Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko2510
Fisica (224767) Miglior risposta
ragazzi martedi ho il compito di fisica e mi serve urgente aiuto .. il compito è sui moti nel piano : moto circolare uniforme, moto armonico ecc.. di solito il prof prende gli esercizi (del compito in classe) dal sito di FABIO BONOLI.. MA QUESTA VOLTA NON TROVO NULLA A RIGUARDO .. UN aiutino?
1
8 ott 2016, 14:52

luigi.forzanapoli
Vettori bidimensionali Miglior risposta
Ciao a tutti :) Mi servirebbe una mano per svolgere questo problema. 1) Il vettore -5,2A ha modulo pari a 34 m e punta nella direzione positiva dell'asse x. Determina : la componente x del vettore A e il modulo del vettore A.
1
5 ott 2016, 15:47

Saphira_Sev
Salve a tutti! Come si può risolvere il problema in figura? Ho provato con il teorema di pitagora tra le due forze gravitazionali dopo averle calcolate, ma non si trova :( risultato: 4,77*10^20 N
1
6 ott 2016, 15:18

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un generatore di corrente continua eroga una potenza [math]4kW[/math] a [math]110 V[/math]verso una linea elettrica, realizzata con due fili conduttori di rame lunghi[math] 6km[/math] e chiusa su di un opportuno carico. Si calcoli il diametro minimo per i fili affinché le perdite d'energia lungo la linea non superino il [math]10\% [/math]della potenza erogata dal generatore (la resistività del rame è di ...
8
2 ott 2016, 15:06

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Due conduttori rettilinei e indefiniti, tra loro paralleli, sono percorsi da due correnti concordi, [math]I_{1}[/math] e [math]I_{2}[/math], rispettivamente di [math]1A[/math] e [math]3A[/math]. una particella carica si muove alla velocità di [math]10^{5}m/s[/math] nel piano definito dai conduttori, parallelamente ad essi , alla distanza a di [math]2cm[/math] dal conduttore percorso dalla corrente [math]I_{1}[/math]. Si valuti la ...
6
2 ott 2016, 14:43

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un fascio di elettroni descrive un'orbita circolare di raggio pari a [math]3m[/math] sotto l'azione di un campo magnetico uniforme di intensità pari a [math]20mT[/math]. Si stabilisca quanto deve essere intenso un campo elettrico che faccia diventare rettilinea la traiettoria degli elettroni. Si valuti inoltre l'energia cinetica degli elettroni,(si rammenti che la massa dell'elettrone è pari a [math]9.1\times 10^{-31}kg[/math]) spero mi ...
4
2 ott 2016, 15:11

mimmo2198
Calcolare il rendimento termico reale di un motore Otto che ha un rapporto di compressione (p=8), sapendo che il lavoro utile del ciclo è di 19600J. Calcolare inoltre Q1 e Q2.
1
2 ott 2016, 12:03

paola______rubino
Salve, il professore ci ha dato il seguente esercizio: Moto uniformemente accelerato con corpo con accelerazione costante x=100 m t=6 secondi t=4secondi v=15 m/s Dove si trova il nostro corpo al tempo 6 secondi? Quanto vale x? Secondo i miei calcoli, ma presumo siano sbagliati, la formula per trovare lo spazio è velocità per tempo. Quindi 15 m/s* 6 secondi= 90 metri. Giusto? Grazie
1
2 ott 2016, 12:40

violetta96
Circuiti RC Miglior risposta
Dalla formula I(t)= (epsilon/R)e^(-t/RC) devo ricavare il tempo t. come faccio ad invertire la formula?
1
1 ott 2016, 15:46

marialunah24
avrei bisogno di aiuto con questo esercizio, ringrazio chi vorrà aiutarmi!! un giocoliere lancia con la mano sinistra una delle sue palline, verticalmente verso l'alto e la riprende dopo 1,25 s, istante nel quale lancia verticalmente verso l'alto con la mano destra una seconda pallina, con una velocità di 6,25 m/s e così via per 1 minuto e 3 secondi. Determina: a)la velocità di lancio della prima pallina - b) la massima altezza raggiunta dalla prima pallina rispetto alla mano sinistra del ...
2
30 set 2016, 20:45

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Si considerino un fascio di protoni ed uno di ioni di natura incognita. Tali cariche sono accelerate dallo stato di quiete da una differenza di potenziale di [math]20kV[/math] e, dopo un'opportuna collimazione, penetrano in un campo magnetico uniforme di intensità pari a [math]0.4T[/math], perpendicolarmente al campo stesso. Si osserva che dopo aver subito una deviazione di [math]180°[/math] rispetto alla direzione iniziale, le ...
6
28 set 2016, 09:10

quercio.maria
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto con questo problema. Il vincitore di una maratona ammira la coppa conquistata rigirandola fra le mani, così da vedere il suo volto riflesso sia sulla superficie interna sia su quella esterna del trofeo. La coppa è a forma di calotta sferica e quando il ragazzo si specchia, prima sull'interno e poi sull'esterno, vede la sua immagine formarsi dietro la superficie riflettente, in un caso alla distanza di 60 cm e nell'altro alla distanza di 20 cm. A ...
0
29 set 2016, 18:24

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Una sbarretta AB lunga [math]60cm[/math] è posta orizzontalmente nel campo magnetico generato dal flusso di una corrente attraverso un filo rettilineo infinito verticale; l'estremo A della sbarretta dista [math]20cm[/math] dal filo (si veda la figura). Gli estremi della sbarretta sono collegati ad una batteria in modo che nella sbarretta circoli una corrente di [math]4A[/math] da A a B. Si stabilisca ...
4
28 set 2016, 08:50

paola______rubino
Analisi dimensionale Miglior risposta
Salve, oggi il professore a lezione ci ha spiegato un esercizio riguardante le dimensioni: un oggetto attaccato ad 1 molla, lo tiriamo e lo lasciamo andare. Questo oscilla lungo l'asse x. Il moto è armonico semplice. x(t)=Acos(wt+q) x è la lunghezza e A w e q sono 3 costanti. L'esercizio richiede quali sono le dimensioni di A w e q. Come lo posso svolgere? Grazie Aggiunto 23 secondi più tardi: Ho trovato che A corrisponde ad L, ma non riesco a trovare le dimensioni di w e q
1
27 set 2016, 15:22

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. un elettrone posto sull'asse di un cilindro di raggio pari a 10cm viene emesso radialmente con velocità di 9.0*10^6 m/s verso la parete del cilindro. Si stabilisca la minima intensità che deve avere un campo magnetico, diretto parallelamente all'asse del cilindro, affinché l'elettrone non raggiunga la parete del cilindro (la massa dell'elettrone vale 9.1*10^-31 kg) se mi potete spiegare come svolgerlo. grazie.
8
23 set 2016, 11:03

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio In uno spettrometro di massa due ioni di carica pari a [math]1.6\times 10^{-19} C[/math] e masse rispettivamente di [math]1.0\times 10^{-25} kg[/math] e [math]1.2\times 10^{-25} kg[/math] , inizialmente in quiete, sono accelerati da una differenza di potenziale di [math]1.1kV[/math]. Dopo aver attraversato ortogonalmente un'apertura di una parete, penetrano in una regione dove vengono deflessi da un campo magnetico uniforme ed ortogonale alla loro velocità, di intensità pari a ...
4
26 set 2016, 11:29

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un atomo di idrogeno è formato da un protone e da un elettrone che, in una approssimazione classica,ruota attorno al protone lungo un'orbita circolare di raggio pari a [math]0.53\times 10^{-18}cm[/math]. Si calcoli l'intensità del campo magnetico generato da tale moto nella posizione occupata dal protone. (si ricorda che la massa dell'elettrone vale [math]9.11\times 10^{-31}kg[/math] e la massa del protone è circa 2000 volte superiore) se mi ...
4
23 set 2016, 10:55

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un protone si muove nel vuoto con un'energia di [math]1.60\times 10^{-15}J[/math] lungo l'asse z di un sistema di riferimento cartesiano [math](Oxyz)[/math], nel verso positivo dell'asse z. Giunto nell'origine O, subisce per un certo tempo l'azione di un campo magnetico uniforme ed in conseguenza descrive una traiettoria contenuta nel piano zy,tale che il protone interseca l'asse y nel punto di coordinate [math](0,k,0)[/math], dove [math]k[/math] vale ...
8
21 set 2016, 10:19

il gigante
Il mio professore di fisica mi ha chiesto di fare una ricerca su, testualmente detto da lui, scomposizione di una forza, seno e coseno. Vi prego aiutatemi non so come farla, cercando in rete non ho trovato nulla di soddisfacente.
1
22 set 2016, 15:36

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un fascio di particelle di carica pari, in valore assoluto, a quella dell'elettrone è accelerato da una differenza di potenziale di [math]4.2 \times 10^{5}V[/math]. Successivamente, sotto l'azione di un campo magnetico perpendicolare alla direzione della velocità delle particelle e avente intensità pari a [math]0.2T[/math], il fascio è deflesso su una traiettoria avente raggio di curvatura [math]47cm[/math]. Si calcoli la massa delle ...
6
21 set 2016, 17:50