Astronauti

al_berto
Buonasera.
Due navicelle spaziali si posano sulla superficie di un pianeta del nostro sistema solare in due punti differenti distanti tra loro circa 790 chilometri ed esattamente una a nord dell'altra. Gli astronauti delle due spedizioni piantano contemporaneamente nel suolo pianeggiante un'asta destinata a sostenere una bandiera. Detta asta fuoriesce esattamente di 1 metro ed è perfettamente verticale rispetto al suolo.
L'asta infissa dalla spedizione a sud non proietta alcuna ombra pur essendo il sole ben alto, mente quella della spedizione nord proietta sul suolo un'ombra che misura 23.7 centimetri.
Si può determinare su quale pianeta del nostro sistema solare si trovano gli astronauti? O no?

Risposte
j18eos
Sono negato per la fisica salto però provo a dare un inizio incerto!
Tanto lo sò che ho sbagliato per cui è inutile che me lo dite... se per sbaglio avessi ragione allora me lo potreste dire! :smt040

luigi_rafaiani
"j18eos":
Sono negato per la fisica salto però provo a dare un inizio incerto!
Tanto lo sò che ho sbagliato per cui è inutile che me lo dite... se per sbaglio avessi ragione allora me lo potreste dire! :smt040


Per avere il bastone senz'ombra il sole in quel punto è allo zenit ma non necessariamente all'equatore.

Considerando che 23,7 / 100 = tang (alfa), alfa espresso in radianti è pari a 0,2327 ed è l'angolo tra le due navicelle calcolato dal centro del pianeta.

Poiché la distanza tra le due navicelle è 790 km si ha che 790 / 0,2327 = raggio del pianeta = 3400 km circa.

Ad occhio quindi il pianteta si potrebbe identificare con Marte ed Al_berto con Eratostene :D

al_berto
Eratostene era più bravo, considerando che lui ha fatto per primo questi calcoli per quanto riguarda la Terra, attorno al 250 a.C. scrivendo probabilmente sulla sabbia! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.