con $f(a)<f(b)$, e nulla solo in $x=c in (a;b)$.
Se risulta
$int_(a)^bf(x)dx=0$ e $int_(a)^cf(x)dx=k$,
quanto vale
$int_(a)^b|f(x)|dx$ ?

Per quali valori di a la funzione
$a(ln(2ax+a^2))/(a-|ax^2-1|)$
1)è continua?
2)e per quali è derivabile
3)Potete spiegarmi quando in geneale uan funzione è continua in un intervallo e invece quando è derivabile... Le defionizioni credo di saperle, ma in pratica ke bisogna fare? Mica ci si può mettere a fare limite destro e sinistro per ogni punto dell'intervallo no?
La funzione l'ho inventata io sul momento...quindi se nn va bene la potete sostituire con un'altra

Ciao a tutti, leggendo alcuni posts mi sorge spontanea una domanda.
A scuola ho fatto la teoria dei limiti e le serie di Taylor.
Ma come si fa a risolvere un limite con le approssimazioni di Taylor?
Non l'ho capito.
Ciao ciao!
Fabio

Qualcuno mi potrebbe spiegare in 2 parole il paradosso dei gemelli di einstein?
uno di loro invecchia e l'altro no?
xkè invecchia uno e nn l'altro?
Rispondete presto se potete ke devo ultimare la tesina.

Salve...scusate se rompo ma so svolgere le funzioni..solo che poi mi vengono i dubbi -.-'
per una funzione del genere $x^4+x^3-2x^2$ il campo di esistenza è tutto l'insieme R ??????
spero di sì altrimenti vuol dire che non ho capito nulla -.- il fatto è che la calcolatrice grafica ( che uso solo per confrontare i miei risultati, non copiando -.-) come campo di esistenza mi mette anche $-(3+√73)/8$ $(3+√73)/8$ e anche lo zero....pero i primi due punti sono minimi altrimenti ...

Potete risolvermi questi quesiti? Grazie.
1) Assegnate le curve di equazione y=x^4+a*x^2+b , con a e b parametri reali, determinare a quali condizioni devono soddisfare i parametri a e b affinchè la corrispondente curva sia situata nel semipiano y>=0.
Esistono valori di a e b tali che la curva corrispondente sia situata nel semipiano y

1)
Mostrare che la funzione:
$ f(x)=xlog_2x+sqrt(-|sinpix|)$ e' una successione
2)
Nel triangolo acutangolo ABC e' :
$AB=6a,AC=40/7a,sin beta=12/13$
Sul minore dei due archi AC della circonferenza circoscritta ad ABC,si prenda
il punto generico P.
Calcolare il seguente limite:
$lim_(P->C)(PB-BC)/(PA-AC)$
dove la scrittura $P->C$ significa "per P che si avvicina indefinitamenta a C
percorrendo l'arco minore AC"
3)
Il grafico della funzione f(x) e' quello indicato in figura ( il tratto P1P2 in rosso ...
mi ricordo come si vede se una funzione è dispari..ma non so come controllare se è pari!poi un'ultima cosa, come faccio a sapere se è monotona crescente/decrescente?
aiuto vi prego ho l'esame giovedì e sto maledicendo il giorno che ho scelto lo scientifico!!!!!!!!

Dato ke gli esami di maturità si avvicinano propongo di usare qst topic per inserire problemi e domande di questionario di particolare interesse da condividere con gli altri!
Ki è il primo a proporre un esercizio?

buongiorno,avrei bisogno di sapere come calcolare il lim con x che tende a infinito della funzione
lim(1/3)^x con x che tende all'infinito
vi ringrazio in anticipo
un saluto,cat