Domande riguardanti diritto pubblico

Axhel90David
Sapete rispondermi a queste doamdne,che sono "domande possibili" per le'sme di diritto pubblico?
1-Esternazione del Pres.della Repubblica,non capisco a cosa sia rivolto sulla sua irresponsabilità nell'eserciio delle sue funzioni dell'art.90,salvo il caso di attentato alla costituzione e alto tradimento?NON CAPITA:d
2-Ricorsi amministrativi e differenza con i ricorsi amministrativi giurisdizionali RISOLTA
3-Sentenze corte costituzionale. RISOLTA
4-Immunità processuale dei ministri e del presidente RISOLTA

Aggiunte:
5-Testi unici compilativi,innovativi e consultivi.RISOLTA
6-Sentenze additive corte costituzionale
7-Regolamenti di delegificazione
8-Soggettività e Personalità giuridica..........non capsico se intende la capacità giuridica.

Anche se non sapete rispondere a tutte,le vostre dritte potrebbero aiutarmi,grazie


Grazie:D

Risposte
Aleksej
tienimi aggiornato sull'esito.

Axhel90David
Grazie ho finito tutto,molto gentile,lunedì sosterrò l esame e spero che mi vada bene,grazie ancora.

Aleksej
Sentenza additiva di regola: dispositivo con il quale la Corte accerta la fondatezza della questione di legittimità costituzionale e dichiara l'illegittimità costituzionale della disposizione di legge nella parte in cui il suo testo non prevede qualcosa che invece dovrebbe prevedere.

Sentenza additiva di principio: dispositivo con il quale la Corte accerta la fondatezza della questione di legittimità costituzionale e dichiara l'illegittimità costituzionale della disposizione di legge nella parte in cui non prevede qualcosa che invece dovrebbe prevedere e, anziché integrare la legge con la regola mancante, aggiunge il principio al quale il legislatore dovrà ispirare la sua futura azione legislativa e il giudice la sua decisione concreta

Aggiunto 3 minuti più tardi:

vai a questo link per il regolamento di delegificazione:

http://www.diritto2000.it/aggiornamenti/aggammi/semplspagnuolo.htm

Axhel90David
Grandissimo!;D

Vedi se puoi rispondermi anche a queste:
-Sentenza additiva della corte costituzionale
-regolamento di delegificazione(questi non so se intende i regolamnti delegati,se si conoscono la risposta altrimenti non la so).

Scusa se rompo molto,ma o 70 domande circa su possibili domande che può fareil prof all esame di diritto pubblico,ne ho risposte la maggior parte,ne restano ora circa 10,diciamo le più complesse ce non riesco a trovarle neanche bene in giro su itnernet.....

Aleksej
La dottrina distingue due tipologie di testi unici: quelli innovativi e quelli di compilazione, “i primi sono vere e proprie fonti del diritto ( al diritto oggettivo): […] sono dei decreti delegati che, per la loro specifica funzione sono chiamati (così come altri decreti delegati, per la loro specifica funzione vengono detti ). Gli altri, cioè i T.U. di mera compilazione, sono delle raccolte della normativa vigente per comodità degli uffici amministrativi […]”

Axhel90David
Sulla 4 non capisco anche io...infatti non so se hanno immunità processuale....sapevo che loro hanno responsabilità nell'esercizio delle loro funzioni art.96,contrariamente alle due camere e al presidente della repubblica.
Sull'immunità processuale sia la costituzione che il libro non ne parla!

Aleksej
domanda unoquello che ti serve è a pag. 189

ricorsi

Aggiunto 1 minuti più tardi:

corte costituzionale

Aggiunto 3 minuti più tardi:

puoi specificare meglio per la quarta domanda?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.