Lettera a m.chauvet e d'azeglio
mi aiutate con qst domande?perfavore
lettera a monsiuer chauvet:
1)rintraccia le fasi del ragionament esposto ed esprimilo in maniera schematica.
2)nel testo sono presenti molte interrogative e alcune frasi esclamative: spiegane valore e significato.
3)nell'ultimo capoverso c'è un periodo molto lungo (da ''Perchè, infine'' riga 39 fino a ''dominio della poesia'' riga 46): analizzalo e indica se le frasi sono prevalentamente coordinate o subordinate e specifica quale legame le unisce.quale tono narrativo crea questa costruzione?
------------
lettera sul romanticismo a d'azeglio:
1)manzoni illustra in modo chiaro e dettagliato la polemica sulla mitologia tra classicisti e romantici: sintetizzala in uno schema in cui all'affermazione degli uni corrisponda la replica degli altri.
2)qual'è la frase nel brano che riassume il rifiuto e il detesto della mitologia?
3)che significato hann le numerose interrogative e che effetti producono?
4)individua tt le volte che ricorre nel testo il termine e definisci con parole tue il significato che gli viene attribuito in ogni occasione. risulta sempre lo stesso? a che cosa si riferisce ogni volta?
grazie
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
?
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
:( grz...ness sa? ;(
Aggiunto 17 ore 41 minuti più tardi:
risolto..
lettera a monsiuer chauvet:
1)rintraccia le fasi del ragionament esposto ed esprimilo in maniera schematica.
2)nel testo sono presenti molte interrogative e alcune frasi esclamative: spiegane valore e significato.
3)nell'ultimo capoverso c'è un periodo molto lungo (da ''Perchè, infine'' riga 39 fino a ''dominio della poesia'' riga 46): analizzalo e indica se le frasi sono prevalentamente coordinate o subordinate e specifica quale legame le unisce.quale tono narrativo crea questa costruzione?
------------
lettera sul romanticismo a d'azeglio:
1)manzoni illustra in modo chiaro e dettagliato la polemica sulla mitologia tra classicisti e romantici: sintetizzala in uno schema in cui all'affermazione degli uni corrisponda la replica degli altri.
2)qual'è la frase nel brano che riassume il rifiuto e il detesto della mitologia?
3)che significato hann le numerose interrogative e che effetti producono?
4)individua tt le volte che ricorre nel testo il termine e definisci con parole tue il significato che gli viene attribuito in ogni occasione. risulta sempre lo stesso? a che cosa si riferisce ogni volta?
grazie
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
?
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
:( grz...ness sa? ;(
Aggiunto 17 ore 41 minuti più tardi:
risolto..
Risposte
Serve ancora o hai risolto?
Aggiunto 21 ore 58 minuti più tardi:
Alla prossima allora.....
Aggiunto 21 ore 58 minuti più tardi:
Alla prossima allora.....
per la lettera a m. chauvet
http://carabelta.free.fr/letter/manzoni_poetica.php
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090115081902AAw3VwO
per la lettera sul romanticismo a d'azeglio
http://it.wikisource.org/wiki/Lettera_sul_romanticismo_a_Cesare_D'Azeglio
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091028100612AA95lmx
qui di questo non sò proprio aiutarti, non ho mai trattato questi due argomenti...
http://carabelta.free.fr/letter/manzoni_poetica.php
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090115081902AAw3VwO
per la lettera sul romanticismo a d'azeglio
http://it.wikisource.org/wiki/Lettera_sul_romanticismo_a_Cesare_D'Azeglio
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091028100612AA95lmx
qui di questo non sò proprio aiutarti, non ho mai trattato questi due argomenti...
se lo sapessi ti aiuterei volentieri!