Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Moto circolare
Miglior risposta
Aiuto! Non ho proprio idea di come fare
Alle 3:00 la lancetta delle ore e quella dei minuti di un orologio sono disposte in direzioni tali da formare un angolo di 90 gradi.?
A quale ora per la prima volta dopo le 3:00 l'angolo fra le due lancette si riduce a 45 gradi?

Momento angolare
Miglior risposta
Mi aiutate con questi problema....
Sul bordo di una ruota di raggio R=1.0m e massa M=8.0Kg sta dormendo un gattino di massa m=2.0kg. Il sistema è inizialmente in quiete. Il disco è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse centrale perpendicolare al disco e il momento d'inerzia rispetto a questo asse è I=1/2 MR^2. A un certo istante, il gattino si sveglia e compie un balzo tangenzialmente al bordo del disco con una velocità vo= 2.0m/s.
Ricava l'energia cinetica rotazionale del disco ...

Campo elettrico VS Differenza di Potenziale
Miglior risposta
Salve, espertissimi!
Sapreste dirmi quali sono le differenze e al tempo stesso le cose che mettono in relazione il campo elettrico con la differenza di potenziale?
Se possibile, (sottolineo se possibile) ricevere una spiegazioni sia in termini generici che... nel campo dei condensatori.
Grazie mille davvero!!!

Impulso e quantità di moto
Miglior risposta
una palla è lasciata cadere da ferma dal tetto di una casa alta 6,10m. ogni volta che la palla rimbalza sul terreno perde il 10 per cento della sua energia cinetica.quanti sono i rimbalzi della palla che superano l'altezza del davanzale di una finestra posto a 2,44m dal suolo??
MI POTETE AIUTARE CON QUESTO ESERCIZIO! NON CAPISCO! IO SAPEVO CHE L'ENERGIA CINETICA ERA LEGATA ALLA VELOCITÀ NON ALL'ALTEZZA! INOLTRE NON SO SE CALCOLO GIUSTO IL 10% PERSO OGNI VOLTA...

Dinamica di rotazione
Miglior risposta
Per favore mi potreste aiutare a risolvere gli esercizi N34,36,37.
Il 35 sono riuscito! Vorrei capire il ragionamento applicato perché tra poco ho la verifica...

Coretto la equazione
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il testo è questo, vorrei sapere se le equazioni sono state scritte nel modo corretto, è L esercizio 2
Aggiunto 10 minuti più tardi:
Vorrei sapere cortesemente anche come si risolve L esercizio 3?
Elettromagnetismo 7829
Miglior risposta
La tensione mi viene sbagliata e non riesco a trovare r per sostituire nella formula

Problema sul momento torcente su una spira percorsa da corrente
Miglior risposta
Buonasera,
volevo chiedere se mi potete aiutare a risolvere questo problema

Problemi su interazioni magnetiche e campo magnetico
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie.
a)Due spire circolari hanno lo stesso raggio di 4,0 cm e il centro in comune.I piani delle spire sono perpendicolari fra loro.Ciascuna è attraversata da una corrente di 17,0 A. Qual'è l'intensità del campo magnetico totale del centro comune?
B)

Problemi su interazioni magnetiche e campi magnetici
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie
Non riesco a trovare il calore della trasformazione BC
Elettromagnetismo di 99
Miglior risposta
Ho svolto un esercizio simile con questa formula ma qui non trovo la delusione esatta

Esercizi fisica (229864)
Miglior risposta
È corretto lo svolgimento di questi esercizi?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
questo è il secondo esercizio
Termodinamica 6660
Miglior risposta
Mi serve aiuto, il risultato non corrisponde, inoltre non trovo da nessuna parte la formula per calcolare l entropia di un gas
Fisica 6669
Miglior risposta
Non riesco a trovare le soluzioni nonostante il mio impegno

Fisica! Momento angolare
Miglior risposta
Vi RICHIEDO questo esercizio perché come mi è stato suggerito non esce!
Potreste mettermi le formule e i passaggi..grazie
Testo: Il pianeta Sedna ha un diametro approssimativamente di 1700 Km, impiega 10500 anni a orbitare intorno al Sole e raggiunge una velocità....?
massima di 4,64 km/s. La distanza dal sole varia da 76 UA a 942 UA ( 1UA è l'unità astronomica, cioè la distanza media della terra dal sole, pari a 1,50 x 10^8 km).
A) qual è la velocità minima di sedna?
B) quanto vale il ...

CORREZIONE ESERCIZIO MOMENTO ANGOLARE (229873)
Miglior risposta
Potreste gentilmente dirmi se è giusto come ho fatto questo esercizio...grazie
Testo
Una giostra circolare di raggio 2,63m e massa 155 kg ruota liberamente con una velocità angolare di 0,641 rad/s.?
Una persona di 59,4 kg che corre tangenzialmente alla giostra a 3,41 m/s salta sul bordo della giostra e poi sta ferma in tale posizione. Prima di saltare sulla giostra, la persona si muoveva nello stesso verso del bordo della giostra. Qual è la velocità angolare finale della giostra? Qual'è ...
Grafico nel moto circolare uniforme
Miglior risposta
un punto materiale si muove di verso antiorario su una circonferenza di diametro 80 cm con velocità costante di 12,5 m/s^2. Come varia il grafico spazio tempo se il punto si muove di verso orario? Non mi è chiaro se il grafico della cosinusoide resta invariato.

Momento d'inerzia!
Miglior risposta
Una tuffatrice raccoglie il suo corpo durante il volo riducendo il suo m.d'inerzia di un fattore 2.?
Di quale fattore cambia il modulo della sua velocità angolare?
Qualcuno mi può aiutare con questo problema?

Potreste gentilmente dirmi se è giusto come ho fatto questo esercizio...grazie
Testo
Una giostra circolare di raggio 2,63m e massa 155 kg ruota liberamente con una velocità angolare di 0,641 rad/s.?
Una persona di 59,4 kg che corre tangenzialmente alla giostra a 3,41 m/s salta sul bordo della giostra e poi sta ferma in tale posizione. Prima di saltare sulla giostra, la persona si muoveva nello stesso verso del bordo della giostra. Qual è la velocità angolare finale della giostra? Qual'è ...