Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se un campo è irrotazionale qualsiasi integrale di linea su un dato percorso è = 0?
il campo in questione è $(3-(5y)/(25x^2+y^2))i+((5x)/(25x^2+y^2))j$ e a me il rotore viene 0. confermate?

Ciao a tutti mi sono appena iscritto ...volevo chiedere c'è qualcuno così gentile che riesce a dimostrarmi questa semplice proprietà della matrice trasposta ?
Se A ∈ Mat (m,n) e B ∈ Mat (n,p) allora ===> (AB)^T = B^T A^T
Grazie.

BUona sera ho un problema su un'equazione goniometrica: π=pigreco
2cos^2(π-x)-sen(x-π/2)=1
la svolgo e moltiplico il termine noto per sen^2x+cos^2x
arrivo ad avere come soluzioni senx=0 e senx=1/2
quindi x= π + 2kπ e x=π/6 + 2kπ
ma il problema è che il libro mi da come secondo risultato x=+- π/3 + 2kπ
grazie in anticipo
Aaron
Risolvete al più presto x favore!!!!!! (60862)
Miglior risposta
a un concerto sono andare 1180 persone...i bambini hanno pagato 2.50 € ciascuno mentre glli adulti 6 € ciascuno. adulti?? bambini??
Aggiunto 18 minuti più tardi:
sì scusa mi danno l'incasso di 4630 €!!!
Aggiunto 13 minuti più tardi:
sì, il problema devo risolverlo mediante un'equazione..!!!

Ciao a tutti.Sapreste spiegarmi e risolvere questi due problemi di geometria?1)La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di iascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli.2) Un angolo misura 23° 34' 12''. Calcola l'ampiezza del suo complementare e del suo supplementare.Vi prego aiutatemi. angoli angoli opposti al vertice
Aggiunto 6 ore 57 minuti più tardi:
Grazie infinite,farò tesoro della spiegazione.
mi servirebbe la parafrasi "il ciclope" dal versetto 170 al 505 grazie mille
altro problema...l'apotema e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 34 e 30 m. perimetro di base?????
Aggiunto 24 minuti più tardi:
grazie..ci sono riuscita!!!!!! :hi :move :move :move :daidai :woot
avrei bisogno della parafrasi dell'iliade libro 1 versi da 1 a 50
versione di greco: pag. 91 n 34 dal libro alfa beta grammata

Io vorrei utilizzare come argomento per la mia tesina di maturità il satanismo. In realtà vorrei proprio partire dalla figura di Aleister Crowley per poi collegarlo a tutte le materie.
Le materie sarebbero:
-Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica (o comunque o psicologia o sociologia)
-Biologia
-Diritto
-Filosofia
-Pedagogia
-Musica
-Matematica (seh vabbè....... Ma tentar non nuoce xD)
-Francese
-Letteratura latina
-Letteratura italiana
-Storia
-Diritto
mi ...
11(X-1)=-X
Aggiunto 3 minuti più tardi:
11(X-1)=-X
Problema di geom.
Miglior risposta
Un problema ke nn riesco a risolvere: prisma retto con base un trapezio isoscele e l'area di 48,80 cm e altezza 8 cm. il rapporto tra la base magg e quella min è di 50/11 (frazione)e l'altezza del prisma è 3/5 della base magg.. area totale???

Qualcuno può darmi una mano?
Il volume interno di un cilindro munito di un pistone contiene per metà acqua e per metà vapore acqueo,in equilibrio alla temperatura di 303 K. Il cilindro è alto 40 cm e ha un raggio di base di 8 cm.
Stima la massa del vapore acqueo contenuto nel cilindro,assumendo che si comporti come un gas perfetto (la massa di una mole d'acqua è di 18 g).
Ho provato dapprima a calcolare il volume del vapore acqueo.Se metà del cilindro è occupato da quest'ultimo (di volume ...

Salve volevo chiedervi una cosa perchè non riesco a trovarla sul libro:
un intorno di xo con raggio r e centro in xo so che si definisce con: U(xo,r)=Ur(xo)=(x0-r;xo+r) con r>o e xo€R
e per più infinito come faccio a definirlo con i simboli : perchè sul mio libro c'è scritto:
si dice intorno di + infinito qualunque semiretta (xo;+infinito) con xo €R
si dice intorno di - infinito qualunque semiretta (-infinito;xo) con xo €R
ma come faccio a definirlo con i simboli?
è ...

Sto studiando le varie tecniche che si utilizzano per studiare in modo qualitativo un equazione differenziale ordinaria e negli appunti del corso ho trovato due teoremi, che vengono indicati con il nome: Teorema della monotonia e teorema dell'asintoto
Volevo avere un riscontro su qualche libro, giusto per approfondire bene la cosa, ma non ho trovato nulla che va sotto questi nomi, voi sapete dove posso trovare materiale per approfondire?! Mi basterebbe anche l'enunciato scritto per bene e ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con la dimostrazione de
$|xy|=|x||y|$
In rete trovo solo dimostrazioni basate sulla radice quadrata o sullo studio dei casi del segno di x e y, io invece cerco una dimostrazione semplice basata possibilmente sulla definizione (qualcosa di simile alla dimostrazione della disuguaglianza triangolare). Esite? Qualcuno la conosce?
Grazie!

Buondì! Come da titolo, fra i vari esercizi che sono stati proposti a lezione ce ne è uno, del quale non capisco cosa venga richiesto vi ripropongo il testo:
Si considerino le somme
$ f(n) = sum_(k = 1)^(n) (k)^(2) $
$ g(n) = sum_(k = 1)^(n) (k)^(3) $
dove $ n in NN $ . Si determini una forma chiusa per f(n) e per g(n).
Cosa intende per "si determini una forma chiusa"?
Scusate per la banalità della domanda ma non riesco a venirne a capo

Auguri a tutte le DONNE DI SKUOLA.NET :beer

non capisco perchè la seconda equazione viene così..
http://img202.imageshack.us/i/85130499.png/

Una scatola pesa 50 kg e viene spinta su un piano orizzontale. il coefficiente di attrito dinamico tra la scatola e la superficie è 0.350. Quale forza orizzontale deve essere esercitata sulla scatola perchè questa abbia un'accelerazione di 1,20 m/s^2?