Composti ternari

giovanna mureddu
come si formulano gli idrossidi?

Risposte
Jessica93
Gli idrossidi sono composti ternari formati da un metallo, ossigeno e idrogeno ed hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (-OH) legati al metallo (NO "ossidrile", secondo nomenclatura IUPAC 2000 e 2005). Gli idrossidi disciolti nell'acqua rilasciano il gruppo OH- e uno ione metallico positivo.

Formula di struttura di uno ione idrossido (OH-). Sono indicati anche i lone pair sull'atomo di ossigeno. Rappresentazione 3D di uno ione idrossido (OH-)Sono tutti basi di Arrhenius più o meno forti e si possono formare tramite reazione formale tra l'acqua e un ossido basico, come negli esempi:

H2O + Na2O → 2NaOH

H2O + CaO → Ca(OH)2

3H2O + Al2O3 → 2Al(OH)3

Nomenclatura
La nomenclatura si divide in IUPAC e tradizionale. La nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) ha stipulato le seguenti regole per nomenclare gli idrossidi:[1]

Vengono chiamati Idrossido di... seguito dal nome del metallo.
Se il metallo può formare idrossidi in cui ha diversi stati di ossidazione ci sono vari modi di chiamarli:
Idrossido di... seguito dal nome del metallo e dal suo numero di ossidazione
Anteponendo a Idrossido di (Metallo) un prefisso che indica il numero di ossidrili a cui il metallo è legato (di-, tri-, tetra-, ecc...)
La nomenclatura tradizionale (ormai obsoleta) invece segue queste regole:

Si aggiunge il suffisso -ico o -oso al nome del metallo preceduto da idrossido a seconda che si presenti rispettivamente col numero di ossidazione più grande (-ico) o più piccolo (-oso).
Ad esempio il ferro può avere numero di ossidazione +2 o +3 e dare i rispettivi idrossidi:

Fe(OH)2 di-idrossido di ferro, idrossido di ferro(II), idrossido ferroso (obsoleto)
Fe(OH)3 tri-idrossido di ferro, idrossido di ferro(III), idrossido ferrico (obsoleto)

Qui mi sembra molto chiaro...http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.