Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi moto armonico
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi di fisica sul moto armonico:
1° esercizio:
Un'auto viaggia alla velocità di 90Km/h. Determina la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto di una ruota che dista 20 cm dall'asse di rotazione, sapendo che il diametro delle ruote è di 50cm
2° esercizio:
Il monitor di un radar visualizza l'angolo e la distanza di due aerei A e B che si avvicinano di moto rettilineo uniforme in direzione della torre di ...
Ciao.
Ho il seguente esercizio che ho provato a svolgere, il testo è questo:
-
Un blocco di massa [math]m_1=30 \ g[/math] è fissato ad una molla di costante elastica [math]k = 3 \ \frac{N}{m}[/math], ed è appoggiato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico [math]\mu_k=0.2[/math].
L'altro estremo della molla è fissato alla parete di un carrello. Un punto di massa [math]m_2=80 \ g[/math] è fissato ad un filo inestensibile di massa nulla e di lunghezza [math]L=10 \ cm[/math] che, a sua volta, è ...
due rimorchiatori conducono una nave in porto. Entrambi applicano una forza di 6,2*10^7N e i due cavi trainanti la nave formano un angolo di 50°. Calcola il lavoro di ciascun rimorchiatore quando la nave si sposta di 18m.
un bambino spinge una scatola di 2,5 kg inizialmente ferma su una circonferenza di raggio 0,85m. La forza di attrito tra scatola e pavimento è 3,2N. Compiuto un giro la scatola ha una velocità di 0,92m/s. Calcola il lavoro compiuto dal bambino. La forza applicata dal bambino è conservativa?
Help, fisica
Miglior risposta
avrei bisogno per un problema di fisica: un operaio ha disposizione una carriola a sezione triangolare per trasportare 20 litri di acqua.In un certo punto del percorso si presenta un ostacolo.Chiamando ab il braccio della potenza che e' 1.2 m, e bc il braccio della resistenza , calcola la forza che l'operaio deve esercitare per iniziare a sollevare la parte anteriore della carriola, il risultato e' 115 N, la carriola poi triangolare ha angolo 90°
Ciao.
Sto provando a svolgere questo esercizio, il testo è questo:
Una massa [math]m=400 g[/math] viene lanciata con velocità [math]v_0[/math] sul piano mobile di massa [math]M = 4 \ kg[/math].
La massa [math]m[/math] urta una molla di costante elastica [math]k=2500 \ \frac{N}{m}[/math] attaccata ad un'estremità del piano.
La distanza della molla dal bordo del piano è lunga [math]d = 2 \ m[/math].
Sapendo che la compressione massima della molla è [math]x_{max}=24 \ cm[/math] e che tutti i piani sono senza attrito, ...

Termodinamica, aiuto
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio di fisica di seconda superiore.
la densità del ghiaccio a 0 gradi C. è 0.92kg/dm^3, mentre la densità del'acqua sempre a 0 gradi C è circa 1kg/dm^3
1 di quanto diminuisce, fondendo, il volume di 1kg di ghiaccio?
2 in un calorimetro a ghiaccio si osserva che la miscela di acqua e ghiaccio subisce una diminuzione di volume pari a 0.4 cm^3. Quale massa di ghiaccio è fusa?
3 Quanta energia termica scambiata?
Grazie a chi mi saprà aiutare :)

Quando si parla di differenza di potenziale e per es. si dice che il campo elettrico va dal potenziale più alto a quello più basso.. cosa si intende? Che va dal + al -?
E questa cosa è una cosa convenziale o.. nelle correnti elettriche capita sempre che va da quello più alto a quello più basso?
Se mi ci mettete anche qualche concetto teorico (non chiedo formule) ne sarei grato.
Grazie, espertissimi!!!!
Buongiorno.
Ho un esercizio sui corpi rigidi, riporto il testo.
Un blocco di massa[math]M = 20 \ kg[/math]scorre su di un piano orizzontale privo di attrito spinto da una molla di costante elastica[math]k = 100 \ \frac{N}{m}[/math] con estremo O fisso rispetto al piano e sopra il blocco è appoggiato un disco di massa [math]m = 10 \ kg[/math] e di raggio [math]R=0.2 \ m[/math] dove il centro C è mantenuto fermo rispetto al piano da un filo teso orizzontale.
All'istante iniziale il blocco e il disco sono fermi e la molla è ...

Quando il livello dell’acqua raggiunge i 5 m, una paratoia cilindrica con raggio 0.8 m, incernierata in O, si apre ruotando attorno ad O.
Determinare:
a) il modulo e la retta d’azione della spinta idrostatica per unità di larghezza (nel momento in cui la paratia si apre);
b) il peso della paratia.
Il baricentro di un quarto di cerchio si trova a [math]xg = yg = 4R/3π[/math]
rispetto al centro del cerchio e R è il suo raggio.
Densità fluido: [math]ρ=1000 kg/m^3[/math]
Vorrei anche un'informazione: ...
Problema Gauss
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Ho dei dubbi sulla risoluzione di questo problema.
Una carica puntiforme Q > 0 è posta al centro di una superficie sferica di raggio R, a sua volta racchiusa da un cubo di lato L > 2R.Il campo elettrostatico sulla superficie della sfera e il campo sulla superficie del cubo
a) sono uguali
b) sono differenti
c) dati insufficienti
Grazie mille
Problemi fisica elettromagnetismo
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Ho alcuni problemi con due esercizi di fisica e non sono sicuri di aver fatto giusto il procedimento.
1. In un induttore a forma di solenoide rettilineo scorre una corrente crescente nel tempo I = kt^2.All'esterno dell'induttore il campo elettrico:
a) esiste ed è diverso da zero variabile nel tempo
b) non esiste
c) esiste ed è diverso da zero costante nel tempo
SOLUZIONE MIA: Ho fatto la derivata della legge della corrente elettrica rispetto al tempo e mi viene di / dt = ...

Unità di misura nelle costanti
Miglior risposta
Ho un dubbio sull'utilizzo delle unità di misura nelle costanti in alcuni problemi di fisica. Ad esempio:
1) se ho il calore specifico in kj/(kg*K), ma le temperature sono in gradi centigradi, posso scrivere il calore specifico (nel problema assunto come una costante) in kj/(kg*°C), oppure devo convertire la temperature da gradi Celsius in kelvin?
2) Se ho la conducibilità termica espressa in W/(m*°C), ma le temperature sono in kelvin, posso esprimere la conducibilità termica in W/(m*K), ...
Ciao a tutti.
Ho un esercizio sugli urti, allego il testo con i dati sperando che si veda.
Non so se è necessario determinare anche la massa dei blocchetti.

Esercizio pendolo fisica
Miglior risposta
È corretta la risoluzione di questo esercizio?
Aggiunto 57 secondi più tardi:
È l'esercizio numero 4
Massa che scorre sopra un carrello con attrito
Miglior risposta
Buongiorno.
Una massa puntiforme [math]m = 200 \ g[/math] scorre senza attrito sul piano di un carrello di massa [math]M = 2 \ kg[/math]. Il carrello presenta alle sue estremità due molle aventi costante elastica [math]k_1 = 10 \ \frac{N}{m}[/math] e [math]k_2 = 50 \ \frac{N}{m}[/math] come in figura.
Quando le molle sono a riposo la distanza tra loro è di [math]l = 1 \ m[/math].
Inizialmente il sistema è fermo con la massa [math]m[/math] appoggiata alla molla di sinistra inizialmente compressa di [math]\Delta x = 0.2 \ m[/math].
Ad un certo punto si ...

Problema di fisica sul moto uniformemente accelerato
Miglior risposta
Problema di fisica sul moto uniformemente accelerato! Uno scooter viaggia alla velocità di 50km/h e quando e a 25m da un semaforo,questo diventa rosso. Il ragazzo rallenta con un'accellerazione costante di -3,5m/s^2. Quanto tempo impiega a fermarsi? (4s) Riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo? (No) Quanto dovrebbe valere l'accelerazione costante dello scooter per fermarsi sulla linea del semaforo? (-3,9 m/s^2) mi servirebbe un aiuto con tutte e tre le domande, grazie ...

Potete correggere questi due esercizi? Grazie mille (230122)y
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio B,C e D di questo compito? Vi ringrazio in anticipo :)

Esercizio molla appesa
Miglior risposta
Non riesco a capire come fare il punto 3 dell'esercizio B...potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo :)

Momento angolare (230116)
Miglior risposta
Ci sono 2 porte identiche e omogenee. La prima può ruotare attorno a un asse passante per un lato. La seconda puo ruotare attorno a un asse centrale. Le 2 porte sono inizialmente ferme.
Al lato estremo di entrambe le porte viene applicata una forza di intensità costante F che resta propendicolare a ciascuna porta mentre questa gira. La prima porta impiega 3.75 s per ruotare di un certo angolo X.
Quanto tempo impiega la seconda porta per girare dello stesso angolo X?
Potete scrivermi i ...