Frasi sul comparativo
Sicuramente penserete che sono frasi semplice,ma aimè io e il latino in quanto a comprensione non andiamo molto d'accordo
Anno di Liceo: I superiore
L'esercizio chiede:Utilizzando i termini indicati tra parentes,esprimi il secondo termine di paragone (nel caso vi siano due possibilità indicale entrambe)
Domanda n.1:cos'è il secondo termine di paragone? (la nostra prof. non ce l'ha spiegato)
Domanda n.2: Mi aiutereste con queste frasi per favore?
1)Ulixem callidiorem ...... (Achilles,is)
2) Haec dona gratiora fuerunt nobis ......... (vos)
3) Facilior est vita locupletibus ......... (inops,inopis)
4) Defendite patriam ......... (qui,quae,quod) nihil est dulcius
5) Dux crudeliorem se praebuit .......... (solitum,i)
6) Asini ptientiores sunt ........ (equus,i)
Non ho veramente capito,se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi gliene sarei davvero grata
Anno di Liceo: I superiore
L'esercizio chiede:Utilizzando i termini indicati tra parentes,esprimi il secondo termine di paragone (nel caso vi siano due possibilità indicale entrambe)
Domanda n.1:cos'è il secondo termine di paragone? (la nostra prof. non ce l'ha spiegato)
Domanda n.2: Mi aiutereste con queste frasi per favore?
1)Ulixem callidiorem ...... (Achilles,is)
2) Haec dona gratiora fuerunt nobis ......... (vos)
3) Facilior est vita locupletibus ......... (inops,inopis)
4) Defendite patriam ......... (qui,quae,quod) nihil est dulcius
5) Dux crudeliorem se praebuit .......... (solitum,i)
6) Asini ptientiores sunt ........ (equus,i)
Non ho veramente capito,se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi gliene sarei davvero grata
Risposte
Grazie mille,è stato gentilissimo :)
Domanda n.1:cos'è il secondo termine di paragone?
il secondo termine di paragone è il complemento di riferimento del comparativo; quando si usa un comparativo (minoranza/uguaglianza/maggioranza) il confronto avviene tra due termini: il secondo è il complemento di paragone.
es.: il mare è più profondo del lago
"del lago" è il secondo termine di paragone
in latino il 2° termine di paragone può essere espresso con:
- «quam» + il caso del primo termine, cioè ad esempio se il primo termine è in genitivo il 2° termine di paragone sarà in genitivo.
è obbligatorio quando il primo termine è in caso indiretto (genit./dat./ablat.)
- l'ablativo
è obbligatorio quando il 2° term. di parag. è un pronome (relativo,...)
1) Ulixem callidiorem quam Achillem / Achille (Achilles,is)
2) Haec dona gratiora fuerunt nobis quam vobis(vos)
3) Facilior est vita locupletibus quam inopibus(inops,inopis)
4) Defendite patriam qua(qui,quae,quod) nihil est dulcius
5) Dux crudeliorem se praebuit solito(solitum,i)
6) Asini potientiores sunt quam equi/ equis(equus,i)
ciao dolly92 :hi
il secondo termine di paragone è il complemento di riferimento del comparativo; quando si usa un comparativo (minoranza/uguaglianza/maggioranza) il confronto avviene tra due termini: il secondo è il complemento di paragone.
es.: il mare è più profondo del lago
"del lago" è il secondo termine di paragone
in latino il 2° termine di paragone può essere espresso con:
- «quam» + il caso del primo termine, cioè ad esempio se il primo termine è in genitivo il 2° termine di paragone sarà in genitivo.
è obbligatorio quando il primo termine è in caso indiretto (genit./dat./ablat.)
- l'ablativo
è obbligatorio quando il 2° term. di parag. è un pronome (relativo,...)
1) Ulixem callidiorem quam Achillem / Achille (Achilles,is)
2) Haec dona gratiora fuerunt nobis quam vobis(vos)
3) Facilior est vita locupletibus quam inopibus(inops,inopis)
4) Defendite patriam qua(qui,quae,quod) nihil est dulcius
5) Dux crudeliorem se praebuit solito(solitum,i)
6) Asini potientiores sunt quam equi/ equis(equus,i)
ciao dolly92 :hi