Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare i valori del parametro α∈ℝ per i quali converge assolutamente la serie
$ sum_(n=1)^(+oo) 3^(-1/n)*(sinh (1/n) - n^alpha + 1/n^3) $
io ho riscritto la serie come:
~ $sum_(n=1)^(+oo) 1/(3^(1/n))*(1/n - n^alpha + 1/n^3)$ ~
~ $sum_(n=1)^(+oo) (1/(e^((1/n)ln3))*((n^2 - n^(alpha+3) + 1)/n^3) $ = $sum_(n=1)^(+oo) (1/(e^0)*((n^2 - n^(alpha+3) + 1)/n^3)$
con $alpha+3>2 hArr alpha>-1$ quindi la serie diventa:
$-sum_(n=1)^(+oo) (1/n^(-alpha))$ quindi CONVERGE $ hArr -alpha>1 hArr alpha<-1$
Cosa che contraddice quanto detto all'inizio quindi come bisogna fare?!?!
è giusto il procedimento che ho fatto?
Salve a tutti!
Vorrei delle info su sociologia dei fenomeni politici con la prof. Cavallaro.
Ho seguito questa materia anni fa, col prof Gennaro ed ho acquistato anche il suo manuale. Qualcuno di vou potrebbe inviarmi il programma di questa materia??? Inoltre, qual è il titolo del testo consigliato dalla professoressa?! La professoressa è disponibile per chiarimenti?
Gradirei qualche "dritta", anche perchè non ho appunti in merito e non saprei nemmeno cosa studiare... :confused:

Salve a tutti,
sto disperatamente cercando di capire come risolvere questa tipologia d'esercizio, purtroppo non ho trovato nessun libro o riferimento che spiegasse chiaramente il procedimento, quindi spero davvero in un vostro aiuto.
Dunque ho questo tipo d'esercizio dinanzi a me:
Si dica se l'equazione congruenziale $20x -= 4 (mod 34)$ ammette soluzioni. In caso di risposta affermativa, indicare l'insieme di tutte le soluzioni.
Dunque per iniziare trovo il $MCD(20, 34) = 2$, quindi ...
allora non riesco a capire dal mio libro un aspetto di questo teorema, ovvero, se considero i punti all'estremo dell' intervallo [a,b] avrei che la derivata o è minore o è maggiore di 0 essendo che posso considerare incrementi o solo positivi o solo negativi rispetto ad a e b... comunque studiando nel passato ero sicuro che qui non si potesse effettuare nessun calcolo che permettesse di definire la derivata, proprio perchè il rapporto incrementale risulta o maggiore o minore di 0... ma leggendo ...
mi potreste dire il riassunto de "l'incontro tra ettore e andromaca"? Grazie!

Ciao a tutti,
sono alle prese con le serie di funzioni, in particolare questa:
$\sum_{0}^\infty 4^n \frac{x^{2n}}{(1+x^2)^n}$
L'esercizio mi chiede di determinare l'insieme A di convergenza puntuale, la somma della serie e chiede se converge uniformemente su A.
Io ho pensato di ricondurmi ad una serie geometrica, con ragione $r = \frac{4x^2}{1+x^2}$. Da questo si calcola l'insieme A di convergenza puntuale e la somma (mi escono $x<\frac{1}{\sqrt{3}}$ e somma $S(x) = \frac{1+x^2}{1-3x^2}$, non so se ho fatto giusto).
Come faccio a ...

Volendo risolvere questo limite con Hopital posso anche non tener conto della radice? $ lim_(x ->1)sqrt((ln x)/ (x-1) ) $ (cioè scrivo direttamente la derivata del ln fratto la derivata di x-1). Ho provato a fare la derivata considerando anche la radice ma non giungo mai alla soluzione! spero di essere stata chiara

Buongiorno a tutti, ho difficoltà nella risoluzione di queste domande di analisi 1, potete darmi una mano?
Uploaded with ImageShack.us
Vi ringrazio

Ciao:) sono una studentessa alle prese con un esame di statistica!Ho qualche piccolo problema con l'uso di R (l'esame si svolgerà usando solamente questo programma...)...vi sarei veramente grata se riusciste a spiegarmi un pò quali sono le funzioni da utilizzare in questi esercizi!!
es.1:Un paziente non-fumatore (e che non ha mai fumato) si presenta dal medico in quanto lamenta una forma di tosse cronica. Il paziente viene sottoposto a una biopsia al polmone. La biopsia fornisce tre ...

Allora...questo è un esercizio che un professore ci ha dato nella dispensa...lo scrivo per intero:
Data una retta r nella spazio, questa ha coordinate cartesiane:
$2x - y + z = 0$ e $-2x + y + 3 = 0$
a) trovare i parametri direttori di r.
b) dire se r è parallela alla retta rappresentata da (1,2,1)+
Ok...praticamente lui da una traccia di svolgimento, la quale non è chiarissima!!!
a)Per svolgere il primo punto, offre due metodi, di cui uno è quello dove i parametri ...
ho un urgente bisogno dell'analisi grammaticale di questa versione. per favore qualcuno mi aiuti. domani ho l'interrogazione http://www.****/versione/4184

$ lim_(x -> -1) [((x)^(2)+2x+3 )/(x+1 )]^(1/tan (x+1 )) $ vorrei chiedere se qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo limite in quanto io non ci sono riuscito e vorrei sapere proprio quali sono i passaggi per risolverlo.
il risultato è 1/√e
grazie in anticipo
Concerto di apertura del Forum europeo per il Diritto allo Studio
LOCATION: Teatro Verdi
ORE 20:30 | MUSICA
Saba "BIYO - Water is Love"
L'acqua al centro del nuovo lavoro della cantautrice somala.
Ingresso gratuito.
http://www.yucforum.eu/esu/

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di qualche dritta sulla risoluzione di questo esercizio:
La durata di un dispositivo d’allarme è una variabile aleatoria X (X=t1 significa che il dispositivo si guasta per t=t1) con densità f(x) = 1/4 exp (-t/4) per t >0 e f(t)=0 per t

ho questo integrale da risolvere:
$int_(-infty)^(+infty) x/((x^2 + 4x + 13)^2) dx<br />
<br />
è da fare col teorema dei residui.<br />
io ho provato ad applicare la formula: $int_(-infty)^(+infty) (P(x)) / (Q(x)) dx = 2 pi i sum Res \ f $, ma non mi viene il risultato corretto. siccome l'ho copiata di fretta può essere che sia sbagliata, qualcuno mi potrebbe aiutare?

Ok abbiamo che se A è dominio a ideali principali allora sicuramente è dominio a fattorizzazione unica.
Considero allora il controesempio
[tex]C[X,Y][/tex] questo è dominio a fattorizzazione unica ma non è dominio principale: il problema è
che non riesco a dimostrarlo!
Per quanto riguarda il fatto che non sia principale so che devo considerare l'ideale
[tex]I= \{ f(x,y) \in C[X,Y] | f(0,0)=0 \}[/tex] ma poi non so come far vedere che non è principale
i.e. che non esiste d tale che ...

Ciao a tutti,
nel diagramma a miscibilità completa stato liquido e parziale solido ho riportato una lega di composizione eutettica: sono presenti le fasi alfa e beta finemente mischiate l'una nell'altra. Nei punti 1 e 2 quali differenze ci sono? Le quantità di alfa e beta sono diverse, ma non so spiegare il motivo.
Fatemi sapere...grazie !!

.... e a sembrare uno stato normale!
Dal sito di Repubblica:
[size=150]Caso Ruby, giudizio immediato per Berlusconi
"Prove evidenti su concussione e prostituzione minorile"[/size]
peccato che ci siano voluti tutti questi anni e che la spinta propulsiva sia dovuta alle donne e ai magistrati.
Niente contro queste categorie, ovviamente, ma tutta la mia disapprovazione per la maggioranza dell'insieme complementare!!

ciao a tutti!! ho questo problema di fisica:
un blocco di massa $m$ che si muove su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito dinamico $u_d$, urta una molla con una velocità $v_1$. Il blocco, dopo aver compresso la molla, torna indietro e nell'istante in cui lascia la molla ha una velocità $v_2$. Calcolare:
a) il lavoro $W_a$ della forza di attrito
b) la massima compressione $x$ della molla
per il ...

C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a definire vettori tangenti e normali a una curva? Cioè, se ho una curva, come faccio a determinare il vettore tangente e quello normale ad essa? Tra pochi giorni ho l'esame e qst argomento mi sta mandando in tilt (tra l'altro sui miei libri nn ce n'è traccia) vi ringrazio!