Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un elettrone si muove nello spazio descrivendo una spirale di asse z, avente raggio pari a [math]2cm[/math] e passo di [math]10cm[/math](il passo è la minima distanza lungo z tra due spire successive).
Il moto dell'elettrone,proiettato su un piano perpendicolare a z,ha periodo costante uguale a [math]150ns[/math]. Supponendo che il moto sia attribuibile ad un campo magnetico statico, se ne calcoli l'intensità e si ...

Calcolare la carica di uno ione
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Uno ione di massa pari a [math]3.4\times10^{-27}kg [/math] e di energia cinetica pari a [math]37.5 keV[/math] descrive perpendicolarmente ad un campo magnetico di [math]100mT[/math] un orbita circolare con raggio di [math]40 cm[/math].
Si stabilisca la carica dello ione.
Spiegare brevemente il procedimento.
spero mi aiuterete.
grazie.
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un protone completa un'orbita circolare di [math]6.56 \mu s[/math] all'interno di una regione in cui è presente un campo magnetico.
Si valuti l'intensità del campo magnetico.
(si rammenti che la massa del protone vale circa [math]1.672\times 10^{-27}kg[/math])
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Determinare intensità campo magnetico al centro di un disco
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Si determini l'intensità del campo magnetico che si origina al centro di un disco di raggio pari a [math]80cm [/math]che ruota attorno al suo asse con velocità di [math]1\times 10^{5}giri/min[/math],su quale è uniformemente distribuita una carica di [math]500 mC[/math]
Spiegare brevemente il procedimento.
spero mi aiuterete.
grazie.
Proporzioni atomo (224008)
Miglior risposta
Per comprendere le proporzioni tra nucleo ed elettoni supponendo che il sole fosse il nucleo, un elettrone a quale orbita di pianeta si potrebbe paragonare ?

Quiz di Fisica (223969)
Miglior risposta
Buonasera scusate il disturbo ancora, sarei molto grata a chi mi consigliasse per favore cosa studiare per risolvere questi quesiti. Vi ringrazio moltissimo
3) In un filo di rame percorso da corrente alternata: A
X(A) si genera nello spazio un campo magnetico variabile, non parallelo al filo
(B) non si sviluppa calore
(C) si produce un effetto di elettrolisi delle molecole
(D) si genera nello spazio un campo magnetico costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Perché non è ...

Compressione adiabatica
Miglior risposta
Buonasera per favore potrei sapere cortesemente perché è esatta la A? Vi ringrazio
Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura: A
X(A) aumenta
(B) sale o scende a seconda del tipo di gas
(C) rimane costante
(D) sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Grazie mille

Ciao:)
Ieri nel mio esame avevo un esercizio che proprio non so dove metterci le mani. Era questo:
Un punto materiale di massa m è fermo nell'origine di un sistema di assi cartesiani. Ad un certo momento il punto subisce due forze. F1= Ai+Bj e F2= -Ci + Dj. Calcolare la traiettoria del punto y(x) in funzione di m, A, B, C, D.
mi potreste dare una dritta sulla risoluzione? Nel caso in cui me lo chiedesse domami all'orale:)

altro esercizio che purtroppo non mi porta....spero nel vostro aiuto...
un proiettile di massa m = 10 kg e velocità v= 5 m/s urta centralmente (ad altezza R) una boccia di massa M = 30 kg e raggio R=2m. se il proiettile rimbalza con velocità v/2 e la boccia inizia a rotolare senza strisciare, calcolare la velocità angolare [math]\omega[/math] della boccia.
io ho considerato il momento dell'urto, dove ho la conservazione della quantità di moto quindi:
[math]m*v_i=m*v_f+M*V[/math] e quindi ...

Buonasera qualcuno potrebbe aiutarmi per favore con questo quiz?
Si vuole realizzare una trasformazione termodinamica ciclica il cui unico risultato sia quello di convertire in lavoro il calore sottratto ad un'unica sorgente termica. La trasformazione:
C
(A) è possibile solo se la trasformazione è rigorosamente isoterma
(B) è possibile solo se la trasformazione è adiabatica
X(C) non è mai possibile
(D) è possibile in ogni caso
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Non è ...

purtroppo non solo le ruote mi danno alla testa. ho cercato di fare anche questo ma non porta come il testo e non riesco a farmelo portare...vi prego non uccidetemi.
un'asta omogenea di lunghezza L= 2m massa M, è appesa ad una sua estremità. una seconda massa puntiforme M è attaccata al centro di massa dell'asta. quale è il periodo delle piccole oscillazioni?...
allora. la formula della piccole oscillazioni, se non sbaglio è:
[math]2\pi\sqrt{\frac{I}{mgd}}[/math]....allora. d dovrebbe essere la distanza ...

Dubbi sulla Spinta di Archimede
Miglior risposta
Buongiorno vorrei per favore sapere come mai se la densità di un corpo è minore di quella di un altro essi galleggiano.Non mi sono chiari questi quiz:
Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi: D
(A) P1 > P2
(B) P1 < P2
(C) D1 > D2
X(D) D1 < D2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Sapevo che se le due densità sono uguali allora i due corpi galleggiano. Non è così?
Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm3. ...

Problema di Termodinamica (223837)
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti! :hi
Avrei bisogno di un aiutino con un problema che è il seguente:
L'aria all'interno di uno pneumatico si trova alla pressione di [math]2,21 * 10^5[/math] Pa e alla temperatura di [math]18[/math]°C. Per portarla alla pressione di [math]3,10 * 10^5[/math] Pa si pompa all'interno altra aria. Si vede che, alla fine di questa operazione, la temperatura dell'aria è salita a [math]32[/math]°C e che il volume dello pneumatico, ora più gonfio, è aumentato del [math]5,4[/math]%. ...
Salve.
Vorrei confrontare le soluzioni ad alcune domande a risposta multipla di fisica se possibile.
Se non si legge qualcosa,basta salvare l'immagine col il testo destro sul pc e vederla da li.
1c
2c
3a
4c
5a
6b
7b
8b
9a
10c
11b
12b
Grazie in anticipo.

salve a tutti ragazzi, ho questo problema di fisica che non so dove sbaglio:
un punto materiale, partendo dalla quiete, si muove lungo una retta con accelerazione [math]a(t) = A (1-bt[/math]). calcolare la massima velocità positiva del corpo Vm. ([math]A= 40 m/s^2 , b=2s^{-1}[/math]))..
io ho ragionato dicendo che l'accelerazione è la derivata della velocità rispetto il tempo. sostituendo il valore di A e di B e derivando io ottengo -2b che non può essere. anche perchè sostituendo ottengo -80 e il testo dice che deve ...

Esercizio fisica carrucula
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi, dopo molto tempo sono qui a chiedere ancora il vostro prezioso aiuto. io e la fisica non abbiamo più d'accordo.
ho il seguente problema:
il sistema in figura è composto da un cilindro omogeneo di massa M = 10 Kg e da una massa m = 2 Kg legati da una fune inestensibile di massa trascurabile. calcolare la tensione T della fune considerando che il cilindro ruota senza strisciare e considerando il coefficiente di attrito =0,2 lungo il piano inclinato ( angolo 60 ...

Resistenza equivalente!
Miglior risposta
Hai a disposizione delle resistenze da 413ohm, 521ohm e 146ohm. Descrivi come devono essere collegate per produrre una resistenza equivalente da 255ohm.
Il risultato è che 146 e 521 sono in serie e la coppia in parallelo con 413 ma non ho capito come lo capisco ciò.

Problemi su condensatori e circuiti!!
Miglior risposta
1) Supponi che i punti A e B del circuito in figura siano collegati a una batteria da 12V. Calcola la potenza dissipata in ognuna delle resistenze assumendo che R=65ohm.
Il risultato è: 1,3W (R=55ohm), 1,1W (R=65ohm), 0,99W (R=12ohm).
continuo a non capire perchè non mi venga il risultato..forse sbaglio concettualmente..io ho fatto così:
ad esempio per la resistenza di 12 ohm io ho calcolato I=V/R = 12/12 = 1 poi P=I^2/R = 0,083..lo stesso procedimento lo applico per le altre 2 ...
Aiuto risoluzione quesiti di meccanica
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di alcuni quesiti di fisica?
Non avendo le soluzioni vorrei confrontare se le mie soluzioni sono giuste.
Se magari potreste anche darmi una spiegazione breve del procedimento utilizzato ve ne sarei molto grato.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Grazie in anticipo.

Problema su campo magnetico
Miglior risposta
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco:
"Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con ...