Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ellen96
Qualkuno potrebbe dirmi la differenza fra mito e leggenda??? GRZ :D
1
18 feb 2011, 19:11

pierooooo
devo dimostrare che se una successione reale è convergente allora è limitata... sugli appunti ho: $EE n_0(1):n>=n_0$ $|x_n-l|<=1$ $|x_n|=|x_n-l+l|<=|x_n-l|+|l|=|l|+1$ ora scelgo $M=|x_0|+|x_1|+...+|x_n_0|+|l|+1$ e ottengo $|x_n|<=M$ quello che non ho capito è: perche prende $epsilon=1$ perche sceglie M in quel modo (cioè, questo credo di averlo capito, ma non sono sicuro... visto che m è un numero grande a piacere piu grande della successione) in sostanza avrei potuto fare la ...
1
18 feb 2011, 17:42

giacomo200068
Frase da analizzare Miglior risposta
tocco le mie treccine con i corallini gialli e azzurri e penso a mio padre avrei bisogno dell analisi grammaticale grazie1000 Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: avrei davvero bisogno che mi analizzaste questa frase
1
18 feb 2011, 17:18

martini96
qualcuno sà riassumermi il libro un sacchetto di biglie? grazie
1
18 feb 2011, 19:44

Sk_Anonymous
Ciao, volevo avere un chiarimento sulla dimostrazione che, se una successione è fondamentale, cioè è di Cauchy, allora è limitata. Io l'ho fatta così: Sia $N_0$ un numeri tale che, se $m, n >=N_0$, risulti $|a_n-a_m|<1$. Se ora prendiamo $m=N_0$, risulta $|a_n-a_(N_0)|<1$, per ogni $n>=N_0$, cioè, a partire da un certo punto in poi tutti gli $a_n$ sono compresi nell'intervallo $(a_(N_0)-1, a_(N_0)+1)$. Qui viene la cosa che non ho capito: il ...

Antomus1
La spiegazione mi è chiara ma fino ad un gerto punto,so che approssimando una funzione con l ordinata di un punto di ascissa $x$ giacente sulla tangente al grafico della funzione in un punto $P(x0,f(x0))$ si commette un errore $E$ ma come si fa a determinare l'entità di questo errore ovvero come si fa a dire che (parole testuali):"data f(x) derivabile in $(a,b)$ e dotata di derivata seconda in un punto $x0$ apparentente all'intervallo ...
3
18 feb 2011, 18:10

pierooooo
dalla teoria il massimo è l'elemento piu grande dell'insieme es $(1,2]$ $2$ è massimo, $1$ non è minimo. maggiorante è un numero reale maggiore di ogni elemento dell'insieme dunque $2,3,4...$ sono tutti maggioranti; $...-1,0,1$ sono tutti minoranti estremo superiore è il minimo dei maggioranti dunque $2$ è estremo superiore e $1$ è estremo inferiore. giusto?
4
18 feb 2011, 12:52

farohp
Ciao a tutti pongo la domanda perchè ne tramite esercizi, ne tramite la spiegazione del prof ne tramite la guida qui sul forum sono riuscito a capire come presi un insieme di vettori dentro l'insieme S come si stabilisce se l'insieme S genera o meno W.. Esempio.. Se io voglio trovare la base di ; W= (x+y,x-y+2z,x+z )con x,y,z,€R determinare base e la dimensione di R^3 come prima cosa cerco di trovare la combinazione lineare quindi : (x,x,x) + (y,-y,0) + (0,2z,z) ->raccolgo: ...
2
18 feb 2011, 17:17

maria601
Ho provato a risolvere il seguente quesito : calcolare $100^2-99^2+98^2-97^2+.........+ 2^2-1^2$, ho scomposto in differenza di quadrati per cui ho ottenuto la somma dei primi 100 numeri data da 5050, ma come potrei calcolare se non conoscessi la formula della somma dei primi numeri naturali ? Questo è un quesito dellle olimpiadi della matematica del 1995, ho cercato i testi ma ho trovato solo quelli fino 2000, dove posso trovare gli altri, in altre parole tutti? grazie
1
18 feb 2011, 07:33

fhbrede-votailprof
Salve a tutti, vorrei sapere, per favore, da chi segue le lezioni della professoressa Biondi, fin dove ha spiegato, poichè io sono di II anno e questa materia l' ho già data ma devo integrare i 3 crediti in più previsti nel nuovo piano di studi. Grazie a chi mi risponde

giacomo.bezzi
Salve a tutti, ho trovato in rete la seguente: $Var(x*y)=[E(x)]^2*Var(y) + [E(y)]^2*Var(x) + Var(x)*Var(y)$ con $x$ e $y$ indipendenti non ho trovato però nessuna dimostrazione e tantomeno sono riuscito a fare la dimostrazione da me... Mi appello al vostro aiuto per capire questa relazione, dato che non capisco come si ottenga questa relazione. Ho invece provato partendo da questa relazione (supponendo che sia corretta) a trovare $Var(x*y*z)$ sempre con variabili indipendenti, ...

Darèios89
Dovrei calcolare il psnr in matlab di due immagini, però senza usare l' apposita funzione, solo che non sono convinto, potreste dirmi come risolvere o come correggere? function [PSNR,MSE] =psnr(A,Interpolata) [m,n]=size(A); MSE=0; for x=1: m for y=1: n MSE=MSE+(A(x,y)-Interpolata(x,y)).^2; end end MSE=MSE/(m*n); PSNR=10*log10((255^2)/MSE); %PSNR=-10*log10(MSE/(255^2)); %PSNR=20*log10(255/sqrt(MSE)) end
5
18 feb 2011, 11:47

Danying
Salve ho un esercizio di chimica , vorrei chiedervi una strada per la risoluzione. Calcolare quanto $MnO_2$ si ottiene da $100 cc$ du $KMnO_4$ 0,1 Mol secondo la seguente reazione da bilanciare . $Na_2 N_2 O_2 + KMnO_4+H_2O -> NaNO_3+ MnO_2+KOH$ ps: (Massa di $MnO_2= 87 g* mol^-1$ ) ovviamente bisogna vedere quanti moli di permanganato di potassio danno origine a moli di diossido di manganese . per fare ciò bisogna dapprima bilanciare; sono arrivato fino ad ...

kioccolatino90
Salve a tutti mi chiedevo come si fa a calcolare la dimensione e la base di $W_1 nn (W_2+W_3)$ sapendo che: $W_1={(x_1,x_2,x_3,x_4)in RR^4 |2x_1+x_2+x_4=x_1-x_4=0}$ $W_2={(x_1,x_2,x_3,x_4)in RR^4 |x_1+x_2-x_3+2x_4=x_1=0}$ $W_3=<(1,-1,2,3),(-1,-2,0,1),(1,-7,6,11)>$ ora per calcolare $W_1 nn (W_2+W_3)$ mi aiuta il fatto che di questi tre sottospazi so la dimensione e la base e in oltre so anche la dimensione e base di $W_2+W_3$....

njnk
Il suicidio di E. Durkheim
0
18 feb 2011, 18:29

mazzy89-votailprof
sbaglio o questo limite $lim_(x,y)->(0,-1) e^(x/(x^2+(y+1)^2))$ esiste ed è uguale ad 1?avrei provato le quattro restrizioni principali e su tutte e quattro il risultato è 1.

elena_nena
logaritmi???
1
18 feb 2011, 17:33

IoooMe
Dove posso trovare la vita e le opere di Renoir in inglese?
1
16 feb 2011, 21:35

andyoso
Salve a tutti, "un tempo" sapevo bene che $ sum x^i * i $ è una sommatoria notevole e quanto essa vale. ora però la testa non mi assiste....potete rinfrescarmi le idee su quanto valga questa sommatoria?? Vi ringrazio!
5
18 feb 2011, 12:01

l0r3nzo1
Salve! mi ritrovo da fare questa funzione: $y=ln((x)/(x^2-4))$ e vorrei avere qualche suggerimento per quanto riguarda lo studio del segno. Il libro di riferimento, quando si parla dello studio del segno, fa questi passaggi: $y=ln((x)/(x^2-4))=0$ ==> $x/(x^2-4)=1$ ==> $x=(1\pm sqrt17)/2$ Quello che io non capisco sono il 2 e 3 passaggio dell'equazione... come mai si pone =1?????? grazie
2
18 feb 2011, 17:09