Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

URTI E PENDOLO! Aiuto!
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema di fisica? Grazie
Aiuto x verifica
Miglior risposta
come faccio a fare degli esercizi on line su questo sito, riguardanti energia nucleare, energia termoelettrica e energia idroelettrica
Esercizio di fisica sul calore
Miglior risposta
Potete risolvere questo esercizio di fisica sul calore?! Durante una passeggiata nello spazio della durata di un' ora, un astronauta consuma 2,0 MJ di calore, che deve essere sottratto per mezzo del liquido di raffreddamento e dell'apparato di ventilazione inserito all'interno della tuta spaziale. Quanta acqua (in kg/h) deve circolare nel l'apparato per sottrarre questa quantità di calore, se la temperatura dell'astronauta é 37 C e quella esterna è -10 C ?

Problema spinta di Archimede potete correggere?
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A di questo compito?! vi ringrazio infinitamente!
è un po' diverso da quelli che ho fatto...soprattutto perché il verso dell'accelerazione è rivolto verso il basso...

Carrucole ed Energia meccanica! potete correggere?
Miglior risposta
Non so se ho svolto bene i problemi A e B...potete aiutarmi? vi ringrazio in anticipo! :)
*P= -735.75 N (scusate ma non si vedeva bene)


Problema molla e fluidi!!..potete correggere per favore?!
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A e B?! Non ho i risultati di questi esercizi per cui non so se sbaglio o meno...so solo che nel B ai miei colleghi viene una pressione P-B diversa dalla mia...potete aiutarmi? vi ringrazio in anticipo :)
P.S: Tu che mi rispondi sempre, non sai quante volte mi sei stato d'aiuto per capire questi problemi...ti ringrazio di cuore!

Problema carrucole aiuto!! potete correggere il mio esercizio?!
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A di questo compito?! Ho problemi sopratutto con il numero 2, ai miei colleghi vengono risultati diversi...forse sbaglio qualche sostituzione?!...vi ringrazio in anticipo :)
P.S: Tu che mi rispondi sempre, non sai quante volte mi sei stato d'aiuto per capire questi problemi...spero tanto di superare questo esame!

Salve,
ho un piano inclinato, e mi trovo dinanzi una traccia che come dati mi da il valore della massa, Forza applicata, e a volte mi da altro dato in alternativa fra angolo o attrito o entrambi.
Ecco, vorrei sapere, due cose:
1) se non mi viene specificato se il corpo sale o scende.... come procedo a risolvere?
2) e se viene specificato invece... quali sono le differenze fra corpo in salita o discesa? quali sono i fattori in gioco che si differenziano l'uno dall'altro?
GRAZIE!!!

Si consideri una massa M di 10 g, attaccata a una molla con costante di elasticit`a k pari a 500 N m−1. Si assuma che nella posizione iniziale (fig. 2) la molla sia allungata di 0.1 m rispetto alla posizione a riposo, e che la massa abbia inizialmente una velocit`a v0 pari a 20 m s−1 diretta come mostrato in fig. 2.
1. Calcolare l’energia meccanica posseduta dalla massa all’istante iniziale.
2. Specificare che tipo di moto compir`a la massa, e se in questo moto la sua energia meccanica ...

Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due esercizi di fisica....se potete mi indicate le formule usate...GRAZIE

Potete correggermi questo esercizio?! energia meccanica!
Miglior risposta
B. Si consideri una pallina, di massa pari a 60 g che, all’istate iniziale si trovi a 7 m dal suolo e abbia una velocit`a v0 pari a 12 m s−1 diretta verso l’alto, come mostrato in fig. 3.
1. Determinare l’energia meccanica posseduta dalla pallina all’istante iniziale.
2. Specificare se l’energia meccanica di questa pallina si conserva o meno nel suo moto.
3. Determinare quale sara` il punto piu` alto della traiettoria (punto A), e determinare con quale velocit`a la pallina ricadra` poi al ...

Esercizio energia meccanica! potete aiutarmi?
Miglior risposta
Ho svolto questo esercizio, ma i mie colleghi lo risolvono in maniera diversa dalla mia...non riesco a capire dove sbaglio
Si consideri una pallina, di massa pari a 60 g che, all’istate iniziale si trovi a 7 m dal suolo e abbia una velocit`a v0 pari a 12 m s−1 diretta verso l’alto, come mostrato in fig. 3.
1. Determinare l’energia meccanica posseduta dalla pallina all’istante iniziale.
2. Specificare se l’energia meccanica di questa pallina si conserva o meno nel suo moto.
3. Determinare ...

Problema di Fisica Help!!!
Miglior risposta
Si consideri una molla, con ke = 2000 N m−1, posta verticalmente come mostrato in fig. 3. Si supponga che sopra la molla sia poggiato (ma non attaccato) un oggetto di massa M = 100g. Si assuma che all’istante iniziale tale oggetto sia fermo, e la molla sia compressa di 20 cm rispetto alla sua posizione di equilibrio (punto ad altezza zero sull’asse verticale h, che si trova 1 m sopra il suolo).
1. Determinare l’energia meccanica posseduta dall’oggetto all’istante iniziale.
2. Specificare se, ...
PROBLEMA DI FISICA URGENTE
Miglior risposta
non riesco a risolvere un problema...il momento angolare della terra che ha m=5,97x10^24kg durante il suo moto attorno al sole vale 2,67x10^40kgm^2/s. Qual è il raggio dell'orbita?

Problema di fisica ..
Miglior risposta
1)
Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J)
2)
Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 ...

Esercizio Fluidodinamica
Miglior risposta
Esercizio nell'immagine. (sto scrivendo alcune righe perchè altrimenti non potevo caricare l'esercizio)

Una pallina da golf rimbalza sui gradini di una scala d'acciaio alta 3,00 m, colpendo durante la discesa ogni gradino una sola volta.? La pallina inizia la discesa dal gradino più alto con una velocità che ha componente verticale nulla. Tutti gli urti sono elastici. Calcola l'altezza a cui rimbalza la pallina dopo essere arrivata in fondo alla scala. Trascura la resistenza dell'aria. Potete risolvermelo con i calcoli e le formule in modo chiaro? Grazie mille

Asta rigida che ruota
Miglior risposta
Cari, ho cercato sul forum e non mi pare di aver trovato qualcosa di gia' postato. Vi chiedo aiuto su questo:
===
Un'asta rigida di massa M=1 kg e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un'asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L'asta viene posta in quiete nella posizione \theta=180° (\theta è l'angolo formato con la verticale). Assumendo un momento di attrito M sull'asse pari a 1.5 Nm, si calcoli il modulo dell'accelerazione a dell'estremo ...
Problemi Dinamica del corpo rigido - Urti
Miglior risposta
1)
"Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v 0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v 1 diretta lungo ~ u y , mentre il disco inizia a ruotare con velocità angolare ω = 0.3rad/s. ...