Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
[mod="Fioravante Patrone"]cancallato[/mod]
1
19 feb 2011, 07:42


alessandruccia9
scusate potrste dirmi se è esatta la scomposizione del seguente polinomio? $1-(a+b)^3$ io l'ho svolto così almeno l'inizio $1-(a^3+b^3+3(a)^2(b)+3(a)(b)^2)$ è giusto fin qui....se non dovese essere esatto mi fate vedere come si fa ho tanti esercizi simili grazie.

Antomus1
Mi fate qualche esempio di funzione derivabile in un intervallo $(a,b)$ che però non ammette derivata seconda in tale intervallo (o in uno dei suoi punti)?
2
19 feb 2011, 00:06

kioccolatino90
Salve a tutti, volevo fare un apiccola domanda sull'endomofismo... Data, ad esempio la matrice $A=((3,-1,1),(0,2,0),(1,-1,3))$, l'endomorfismo lo posso anche rappresentare in questo modo: $phi(x,y,z)=(3x-y+z, 2y, x-y+3z)$???

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può guidarmi nella dimostrazione del teorema sugli integrali di Riemann che afferma che se una funzione ha un numero finito di punti di discontinuità allora è integrabile? Grazie mille

scricciolo83
Ho un insieme di Borel su [tex]B \subset \mathbb{R}[/tex]. devo provare che se ho [tex]\lambda \in \mathbb{R}_+[/tex] allora [tex]\lambda B[/tex] è un insieme di Borel. Si sembra banale come esercizio ma non saprei come dimostrarlo... Ho pensato che se [tex]B=[a,b][/tex] (aperto o chiuso poco importa perchè la sigma-algebra di Borel è quella generata dagli aperti o dai chiusi tanto c'è sempre la proprietà di chiusura rispetto al complementare...) allora [tex]\lambda B=[\lambda a, \lambda ...

kika19901
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema, gentilmente? Scrivere l'equazione della retta del fascio generato dalle rette: x - 3y + 4 = 0 4x - 3y = 0 , parallela alla retta x + 2y - 7 = 0 . La soluzione è: 9x + 18y - 44 = 0. Grazie in anticipo.
2
18 feb 2011, 18:32

borador
Buon pomeriggio a tutti. Come da titolo, avrei bisogno di chiarimenti su questo tipo di esercizio. Sul mio testo c'è scritto che per contare gli omomorfismi non si deve fare altro che calcolare il MCD(n,m), ma un po' perché non mi convince e un po' perché non c'è la dimostrazione, io non mi sono fidato e credo di aver trovato un controesempio. Per esempio, se conto gli omomorfismi da Z/3Z=(0,1,2) a Z/3Z, intuitivamente me ne vengono molti di più di 3. Io so per definizione di ...

kioccolatino90
buona sera ho un paio di limiti che non riesco a risolvere sono più o meno semplici ma non riesco a capire come si procede non c'è un procedimento uguale per tutti e per questo mi confondo sempre, ad esempio: $lim_(x->0)((2x^2+x^4)tanx)/(x-sinx)$ è una forma indeterminata $0/0$ dunque ho pensato al De L'Hopital opuure alla gerarchia degli infinitesimi di ordina maggiore: con la prima pensata: $lim_(x->0)((2x^2+x^4)tanx)/(x-sinx)=$ $lim_(x->0)([(4x+4x^3)tanx+(2x^2+x^4)*1/(cos^2x)](x-sinx)-[(2x^2+x^4)tanx](1-cosx))/(x-sinx)^2$ però questo diventa una cosa lunghissima e laboriosa che se non si ...

MaGosTranO93
E' vero che l'atomo di idrogeno presenta un difetto di massa rispetto alla somma delle sue due componenti? E al momento dell'"unione" di un elettrone col protone viene emessa energia?

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non capisco se la seguente equazione è un equazione di Bernulli: $y'=(2)/(x-1)y+sqrt(y)$ La definizione di equazione di Bernulli è: $y'=a(x)y+b(x)y^m$ con $a(x)$ e $b(x)$ funzioni continue.

hastings1
Salve a tutti, avrei un dubbio teorico: quali sono i principali vantaggi / svantaggi di uno schema di controllo ad anello aperto rispetto ad uno schema ad anello chiuso (retroazione singola dall'uscita), e quali sono i vantaggi/svantaggi di uno schema ad anello aperto (controreazione singola dall'uscita) risp. ad uno schema a doppia controreazione (controreaz. sia dall'uscita che dal disturbo)? Avreste degli appunti a tal proposito da consigliarmi? Grazie mille.
1
18 feb 2011, 20:14

illyoung
ciao ragazzi ho una diffioltà quando mi viene chiesto di scrivere le reazioni di semicella e di cella per alcune celle elettrochimiche. so la teoria e la pratica però alcune volte non capisco alcuni meccanismi: ag/agcl/nacl/hg2cl2/hg come la bilancereste? io vedo 2elettroni che si muovono nella seconda. grazie davvero

mulo1990
Sia $ a in RR $ e sia M = $ ( ( 2a , 3a-1 , 1-a ),( 0 , 1-a , a-1 ),( 0 , 0 , a+1 ) ) $ M è diagonalizzabile : 1) se e solo se $ a != -1 $ 2) se e solo se $ a != 0, 1/3 $ 3) se e solo se $ a != 0 $ 4) nessuna delle altre risposte 5) se e solo se $ a != 0, -1 $ Io sono andato avanti cosi: $ |M-tI| $ = $ | ( 2a-t , 3a-1 , 1-a ),( 0 , 1-a-t , a-1 ),( 0 , 0 , a+1-t ) | $ ...
3
17 feb 2011, 22:06

Kayne1
Giorno a tutti, facevo in questi giorni degli esercizi propedeutici per un esame. Lo studio di funzioni per esattezza. Tutto bene, fino a quando non trovo questa funzione : $ e^{|x| + 1 // |x| - 2 } $ Ora lasciando stare che ho risolto i limiti destro/sinistro nei punti di discontinuità, punto x = 0, e per i limiti a $ pm oo $ Il problema è che non trovo documentazione sul come procedere per il calcolo della derivata, prima e seconda con moduli. Se ho svolto correttamente i limiti ...
6
18 feb 2011, 12:22

Licia9
Ragazzi sapete spiegarmi come capire se una funzione è iniettiva, suriettiva e invertibile? Per esempio F(x)=2-x Z->Z Non capisco come fare.. 2-x è l'insieme di partenza giusto?

circe
Volevo sottoporvi una domanda XD Mi piace un mio amico (però non so se piaccio a lui) come faccio a dichiararmi o a capire se gli piaccio senza però intaccare la nostra amicizia??? premetto che l'altro giorno mi ha accompagnato alla fermata dell'autobus ed è rimasto li con me mezz'ora (stavamo ascoltando musica e parlando)... Help me please :)
2
18 feb 2011, 19:03

xFranzx
Salve, ho un problema: Ho un oggetto sospeso in aria ad un'altezza di 10m la cui massa è 100g, verticalmente in basso ho una molla che ha h=50cm e K=1N/cm. Dovrei trovare la velocità finale dell'oggetto e la deformazione della molla... La velocità finale penso di riuscirla a calcolare con $Vf=sqrt(2gh)=sqrt(2(9,81m/s^2)10m)=sqrt(196,2s^2)$ Giusto ??? Non so se fatto bene...è un nuovo argomento da studiare. Adesso ho problemi con la deformazione della molla...sarebbe la compressione giusto? dovrei usare l'energia elastica? ...
4
16 feb 2011, 21:41

83campioni
Ciao.....qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale, questa derivata dell'integrale e un limite con taylor???ve ne sarei molto grata!!! es.1.Calcola l'integrale. integrale definito da e^8 a e^12 di log(t)/(log(t)-4) dt/t es.2. Calcolare G'(x) per x in R. G(x)=integrale da 1 a f(4x) di e^t^2 dt +integrale da f(4x) a 1 di e^t^2 dt + 4x * integrale da o a x di f(t)dt es.3Calcolare limite con taylor. lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2. per farvi capire la ...
5
18 feb 2011, 17:51