Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti manca poco alla maturità ed io ancora non ho idee per la tesina...potreste aiutarmi a formulare una tesina che debba contenere biochimica chimica economia aziendale italiano e storia...vi prego :))))))
Aggiunto 1 giorni più tardi:
no pultroppo non ho niente in mano per ora..si ho guardato fra le tesine svolte ma nn c'è niente che leghi queste materie :( Grazie cmq:)
come fare a capire su quali argomenti fare la tesina? Sono al 5 anno del corso ERICA in un istituto tecnico commerciale... e non ho idea di come impostare la mia tesina nè di quali collegamenti poter fare!! aiutoooo
salve mi sono appena iscritto quindi sono un nuovo membro e ringrazio tutti x il benvenuto...comunque volevo domandare sapete schematizzare in parole semplici come si fa un saggio breve?? per favore sempre....grazie mille

Frasi di latino (60804)
Miglior risposta
1. Athletae , qui pancratiastae vocantur , animum promptum et intentum semper habent .
2. Antiqui stagna piscinas nominabant .
3. Pompeius vir magnus et stenuus erat , etenim in Romanorum imperio multa bella gerebat .
4. Acerba mala , ruba cerasa et tenera pira Capuae in nostro horto colligemus .
5. Alexander Magnus non solum strenuum animum intrepidumque , sed etiam promptum ingenium habebat .
6. Vagi piratae magnas divitias sibi parabant et auri argentique copiam suis navigiis per ...

cerco usati le prove di esame e/o testi di matematica edizioni Pitagora dei professori citati.
Salve qualcuno mi saprebbe trasformare queste eq. cartesiane in parametriche... E spiegarmi come ha fatto?
x1+x2+x3=5
2x1-x2+3x3=2

data $ f(z) = (log(z))^(1/sqrt(2) ) $ con $ z in CC $ determinare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione
( tutte le determinazioni sono da intendersi come principali)
Allora perchè non posso affermare che è definita in $CC - {0}$ invece di sfruttare le proprietà degli esponenziali e trovarmi che è definita in $CC$ meno i punti $0$ e $1$?
Il procedimento per arrivare alla soluzione giusta l'ho capito.. l'unica cosa che non ...
Dovrei fare un saggio breve sui mass media vecchi e nuovi

potreste spegarmi meglio qst frase x favore di italo calvino preso dal libro "le città invisibili" ? : L'inferno dei viventi non qualcosa che sara’; se ce n'e’ uno e’ quello che e’ gia’ qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme.
Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo piu’.
Il secondo e’ rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper ...

Ciao a tutti!! oggi volevo proporvi un giochino. Partendo dal classico TI AMO ognuno dovrà scrivere questa parola in una lingua a sua scelta. In quante lingue riusciremo a dire "ti amo"? Inizia il gioco!!

salve avrei qualche domanda su due esercizi:
il primo è : si sono verificate due interruzioni sulla linea telefonica AB di lungh L causate da due successuvu fulmini.si calcoli che almeno uno dei punti di interruzione C e D sia capitato ad una dist da A magg di x ,
non ho proprio idea di come approcciare , ho considerato la linea telefonica L
A____________B e C e D all'interno, ora ho pensato che su una linea ho avuto due guasti , qndi la media dei guasti è 1/2.se il 1o fulmine è ...

fede e scienza..voi che ne pensate???
[xdom="gugo82"]Chiudo.
@ale13: In Generale se n'è discusso millemila volte. Se vuoi puoi riportare in auge qualche thread più vecchio.
Prova a cercare in qualche vecchio thread, che puoi trovare usando la funzione CERCA e digitando la stringa "fede AND scienza".[/xdom]

buonasera a tutti
sia data [tex]f: A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] con [tex]A \subset \mathbb{R}^2[/tex] , e sia [tex](x_0,y_0)[/tex] punto di accumulazione per [tex]A[/tex]: allora, se esiste, possiamo calcolare il limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] della funzione: dato che il codominio è T2, allora il limite è unico.
Supponiamo di voler mostrare che [tex]f[/tex] non ammette limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] : il nostro professore ci ha abituato a farlo ...

Ciao a tutti vorrei sapere se una mia cortissima dimostrazione è giusta
Voglio dimostrare che un raggi di una circonferenza è congruente a un altro raggio
ponendo una circonferenza [tex]\gamma[/tex] e una [tex]\epsilon[/tex]
metto l'immagine come allegato
innanzitutto il raggio di cui devo parlare è quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso.
costruisco la circonferenza dal vertice lato del triangolo e poi con una traslazione di ...

Buonasera a tutti....dopo aver superato lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria mi appresto a preparare l'orale e mi è venuto un dubbio. Qual'è la sostanziale differenza tra olomorfia ed analiticità visto che sembrano così simili???
Grazie mille dell'aiuto e dei chiarimenti!!

Angoli associati
Miglior risposta
dove sbaglio?
[math]\frac{sin(\alpha+\pi)-cos(3/2\pi-\alpha)}{sin(\alpha+3\pi)-cos(\alpha-3\pi)}[/math]
[math]\frac{-sin+cos}{-sin+cos}[/math]=1 il risultato invece dovrebbe essere 0
------------------------------------
[math]\frac{tan(\alpha+\pi)}{tan(-\alpha)}[/math]+[math]\frac{2tan(\pi-\alpha)}{tan(2\pi-\alpha)}[/math]
[math]\frac{tan}{-tan}[/math]+[math]\frac{-2tan}{tan}[/math]
[math]\frac{tan^2+2tan^2}{-tan*tan}[/math] = [math]\frac{3tan^2}{-tan^2}[/math] = [math]\frac{3tan}{-tan}[/math] = -3tan il risultato invece dovrebbe essere 1

ciao.
ho una superficie $A=x^2-y^2-x+y$
devo trovare i punti di minimo e massimo sul $D=[|x+y|<=1 , |x-y|<=1]$
prima di tutto ho trovato che $P(1/2 ; 1/2)$ è punto di sella globale e appartiene all'insieme $D$.
beh, teoricamente esso è dunque l'unico punto notevole in $D$, perchè per il resto la superficie tende a $\pm \infty$.
è giusto?

Buonasera a tutti. Ho a che fare con questi 2 quesiti di analisi complessa. Intanto scrivo il testo, poi spiego come li ho fatti e dove ho perplessità. Credo che entrambi siano presi dall'Ahlfors.
A scanso di equivoci con $a\in \CC$, $|a|$ indica il modulo di $a$ mentre $\bar{a}$ indica il coniugato di $a$.
1. Provare che
a) Se $|a|=1$ oppure $|b|=1$ allora $|\frac{a-b}{1-\bar{a}b}|=1$. Che eccezione si deve fare se ...
dato il fratto $1/(z-1)$.devo fare il modo tramite qualche stratagemma algebrico che al denominatore compaia $3+(z-2)$ come posso fare?qualche idea?
nel caso $1/(z+1)$ ho considerato $z-2+3$.ma con con il $-1$ non saprei che strada prendere

Vorrei la versione intitolata i primi anni riferita a i primi anni di vita di Ciro