Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
magda71
aiutooo.... ki mi può aiutare a fare la versione in prosa di alcuni versi dell'iliade?
0
8 mar 2011, 16:13

Ali868
Mi trovo in difficoltà su questo problema. Qualcuno mi può mostrare come si svolge? Il rapporto fra i cateti di un triangolo rettangolo è i 4/3 e la loro somma è 56m. Calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto dalla rotazione completa del triangolo intorno al cateto maggiore. Grazie a chiunque avrà la pazienza di mostrarmi come si procede. Alice
9
7 mar 2011, 15:41

Meander
Buonasera a tutti! Un esercizio sul mio libro mi ha mandato un po' in crisi. Infatti mi fa considerare un sbarra omogenea di massa M e lunghezza L vincolata ad un piolo ad un suo estremo attorno al quale può ruotare. La sbarra si trova inizialmente ferma in posizione orizzontale e mi si chiede la velocità angolare della stessa quando, lasciata cadere, è ruotata di 90° (e dunque si trova in posizione verticale con l'estremo "libero" in basso). Ora il mio libro ponendo lo zero dell'energia ...

anthoni1
Una particella di massa m=$2 * (10)^(-11)$ kg possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità [tex]\sigma[/tex]=$6,9C/m^2$. La carica si trova ad una distanza di 20 cm dal piano. Calcola il valore di q. Sapendo che il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica vale E=$[tex]\sigma/2 \epsilon[/tex]$ e che in un punto P, il campo elettrico generato da una carica puntiforme q è dato da E= ...

Zella92
Salve mi aiutate a svolgere questo esercizio : Fra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro , di misura 2p, circoscritti a una circonferenza di raggio che misura r determina quello per il quale è minima la somma della base e della altezza. Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi: è così ! testuali parole ! anche a me da una cosa assurda come minimo mi esce per x=-r Pensavo che avessi sbagliato qualche calcolo .. ho provato a fare un altro ex .. e anche questo nn so come muovermi .. nn so ...
1
8 mar 2011, 12:01

bastarda97
mi serve urgentemente la parafrasi la capra di Umberto Saba? grazie in anticipo eccola: Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. 5 Quell'uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi,prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva 10 gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita ...
1
8 mar 2011, 15:38

Miky2231
Salve a tutti! Mi serve questa versione per l'interrogazione di domani e non riesco a tradurla per bene =( Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille per la disponibilità e la pazienza! De belli gallici initio io ho tradotto: L'inizio della guerra della Gallia. Apud Helvetios nobilissimus habebatur et ditissimus Orgetorix. Ab eo cives inducuntur, ut ex finibus suis cum omnibus copiis excedant; id perfacile esse dicit, quod undique Helvetii loci natura continentur. Helvetii tum constituunt ...
2
8 mar 2011, 13:48

vincio9591-votailprof
Ciao a tutti, come materia a scelta sarei indeciso tra Giustizia Costituzionale e Analisi del Linguaggio Politico. Per chi in passato ha fatto una di queste due materia mi potreste dire com'è e come si svolge l'esame ?

Santaa
1. Patria mea totus est mundus . 2. Augustus oculus habebat claros ac nitidos . 3. Provincia Numidia Metello eveniebat (evenire, toccare in sorte) , impigro viro 4. Philosophiae nos (noi, acc.) nunc totos tradimus . 5. Atticus nullos habebat hortos , nullam suburbanam aut marittimam villam , praeter (+acc., tranne) rusticum praedium . 6. Nullo alio modo a miseria aberrare possum (posso tenermi lontano, regge a/ab+abl.). 7. Mausolus (Mausolo) imperabat Cariae (Caria, regione dell'Asia ...
1
8 mar 2011, 14:29

Santaa
Completa le seguenti frasi con gli aggettivi richiesti opportunamente declinati , poi traduci . 1. Vergilium [clarus, -a, -um] poetam iudicabitis . 2. Semper [caecus, -a, -um] fortunam viri existimant . 3. [Malus, -a, -um] exempla amicorum [stultus, -a, -um] pueris noxia sunt . 4. Atilius Regulus in Africa [captivus, -a, -um] remanebat . 5. Vulgus [indoctus, -a, -um] poetarum philosophorumque libro non amabat , at circi et amphitheatri [cruentus, -a, -um] spectacula anteponebat . ...
1
8 mar 2011, 14:18

Sk_Anonymous
Visitando il sito delle Olimpiadi della Matematica, mi sono imbattuto nel testo della prova del novembre 2010 (Gara Triennio). Vi propongo uno dei problemi tratto da tale prova: Un atleta percorre 5 km in 16 minuti e 40 secondi. Durante il percorso aumenta progressivamente la sua velocità, in modo che ogni chilometro viene coperto in 5 secondi in meno del precedente. Quanto tempo impiega per percorrere l’ultimo chilometro? A. 2 minuti e 55 secondi; B. 3 minuti; C. 3 minuti e 5 ...
2
6 mar 2011, 21:59

Mela97
Confronto tra "A Zacinto" di Foscolo e "Addio monti" di Manzoni. Urgenteeeeeee! :) Aggiunto 1 giorni più tardi: Uuuu! Grazie! Mi hai salvata! :)
1
8 mar 2011, 10:37

Topetta 96
il concilio degli dei massimo 15 righe grazie!
0
8 mar 2011, 14:21

cosimomv94
Un aiuto :) Cosa può significare per l'uomo di oggi lo scorrere del tempo della vita e quindi l'avvicinarsi verso la morte?? Grazie in anticipo :)
2
8 mar 2011, 10:16

jgmdl
nel caso abbia una funzione y=2x^2-x come faccio a porlo in somiglianza uguale alla formula del rapporto incrementale...nn so se mi sn spiegato cioè conioscendo la formula del rapporto incrementale vorrei porvare a costruirci la funzione sopradata c'è qualcuno che può aiutarmi?
7
7 mar 2011, 13:51

Luca.mat1
Salve a tutti, Sto avendo problemi a capire questo integrale: $ int_(e)^(+oo ) 1/(xlog^3x)dx $ Mi spiegate gentilmente i seguenti passaggi i quali mi sfuggono? non riesco a capire come ci si possa arrivare e quali metodi siano stati usati.... nella correzzione porta: ponendo t= $logx$ si ha: $dt=1/xdx$; $x=e$ allora$ t=1$;$x rarr +oo$ allora$ t rarr+oo$ sostituendo nell'integrale si ha: ...

Santaa
Completa le frasi con gli aggettivi pronominali richiesti , poi traducile . 1. [A nessun] viro tota ac summa gloria tribuetur . 2. [Di un solo] amici memoria semper Tullio cara erit . 3. [Di un solo] viri prudentia [tutta] oppidum servat . 4. In Graecia multa erant templa [al solo] Mercurio sacra . 5. Praemium propter diligentiam [ad un altro] discipulo magister servus dabit .
1
8 mar 2011, 13:24

anthoni1
Posso cambiare il mio nome utente?

clasan-votailprof
ciao a tutti ho letto tra le notizie che ci sarà un esame di informatica giorno 09/02 qualcuno mi sa dire chi è il prof e come ci si prenota? questa materia non risulta più da nessuna parte!!!!
23
6 feb 2011, 15:14

alessia petitta
come posso scrivere un testo per descrivere l'amico ideale che ho o che vorrei avere??? mi aiutate a farlo? Aggiunto 44 minuti più tardi: grazie a tutti!
2
8 mar 2011, 12:20