Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una spira metallica quadrata, di lato pari a 40cm,di massa 8g e resistenza 1Ω,trasla alla velocità di 2m/s parallelamente ad un suo lato, dirigendosi verso una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme ed ortogonale al suo piano, di intensità pari a 1T, secondo lo schema di figura; il lato della spira ha lunghezza inferiore all'estensione a della regione. Trascurando l'autoinduzione, si calcoli la ...
Aiuto problema (225265)
Miglior risposta
Qualcuno gentilmente può aiutarmi a fare questo problema sulla caduta libera di oggetti? Grazie mille!
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Una spira piana, di area pari a [math] 20cm^{2} [/math], è situata in un campo magnetico uniforme, ortogonale al suo piano, la cui intensità aumenta con la legge [math] B_{0}\left ( 1-e^{-t/\tau } \right ) [/math] in cui [math] B_{0} [/math] e la costante di tempo [math] \tau [/math]valgono rispettivamente 0.8T e 20μs. Si stabilisca la resistenza della spira sapendo che durante la fase di variazione del campo magnetico, la spira dissipa,complessivamente, un'energia di 100mJ. ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Un conduttore MN lungo 60cm, di resistenza pari a 0.2Ω è collegato ad un generatore di forza elettromotrice di 0.96V,di resistenza interna pari a 0.1Ω,attraverso due guide metalliche di resistenza trascurabile(si veda in figura). Si stabiliscano la corrente nel conduttore quando è a risposo e quando è in moto alla velocità di 0.8m/s in un campo magnetico uniforme di intensità pari a 1.6T, diretto perpendicolarmente al piano ...
Mi aiutate per favore a svolgere questi esercizi?
Miglior risposta
mi aiutate per favore a svolgere questi esercizi?
1.calcola la fem indotta quando la corrente in un'induttanza di 45,0 mH aumenta da 0 a 515 in 16,5 m/s
2.quanti avvolgimenti deve possedere un solenoide con una sezione di area pari a 0,035 m^2 e una lunghezza di 0,22 m se la sua induttanza vale 45 mH?
Problema riflessione dell'onda
Miglior risposta
Ciao a tutti! Il roblema dice così: un'onda di frequenza f=1,5 Hz e numero d'onda k=3 m^-1 si riflette su una barriera con un angolo di incidenza di 30 gradi rispetto alla normale. Calcola a quale distanza dalla barriera si trova dopo 5 s a partire dall'istante della riflessione. Come procedere?

Propagazione del suono
Miglior risposta
Non ho capito dei concetti sulla Propagazione del suono:
so che questa avviene per compressione e rarefazione.. ma cosa sono? in cosa consiste?
Stabilire il valore del campo magnetico della spira
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
In una regione di spazio è presente un campo magnetico B pari a [math] by\hat{z} [/math]. Nel piano xy giace una spira quadrata ABCD di lato pari a 1m con il lato BC disposto sull'asse x. La spira trasla lungo la direzione positiva dell'asse x con velocità di 2m/s parallela all'asse x. Sapendo che per effetto della traslazione tra i vertici A e C della spira diagonalmente opposti si origina una differenza di 100mV .si stabilisca il valori ...

Determinare la corrente che percorre una spira in un tempo
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Su una metà di una spira quadrata di lato l pari a 4m e resistenza R di 6Ω agisce un campo magnetico B uniforme, perpendicolare e uscente dal foglio(si veda la figura). Nel circuito è presente una batteria di 3.5V e resistenza r di 0,5Ω disposta secondo lo schema. L'intensità del campo magnetico B,che all'istante iniziale, vale 0.5T,decresce linearmente fino ad annullarsi in 0.25s.
Si determini l'intensità della ...

Devo fare una ricerca di fisica sul moto armonico e sulla cosinusoide del moto armonico, mi serve che qualcuno di voi bravo in fisica riesca (in modo semplice ma esaudiente) a farmi capire questi due concetti. Infine devo scrivere nella ricerca tutte le formule inerenti al moto armonico alla cosinusoide del moto armonico.
Vi prego aiutatemi, non so come farla ho cercato su internet ma ci sono o spiegazioni troppo blande o spiegazioni troppo complesse.

Densità help
Miglior risposta
ciao ragazzi! c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare come si calcola l' errore assoluto della densità?
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Si valuti la forza elettromotrice indotta alle estremità delle ali di un aeroplano in moto orizzontale alla velocità di 900km/h sapendo che la sua apertura alare è di 36.5m ed assumendo che la componente verticale del campo magnetico terrestre valga 50μT.
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Se un filo di tungsteno (resistività 5x10^-8 omega x metri, coefficiente di temperatura 4,5x10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85x10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 omega, a quale temperatura si trova?
Non capisco perché non mi venga (il libro parla di 2050 gradi), ho applicato queste due formule:
R= ρ * l/A
ρT = ρ0 * (1+αT)
e a me viene poco più di 1700 gradi.

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Un anello conduttore di diametro pari a [math]50cm[/math],realizzato con un filo di rame, la cui resistività è di [math]1.71\times 10^{-6}\Omega \cdot m[/math], di sezione pari a [math]2.5mm^{2}[/math], ruota a [math]400giri/min[/math] attorno ad un asse verticale. Sapendo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre è di [math]0.22\times 10^{-4}T[/math], si valuti il valore massimo della corrente indotta nell'anello.
Ho cominciato considerando che il flusso del campo ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Un solenoide rettilineo è costituito da N spire circolari di diametro pari a [math]2.5 cm[/math],avvolte strettamente nel vuoto in modo da occupare una lunghezza di [math]1m[/math].
La resistenza complessiva del solenoide è di [math]5 Ω[/math].Si determini il numero N delle spire che compongono il solenoide, sapendo che occorrono [math]170μs[/math] perché l'intensità della corrente nel solenoide, una volta connesso ad un generatore ...
Calcolare intensità della corrente indotta nel circuito e la potenza
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un conduttore metallico di resistenza trascurabile è piegato a U come mostrato in figura; i tratti paralleli distano 10cm . Su di esso può spostarsi senza attrito una sbarretta conduttrice di resistenza pari a 10 Ω, ortogonale ai tratti paralleli. tale sbarretta viene mantenuta in moto secondo il verso positivo dell'asse x con velocità uniforme di modulo pari a 10m/s. Si stabilisca l'intensità della corrente ...

Calcolare il valore della resistenza di una bobina
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una bobina costituita da 200 spire conduttrici di forma rettangolare,con i lati pari a [math]10 cm[/math] e [math]30cm[/math], avvolte in modo compatto è situata in un campo magnetico di intensità pari a [math]100mT[/math], col piano delle spire perpendicolare alla direzione del campo. Le due estremità della bobina sono connesse tra loro. Quando la bobina viene estratta dal campo e portata in una regione in cui il campo è nullo la ...
Cerco un aiuto per continuare un mio hobby
Miglior risposta
salve a tutti. Sono in quarta superiore, ma mi sono interessato alla relatività di Einstein, in particolare alla ristretta. Non sapendo cosa fare, e piacendo lavorarci un pò su e capire le formule, probabilmente ho trovato un modo per rappresentare i primi postulati (tempo e lunghezze) graficamente in un triangolo e sostituendo gamma nella formula con seno, tangente, e regole di goniometria. Tuttavia la matematica è complessa e non riesco a fare molto. qualcuno che voglia darmi una mano con la ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Si stabilisca l'autoinduttanza di una bobina, sapendo che ai suoi capi si origina una forza elettromotrice di 10V,quando la corrente che la attraversa passa da 5A a 10A in un tempo pari a 100ms. Si stabilisca inoltre di quanto cambia l'energia del campo magnetico nella bobina per effetto di tale variazione della corrente.
spero mi aiuterete.
grazie.

Problema sui circuiti (224821)
Miglior risposta
Se un filo di tungsteno (resistività 5*10^-8 Ωm; coefficiente di temperatura 4,5*10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85*10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 Ω, a quale temperatura si trova?
Dovrebbe venire 2050 C, però a me applicando queste due formule:
R=ρ*l/A
e poi
ρ=ρ0*(1+αΔT)
Mi viene poco più di 1700 gradi.