Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertoandsa
1) "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v 0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v 1 diretta lungo ~ u y , mentre il disco inizia a ruotare con velocità angolare ω = 0.3rad/s. ...
1
15 gen 2017, 18:53

Eric-F
Helpp urgente aiutoo Miglior risposta
Determinare la risultante di 2 forze parallele tra loro aventi stessa direzione e stesso verso e di intensitá pari a 25 Newton e 35 Newton . Rappresenta graficamente ponendo 5 cm uguale 1 Newton(mi va benissimo anche senza grafico) . Grazie mille a chi mi aiuterà
1
16 gen 2017, 15:28

ale.tzunny
Un'asse di legno di massa 40 kg, lunga 2,4 m, sporge di 1,1 m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata.? Sull'estremità che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il massimo valore di M (risultato: 3,6 kg)
2
16 gen 2017, 15:13

superroxen95
A. Si consideri un paracadutista che sta scendendo verticalmente. Si assuma che la massa totale del paracadutista (quindi comprensiva anche del paracadute), sia di 85 kg. Si supponga che all’istante in cui apre il paracadute la sua velocit`a (diretta verticalmente verso il basso) sia pari a 200 km h−1, e che, dopo 5 secondi dall’apertura del paracadute, la sua velocit`a (sempre diretta verticalmente verso il basso), si sia ridotta fino a 110kmh−1 (fig. 1). Si assumendo che tutte le forze siano ...
1
13 gen 2017, 16:44

superroxen95
Mi potete correggere questo esercizio? A. Si consideri un oggetto, di massa M = 500g, posto su un piano orizzontale privo di attrito e inizialmente fermo. Si supponga che a un certo istante si applici all’oggetto una forza F, pari a 15 N, inclinata di 45◦ rispetto alla direzione orizzontale, come mostrato in fig. 1. 1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sull’oggetto, determinando il valore di ciascuna di esse, determinando l’accelerazione dell’oggetto. Specificare ...
1
13 gen 2017, 15:32

Fisicamate
1) Una forza F varia in funzione dello spostamento ∆s secondo la legge: F=3 per i primi 2m F=3+2∆s per i successivi 3m F=9-∆s per i restanti 2m Con F misurata in Newton e lo spostamento ∆s in metri Rappresenta in un diagramma F-s e calcola il lavoro che compie nei primi 7 m Suggerimento: Nel secondo tratto la forza ha intensità iniziale pari a 3N e giunge a un valore finale: F=3+2(∆s)=3+2(3)=9N un analoga considerazione per gli ultimi due metri 2) Una molla di costante elastica 12 N/m ...
0
15 gen 2017, 18:01

superroxen95
Potete correggere il mio esercizio? il testo è questo: Si consideri un oggetto di massa M1 = 300 g che si trova collegato a una fune passante per una carrucola, cos`ı come mostrato in fig.1. Si assuma che all’altra estremit`a della fune sia applicata una forza F diretta verso il basso (fig.1). 1. Si rappresenti il diagramma delle forze applicate al corpo di massa M1. 2. Si determini la tensione della fune, e l’intensit`a della forza F, nel caso in cui l’oggetto sia tenuto ...
2
12 gen 2017, 23:23

tonytkd
In riferimento alla mia immaginetta in allegato, ho fatto bene? Tenendo presente che ho due cariche, una positiva (a destra) ed una negativa (a sinistra); e tenendo presente che per E+ indico il campo della positiva ed E- per quella negativa.... sta bene quanto ho scritto sul foglio? Grazie!!!
2
11 gen 2017, 19:15

tonytkd
Carissimi, puntualmente mi trovo a chiedervi domandine sciocche che però a me mandano in crisi che.. grazie ai vostri esperti riesco a capire. In allegato ho una foto di un esercizio che in forma vettoriale mi ha fatto capire benissimo l'utente dl forum damfaz24. Arrivo alla domanda: il mio professore, in questo come in altri esercizi, dice sempre... che ogni volta che abbiamo stabilito i versi in forma vettoriale dei campi e/o delle cariche.. non dobbiamo poi nuovamente tenere conto ...
10
10 gen 2017, 14:10

tonytkd
Salve, in riferimento alla foto che ho allegato, ho due superficie piane caricate, una positivamente (con una distribuzione carica di SIGMA = 6.8 microCoulomb) ed una negativamente (con distribuzione di carica superficiale SIGMA = 4.3 microCoulomb). Ho messo anche le viste in side-view (vista laterale). Ecco, vorrei capire come si effettua il calcolo del campo elettrico (mi interessa più che altro la parte vettoriale) a sinistra Es, al centro Ec e a destra Rd. Per esempio a destra ...
4
9 gen 2017, 13:25

virgus
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho pensato. Un sistema scambia energia con l'ambiente esterno. Q= 415 J (uscente) L1= 478 KJ (entrante) L2= 70 KJ (entrante) L3= 701 KJ (uscente) L4= 0,45 MJ (uscente) CALCOLARE ∆U Il sistema è un sistema generico (Se volete vi fornisco anche l'immagine del sistema ma è una semplice figura generica). In pratica avevo pensato di trasformare tutto in J quindi tutti i lavori sarebbero moltiplicati ...
1
5 gen 2017, 15:14

mary7440
un cilindro di ferro di raggio 4cm e alto 16cm viene appeso ad una molla di costante elastica 30 N/cm. Determina: -il Volume del cilindro -la massa del cilindro -il peso del cilindro -l allungamento della molla -scrivi la legge elastica della molla
1
5 gen 2017, 10:35

frida74
Problema di fisica , Miglior risposta
Una unita di generazione elettrica di una centrale termoelettrica produce una potenza di 500 MW. Nel processore di raffreddamento ,si cede calore ogni secondo a un flusso d'acqua di massa 1,42 x 10^4 Kg. Complessivamente viene ceduto il 62 %(per cento )del calore ricavato dalla combustione . Determina la quantità di calore prodotto dalla combustione in un'ora di attività. Determina l 'aumento di temperatura del flusso d 'acqua nell'impianto di raffreddamento. RISULTATI (4,7 X 10 ^12 J) (14 ...
1
2 gen 2017, 21:18

frida74
Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J)
0
2 gen 2017, 21:06

superroxen95
Si consideri un corpo, di massa pari a 75 kg, che sia inizialemte fermo e poggiato su una superficie orizzontale. Si assuma che tale corpo sia attaccato a una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1, e che tale fune passi per una carrucola e sia sottoposta, all’altra estremit`a, a una forza F pari a 500 N. 1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinarne il valore, e determinare l’accelerazione del corpo. Si assuma adesso che la forza F cambi, e sia pari a 900 N. 2. ...
1
27 dic 2016, 16:44

gabry5463
come faccio a trovare la forza di attrito statico avendo la forza di attrito dinamico e il peso?
1
29 dic 2016, 14:27

fedexx98
Due sfere identiche di massa uguale a 20 g possiedono una stessa carica q. Le due sfere sono appese a due fili di lunghezza L=50 cm. Le cariche raggiungono un equilibrio quando la loro distanza è di 10 cm. Calcola il valore della carica q. Come faree?
0
24 dic 2016, 14:12

Niko24
Ciao a Tutti, mi chiamo Nicolò ed avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente problema: una pinza per il ghiaccio è lunga 25 cm. Quale potenza è necessario applicare ad una distanza di 15 cm dal fulcro per sollevare un cubetto di ghiaccio (ps 0,92) con lo spigolo di 4 cm? Grazie mille per l'aiuto.
0
20 dic 2016, 08:50

davidedibella
su due carrelli fermi vengono impresse rispettivamente l'accelerazione a1=15 m/s^2 sul carrello m1=150 Kg e a2=27 m/s^2 sul carrello m2=250 Kg. supponendo che le accelerazioni siano costanti e che i due carrelli si urtino dopo 15 s calcolare l'energia cinetica e la velocità dei due carrelli prima e dopo l'urto. calcolare in oltre quale accelerazione bisogna imprimere ai due carrelli perchè dopo l'urto si fermino in 5 s (trascurare l'attrito.
1
19 dic 2016, 15:06

oli10
GENTE AIUTATEMI!!! Miglior risposta
SALVE A TUTTI, E GRAZIE IN ANTICIPO A CHI MI AIUTERà. L'esercizio è il seguente: UN MOTORE DIESEL 4 CILINDRI 4 TEMPI, SVILUPPANO CON POTENZA DI 500 CAVALLI A REGIME DI 900 GIRI/MIN. FISSANDO LE EVENTUALI DATI MANCANTI CALCOLARE: 1)PESO CORONA DEL VOLANO 2)DIMENSIONI DELLA SEZIONE DELLA CORONO 3)VALORE DELLA VELOCITà MEDIA DEL PISTONE SAPENDO CHE LA CORSA è DI 400mm 4)VALORE DELLA TENSIONE DELLA CORONO 5)LA VELOCITà DEL PISTONE QUANDO L'ANGOLO DI MANOVELLA è DI 45° E IL RAPPORTO DEL ...
1
19 dic 2016, 11:06