Proposta Consiglio Libri Corsi
Salve,
vorrei proporre una questione.
Ogni settimana nella seziona "leggiti questo!" "generale" in ogni sezione specifica della materia che si cerca, si leggono Post del tipo "consiglio libro" "il mioglior libro di ____".
Vedendo sempre questi post, e sempre le stessa questione, chiedo, perchè non fare un post ancorato in cima ad ogni sezione correta, mettendo un elenco di libri consigliati con un giudizio degli utenti.
Come già avviene con le "Dispense, appunti in giro per la rete" che già trovo comodo, ma per i libri secondo me si potrebbe fare lo stesso.
Il disappunto che penso si possa far,e è che c'è il rischio di fare pubblicità a qualcuno, in meno di un altro. Ma se la questione è trovare un aiuto cartaceo che tratti bene un argomento, pubblicizzarlo o meno è una questione di poco conto. L'importante è avere sotto mano un libro serio.
Non denigro gli appunti online stracomodi per letture veloci, ma io i libri gli apprezzo di più per studiare.
Perciò a voi pensarci, io ho proposto.
Saluti
vorrei proporre una questione.
Ogni settimana nella seziona "leggiti questo!" "generale" in ogni sezione specifica della materia che si cerca, si leggono Post del tipo "consiglio libro" "il mioglior libro di ____".
Vedendo sempre questi post, e sempre le stessa questione, chiedo, perchè non fare un post ancorato in cima ad ogni sezione correta, mettendo un elenco di libri consigliati con un giudizio degli utenti.
Come già avviene con le "Dispense, appunti in giro per la rete" che già trovo comodo, ma per i libri secondo me si potrebbe fare lo stesso.
Il disappunto che penso si possa far,e è che c'è il rischio di fare pubblicità a qualcuno, in meno di un altro. Ma se la questione è trovare un aiuto cartaceo che tratti bene un argomento, pubblicizzarlo o meno è una questione di poco conto. L'importante è avere sotto mano un libro serio.
Non denigro gli appunti online stracomodi per letture veloci, ma io i libri gli apprezzo di più per studiare.
Perciò a voi pensarci, io ho proposto.
Saluti

Risposte
si forse ho messo male la proposta, ma intendo dire quello che ha scritto $mistake89$.
Cercare di raccogliere i vari consigli espressi nel forum in un post e suddividerli per sezione, così da evitare sempre nuove richieste uguali.
Comunque la classificazione è un problema anche nelle singole richieste;
se un utente che risponde ad una richiesta di "consiglio libro" ha in mente un libro che per lui è il migliore (per un altro è na ciofeca,) l'autore della richiesta penserà anche lui che è il migliore (sbagliando).
Cercare di raccogliere i vari consigli espressi nel forum in un post e suddividerli per sezione, così da evitare sempre nuove richieste uguali.
Comunque la classificazione è un problema anche nelle singole richieste;
se un utente che risponde ad una richiesta di "consiglio libro" ha in mente un libro che per lui è il migliore (per un altro è na ciofeca,) l'autore della richiesta penserà anche lui che è il migliore (sbagliando).
Io forse ho capito male la richiesta. Per me si tratterebbe in realtà di raccogliere in un'unica pagina i libri ovunque consigliati evidenziandone (con due parole) la peculiarità. Così da non dover assistere a decine di post simili semplicemente perchè il tasto "cerca" non è molto usato.
Del tipo i libri consigliati dal forum per quanto riguarda analisi I sono:
Prodi perchè blabla
Acerbi-Buttazzo chiaro e blabla
Io almeno pensavo ad una cosa del genere, assolutamente non volevo indicare i migliori nè tanto meno fare classifiche.
Del tipo i libri consigliati dal forum per quanto riguarda analisi I sono:
Prodi perchè blabla
Acerbi-Buttazzo chiaro e blabla
Io almeno pensavo ad una cosa del genere, assolutamente non volevo indicare i migliori nè tanto meno fare classifiche.
Il problema è che è insensato fare classifiche di questo tipo, perchè il giudizio è per forza di cose soggettivo.
La scelta di un libro non dipende da quanto un testo è consigliato da altri, ma da quel che serve al lettore; e chi acquista un libro ha il dovere di sfogliarlo prima di comprare, non può delegare tutta la responsabilità della scelta agli altri.
Ad esempio, tanti di noi matematici potrebbero consigliare il Functional Analysis di Rudin a chiunque, però è difficilissimo che uno studente trovi lì dentro quel che davvero cerca.*
La morale è: alla fin fine, la scelta di un testo è un fenomeno molto specifico, legato a millemila questioni, quindi non credo sia giusto fornire consigli generali, che possono essere fuorvianti.
__________
* Per far capire meglio il riferimento, dirò che tale testo è molto orientato all'Analisi Armonica, quindi chiunque non voglia specializzarsi in tale campo troverebbe il libro brutto ed inutile e, probabilmente, finirebbe col mettere da parte il suo interesse nell'Analisi Funzionale.
La scelta di un libro non dipende da quanto un testo è consigliato da altri, ma da quel che serve al lettore; e chi acquista un libro ha il dovere di sfogliarlo prima di comprare, non può delegare tutta la responsabilità della scelta agli altri.
Ad esempio, tanti di noi matematici potrebbero consigliare il Functional Analysis di Rudin a chiunque, però è difficilissimo che uno studente trovi lì dentro quel che davvero cerca.*
La morale è: alla fin fine, la scelta di un testo è un fenomeno molto specifico, legato a millemila questioni, quindi non credo sia giusto fornire consigli generali, che possono essere fuorvianti.
__________
* Per far capire meglio il riferimento, dirò che tale testo è molto orientato all'Analisi Armonica, quindi chiunque non voglia specializzarsi in tale campo troverebbe il libro brutto ed inutile e, probabilmente, finirebbe col mettere da parte il suo interesse nell'Analisi Funzionale.
Anche io sono d'accordo, mi pare una proposta sensata.
Lo scopo non è fare pubblicità, ma diffondere il sapere. La penso così, suggerirei di aprire un post nelle apposite sezioni dove esprimere i pareri sui libri letti.