Mi blocco durante le interrogazioni
ultimamente sto studiandoi di piu' ma mi capita alle interrogazioni di bloccarmi o di non riuscire ad esprimere bene quello che ho studiato ome fare per risolvere questo problema che non mi permette di raggiungere la sufficienza in materie come storia, filosofia
Risposte
Io ti consiglio di esercitarti molto d alta voce immaginando di parlare con il tuo prof, molti usano lo specchio, cmq l'importante è ripetere, ripetere e ripetere a voce alta!
A volte i problemi possono essere indipendenti dalla qualità dello studio. Capita spesso di "sapere le cose" ma non rendere bene all'interrogazione come uno si aspetterebbe. I prof più attenti se ne accorgono, altri invece pensano che il problema sia lo scarso studio.
Le cause più probabili sono:
- Non hai ripetuto la materia a voce alta. Hai cioè immaganizzinato le conoscenze ma non hai elaborato la capacità di esporla. A volte un concetto ha bisogno di parole che non sempre ci vengono alla bocca in maniera spontanea. Quindi ripeti a voce il più possibile ma senza assolutamente la pretesa di prepararti un discorso. Non puoi mai sapere le domande che ti verranno poste. Mentre fai ciò usa casomai una mappa concettuale.
- Sei messo in soggezione dall'insegnante. Quando ripeti da solo ti sembra di sapere tutto ma una volta davanti alla professoressa vai in panico. La soluzione è cancellare dalla mente l'idea di essere al patibolo davanti al giustiziere. Se la prof non ti guarda negli occhi mentre parli non fa nulla, non tutti i professori impostano le interrogazioni come un colloquio spontaneo. Approfittane piuttosto per non concentrarti su di lei/lui ma su quello che stai dicendo. Non aspettarti segnali di assenso o di diniego mentre parli. A volte ci facciamo tanto condizionare da chi ci ascolta che dimentichiamo di essere noi i giudici di ciò che diciamo.
Le cause più probabili sono:
- Non hai ripetuto la materia a voce alta. Hai cioè immaganizzinato le conoscenze ma non hai elaborato la capacità di esporla. A volte un concetto ha bisogno di parole che non sempre ci vengono alla bocca in maniera spontanea. Quindi ripeti a voce il più possibile ma senza assolutamente la pretesa di prepararti un discorso. Non puoi mai sapere le domande che ti verranno poste. Mentre fai ciò usa casomai una mappa concettuale.
- Sei messo in soggezione dall'insegnante. Quando ripeti da solo ti sembra di sapere tutto ma una volta davanti alla professoressa vai in panico. La soluzione è cancellare dalla mente l'idea di essere al patibolo davanti al giustiziere. Se la prof non ti guarda negli occhi mentre parli non fa nulla, non tutti i professori impostano le interrogazioni come un colloquio spontaneo. Approfittane piuttosto per non concentrarti su di lei/lui ma su quello che stai dicendo. Non aspettarti segnali di assenso o di diniego mentre parli. A volte ci facciamo tanto condizionare da chi ci ascolta che dimentichiamo di essere noi i giudici di ciò che diciamo.