Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema facile conversione moto rettilineo
Miglior risposta
Chi fa jogging usa come unità di misura il min/km.
una persona mantiene 4,0 min/km.
calcola VM in km/h e in m/s.
Determinare la massa dell'aria contenuta nel recipiente
Miglior risposta
Un gas contenuto in un recipiente con un volume a 1 litro, si trova alla pressione di 50 KP e alla temperatura 18°C. DETERMINARE LA MASSA DELL'ARIA CONTENUTA NEL RECIPIENTE.
Salve a tutti! Vi chiedo aiuto per risolvere il seguente problema di fisica:
Martina e Laura, terminato l'allenamento di pallavolo decidono di recarsi in biblioteca per studiare asssieme. Martina parte immediatamente con la bicicletta mantenendo una velocita' di 4,0 m/s, mentre Laura, che ha il motorino, parte dopo 10 min mantenendo una velocita' di 36,0 km/h
Scrivi le leggi orario del moto di Martina e Laura
Determina dopo quanto tempo Martina e Laura si incontrano
ps. Mi servirebbe ...
Aiuto per problema di fisica!
Vi chiedo la cortesia...non ci capisco nulla....ecco il problema:una porta viene aperta facendola ruotare con una velocita angolare di 0.32 rad/s attorno ai cardini. La maniglia della porta ruota con velocita angolare di 0.22 m/s.
Calcola la distanza della maniglia dai cardini.
Calcola la distanza dei cardini dello spioncino della porta che ruota on velocità di 0.13m/s. Risultati 0,69 e 0, 41m
Chiunque può un grazie enorme!!!!!!
Aggiunto 1 minuto più ...
Forza centripeta (227038)
Miglior risposta
Supponendo che la Terra compia un'orbita circolare intorno al Sole, determina la forza centripeta alla quale la Terra è soggetta nel suo moto.

Si consideri un oggetto di massa M = 1.5 kg e volume V = 0.001m3, inizialmente fermo, immerso
in un liquido, e attaccato al soffitto attraverso una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1. Si assuma
che il liquido occupi un volume di 0.05m3, e che abbia una massa pari a 55 kg.
1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo immerso.
2. Determinare se il corpo si muove o meno, specificando, nel caso in cui si muova, qual `e la sua
accelerazione. Determinare anche la tensione ...

Una domanda semplicissima che mi assilla.
In merito il disegno che ho messo in allegato il prof. ci ha detto che le linee di campo si propagano all'infinito; infatti possiamo vedere che le loro linee di forza vanno anche verso l'esterno delle cariche. All'esterno delle cariche infatti possiamo notare che si sommano gli effetti sia di E1 che E2; questo avviene sia a sinistra che a destra.
Ecco, in merito le linee di campo, volevo sapere, se le due cariche fossero state una negativa e l'altra ...
Problema piano inclinato (77333)
Miglior risposta
Un ragazzo con uno skateboard affronta una rampa inclinata di 20° rispetto al piano orizzontale con una velocità di 7 m/s. Se il coefficiente di attrito dinamico tra lo skateboard e la rampa è 0,3, calcola la distanza percorsa dal ragazzo.
Dubbio piano inclinato
Miglior risposta
Ho un piccolo dubbio sul piano inclinato..
Un problema mi dice che una cassa è trascinata verso l'alto lungo un piano inclinato e mi chiede di disegnare tutte le forze che agiscono:
Forza di trascinamento
Forza di attrito
Forza peso (scomposta in P perpendicolare e P parallelo)
Forza normale (uguale e opposta a P perpendicolare)
Io non riesco a capire P parallelo come va disegnato.. si sovrappone alla forza di attrito? Nei problemi di questo tipo (ovvero dove si trascina un oggetto ...

Problema sull'applicazione dei principi della dinamica!
Miglior risposta
Si consideri un oggetto di massa M = 1200 g che, sotto l’azione della forza F = 10N, si stia
muovendosi su un piano orizzontale con una velocit`a iniziale pari a 5ms−1 (fig. 1). Si assuma
che la superficie non sia perfettamente liscia, ma sia caratterizzata da un coefficiente di attrito
dinamico pari a 0.7.
1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate all’oggetto, determinando il valore di ciascuna
di esse, e determinare l’accelerazione dell’oggetto.
2. Determinare che velocit`a ...

Esercizio fisica sull'applicazione dei principi della dinamica!
Miglior risposta
Si considerino due corpi, M1 e M2, di forma cubica, e di massa M1 = 650 g M2 = 850 g, posti uno
sopra l’altro su un piano orizzontale privo di attrito come mostrato in fig.1.
1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate a ciascun corpo. Si determini la forza normale
applicata dalla superficie al corpo M1, la forza che M1 esercita su M2, e la forza che M2 esercita
su M1.
Si assuma ora che, venga applicata al corpo M1 una forza diretta verticalmente verso l’alto pari a
20N, come ...

Problema di fisica, spinta di Archimede! aiuto
Miglior risposta
Si consideri un corpo, di massa M e volume V , poggiato sul fondo di un contenitore pieno d’acqua,
cos`ı come rappresentato in fig. 1.
1. Determinare le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione, nel caso
in cui si abbia M = 750 g e V = 0.0005m3.
2. Determinare nuovamente le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione,
nel caso in cui si abbia M = 350 g e V = 0.0005m3.
3. In questo secondo caso, assumendo che il corpo parta da ...
Equivalenza in grammi della massa di un corpo
Miglior risposta
Il di un corpo è pari a 1,18 N.Si vuole sapere a quanto equivale in grammi la sua massa
Soluzione: 120gr

Cariche Elettriche, come gestire i segni
Miglior risposta
Salve, esperti di Fisica.
Spero possiate aiutarmi, mi sto perdendo in un piccolissimo fattore che non mi fa andare avanti con la comprensione del capitolo di elettrostatica.
In allegato vi ho messo lo screen di un esempio fatto in classe (appunti personali miei).
In particolare ho bisogno di una spiegazione in merito il passaggio finale, in cui il professore ha detto che possiamo ricavarci il segno della carica o con lo studio del segno della carica oppure tramite il disegno delle forze.
A ...

Problema di fisica sul piano inclinato: URGENTE
Miglior risposta
Su questo piano inclinato,privo di attrito, la forza F è tale da impedire al blocco di peso P di scivolare verso il basso o salire verso l'alto. Quanto vale l'altezza h del piano inclinato
Potreste spiegarmi passo per passo come riisolvere problemi di questo tipo?
Ho un compito in classe domani e ho bisogno di aiuto.
Piano inclinato (47432)
Miglior risposta
Un ragazzo su uno slittino, di massa complessiva uguale a 80kg, scende alla velocità costante di 10km/h su un pendio ghiacciato quando, per effetto dell'attrito, comincia a fermarsi. Sapendo che la pendenza è del 36% e il coefficiente di attrito dinamico è 0,4, calcola la decelerazione e lo spazio percorso prima di fermarsi.
Quantità di moto aiutoooo
Due dischi sono collegati da una molla e si trovano su un hockey da tavolo con forza d'arresto trascurabile. Il disco più piccolo ha Massa m1=1,2 kg l'altro m2=2,4 kg. Entrambi i dischi si muovono a velocità 2,4 m/s. Inizialmente compressa la molla scatta e spinge i due dischi in direzioni opposte. Qual È la velocità del disco di massa m2 assumendo che il disco di masse m1 abbia velocità nulla quando la molla viene rilasciata?
Problema di fisica sulla forza di contatto
Miglior risposta
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere: ci sono due scatole di massa 5 e 10 kg a contatto su un piano inclinato. L'angolo del piano è di 30 gradi, le costanti di attrito sono di 0,15 e 0,3 e L'accelerazione del gruppo è di 2,8 m/s2. Mi chiede la forza di contatto, ma io non so come ricavarmela e domani ho pure la verifica su questi argomenti!
Grazie in in anticipo a chi risponderà. :)
Principio dinamica 2 aiuto
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché la soluzione è 0N?

P. dinamica
Miglior risposta
Lungo un piano, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, una fune ideale sta trainando un carro di massa m = 200 kg. Lungo il piano è presente una forza d’attrito costante pari a –20 N. Se il carro risale il piano a velocità costante, quanto vale la tensione del filo?