Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreas80-votailprof
Ciao ragazzi... volevo chiedervi se qualcuno di voi sa quanto dura in media una seduta di laurea, nel senso quanto tempo danno ad ogni ragazzo x esporre il proprio elaborato?

kiara93
Da quando è uscito il DDL della Gelmini, donna da molti odiata anche senza motivo, è uscito fuori il problema delle scuole che cadono a pezzi, che hanno mancanza di fondi ecc ecc. Ma io mi chiedo, come fanno a mancare i fondi se ogni anno si danno alla scuola più di 100 euro a persona? Facciamoci un piccolo calcolo, mettiamo in una scuola una media di 1000 studenti, che danno 100 euro all'anno, chi più chi meno, allora 1000x100=100000, questo risultato mi sembra veramente ottimo, perché con ...
15
5 mar 2011, 13:03

Minader
Il saggio è sull'inno d'Italia. La tesi è: L'inno di Mameli rappresenta l'Italia? L'antitesi invece il contrario. Per argomentare la tesi devo usare l'esibizione di Benigni a Sanremo, che ha messo d'accordo sia coloro che sono a favore sia quelli che sono contrari. Come antitesi invece devo usare coloro che sono contrari all'inno e all'unificazione, ovvero la lega di Bossi. Il problema è che io non ho informazioni sui due argomenti: potreste darmi voi delle info su cosa scrivere da ambo le ...
0
8 mar 2011, 20:25

fhabbio
Ciao a tutti, vi vorrei proporre due quesiti che a causa della mia follia mi son posto ma ai quali non riesco a trovare soluzione... mi hanno molto affascinato e penso che anche molti di voi presteranno attenzione a questi problemi. Col primo quesito, mi piacerebbe conoscere il punto in cui la funzione $ y=arccos(x) $ interseca la funzione $cos(x)$ che equivale a dire qual è quell'angolo la cui ampiezza è uguale al suo coseno!?! Con qualsiasi plotter è facile individuarlo ...
17
6 mar 2011, 15:14

240298
Dante (60844) Miglior risposta
perche secondo voi dante non perde mai occasione per parlare della sua citta cioe firenze?
1
8 mar 2011, 18:10

jade87-votailprof
Ciao a tutti.. mi potete dire se il modo in cui risolvo è corretto? $f(x)=log[(root(3)(x))/(|x^2 -1|)]$ Numeratore: $(root(3) (x)) >0 -> R$ tranne che per $x!=0$ Denominatore: $|x^2 -1|>0 -> x<-1$ e $x>1$ N: $ +++++++++++++++++(0)++++++++++++++++++++$ D: $ ++++++++(-1)-----------------------------(1)+++++++++++$ $D= (-oo,-1) U (1,+oo)$

Cioppi-cioppi
:hi Devo fare un tema analizzando sia il comportamento della folla, sia l'atteggiamento di Renzo rispetto alla situazione in cui viene a trovarsi nel tumulto di San Martino. Per favore aiutatemiiiii non so come fare!
1
8 mar 2011, 11:27

fonzimase
salve a voi..nella dimostrazione della formula di Poisson $\omegax\hate_k=dot\hate_k$ essendo $dot\hate_k$ la derivata di $hate_k$ mi ritrovo questa quantità: $\sum_{k} R_(ik)*R_(kj)^T=\delta_(ij)$ ovvero il delta di kronecker..poi il mio libro riporta: derivando rispetto a t (credo tempo) si ha: $d/dt(\delta_(ij)) = d/dt(\sum_{k} R_(ik)*R_(kj)^T) = \sum_{k} dot(R_(ik))*R_(kj)^T + \sum_{k} R_(ik)*dot(R_(kj)^T) = 0 ma non riesco a capire proprio perchè la quantità frutto della regola di prodotto di ...

paocap
come capire in modo semplice i programmi access??? la prox sett. avrò una verifica di informatica che riguarda proprio questo argomento, premetto che nn è buio completo per me, ma ci sono alcuni passaggi che davvero nn capisco.Ora faccio un pò di ordine: per quanto rigurada l'inserimento di maschere, inserire il nome nelle proprietà di ogni eticchetta, oppure i tasti calcola ed esci, fin qui è tutto ok, ma quando devo creare il programma vero e proprio vado in tilt. Potete aiutarmi ?? grazie
1
6 mar 2011, 19:14

An0nym0us1
Due amici fanno il seguente gioco: prendono una barretta di cioccolato di $m*n$ quadratini. Ad ogni turno uno dei due amici la taglia in due parti lungo una linea di separazione tra due quadratini, mangia una delle due parti e cede l'altra all'amico. Il gioco va avanti fin quando uno dei due amici non può più tagliare la cioccolata (perchè gli rimane un solo quadretto) e quindi perde. Se l'amico che inizia usa una buona strategia, in quali casi vince ...
1
8 mar 2011, 17:02

demisecocci
Ciao a tutti!!! sono nuovo , vorrei sapere se nel calcolare i massimi e minimi vincolati a 3 variabili fosse possibile applicare il metodo dei moltiplicatori di lagrange per qualsiasi tipo di funzione e in qualsiasi caso. grazie mille in anticipo!!!!
4
24 feb 2011, 19:45

angelaferry-votailprof
Qualcuno sa qualcosa sull'esame di biologia animale con D'aniello???? Pare che sarà il sostituto di Matteucig...

fk16
Scusate il disturbo, sono nuovo del forum. Comunque vi voglio porre un problema che non riesco a risolvere perchè non so come procedere. Il quesito è: scrivere l'equazione della sfera tangente gli assi coordinati e avente raggio r=radice di 2 e passante per P(2,2,1).... grazie per le eventuali risposte.
19
8 mar 2011, 13:46

alessandraraffa97
Tema (60841) Miglior risposta
Tema Di Italiano Su Discriminazione Delle Razze? TRaccia Assegnata; anche se le leggi razziali lo proibiscono ,molti nostri connazionali offendono con il linguaggio il comportamento e gli scritti le minoranze degli immigrati e degli ebrei. attraverso mezzi di comunikazione sei venuta a conoscienza di qualche grave episodio di discriminazione razziale? Vi Prego Aiutatemi nn SO Km Ininziare >.
1
8 mar 2011, 16:44

240298
Dante (60842) Miglior risposta
a chi attribuisce la colpa della rovina di firenze?
1
8 mar 2011, 16:49

wwww3
Ciao a tutti, sono ore che cerco di risolvere la seguente espressione ma senza riuscirci: $ 1/(x+2)^2-1/(x^2-4x+4)+(x-2)/(x+2)+(x+2)/(2-x)+8x/(x^2-4)^2 $ qualcuno potrebbe aiutarmi passaggio per passaggio? Grazie. Luca.
24
8 mar 2011, 00:49

ale135
qualcuno mi può fare il teorema di talete quando le grandezze sono incommensurabili
1
7 mar 2011, 18:51

ale92_ale
Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore le forze, le forze vettori, la forza peso, l'attrito, la forza elastica e l'equilibrio su un piano inclinato..le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Poi come si disegnano le forse ? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici ...
1
7 mar 2011, 22:07

Pino930
Salve a tutti avrei un problema con degli esercizi riguardanti l'equilibrio di un punto materiale. L'esercizio è il seguente: La figura mostra un blocco di peso uguale a 500 N appeso a una corda verticale ,che nel punto B si congiunge con altre 2 corde(BA e BC) fissate a un sostegno. Queste formano con l'orizzontale angoli di 30 e 60 gradi. Determinare le Tensioni di ciascuna delle corde oblique trascurando i loro pesi. Il testo porta come risultato 250N e 250 ...
3
8 mar 2011, 12:03

français95
Frasi Latinoooo (60820) Miglior risposta
Qualcuno potrebbe tradurmi queste frasi? :) Per favore Expedite Tomo 2 pagina 10 esercizio 6: 1.Omnia quae narravisti mihi incredibilia videntur 2.Dii Romanis favere videbantur 3.Turpe mihi in urbem redire 4.Si brevis es, sedeas, ne stans videaris sedere 5.Nocturnum iter per Africae solitudines Alexandri militibus tolerbile videbantur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur 6.Otiosi videmur, sed non sumus 7.Potior visa est periculosa libertasquieto ...
2
8 mar 2011, 11:09